martedì 6 agosto 2019

Vedi un po’ tu.



Cosa è… essenziale?
By passando ogni ambito “naturale” e/o di AI, è essenziale “chi” si trova punto di sospensione da cui dipende l’assolut3 relatività dell’essere in gerarchia.
Quintessenza è, di fatti, l’anima (che) “pilota” l’interezza ed interesse… “società”. 
È quel “quantum (tot, ics)” che dovresti proprio prendere in considerazione, al fine di fartene qualcosa del “bagaglio” di cui sei già dotat3, ovvero, del potenziale contemporaneo. 
Senza assumere anche tale “dimensione (fondamentale, decisionale)” in quanto a verità, non potrai che continuare a scorrere via... nell’essere corrente d’assieme, che ha un senso, oltre ad essere senso unic3 di scorrimento “temporale”, ossia:
l’inerzia che sospinge tutt3 da “a monte” ad “a valle”
così come da processo “piano (origine), strategia (durante), conseguenza (ambiente)”.

lunedì 5 agosto 2019

Pattern.



Pattern = schema, modello, dima, o (molto) meglio… atteggiamento.
Quest’oggi, SPS (Io) present3 il pattern per l’auto decodifica ambientale (informazione, memoria, esperienza, significato) dall’atteggiamento “formulare”.
Laddove l’essere tale “è”, piuttosto che appartenere ed essere auto delimitat3 da un termine del/nel lessico.
Il che vale a dire... non importa quale tipo di “parola” venga utilizzat3 per il riferimento d’assieme, verso ciò che è di fatto il modus attraverso cui ti manifesti (nel) “qua (xxx)”. 
L3 parol3, dopo “un po’” servono in quanto a “rivelazione
sono parte dell3 strategia AntiSistema ed in quanto tal3, vengono riutilizzat3 continuamente (come se fossero dell3 “cimici”, nell3 deviazione standard reale/ambientale di auto riferimento o status quo “qua, così”).

venerdì 2 agosto 2019

Una caccola sul viso, è per “sempre”?



Dipende:
se non ti lavi mai, oppure, se ti immergi costantemente in un in-cert3 tipo di “ambit3 (ambiente)”.
Ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa...”.
Benjamin Franklin
Di conseguenza, “tutti per uno e uno per tutti…”. 
L3 Grande Opera “AntiSistema”, in cui sei o vai in onda usualmente, è l3 consolidata realtà di tipo manifest3 che ti fai andare bene, poiché (sembra) che così fan tutt3. No? 
Eppure, quanta “energia” cova sotto/dentro all’essere cenere? 
Tanta. 
Tanto da portare a termine qualsiasi tipo di scenario che “ora” si auto ritrova Oltre Orizzonte, nell3 spettro del potenziale contemporaneo.

giovedì 1 agosto 2019

Ego.



Sei in molt3 “cose (versioni del potenziale)”, ma, sostanzialmente sei in un3:
sempre (non importa quale sia il tipo di realtà manifest3; a prescindere è sempre un3, per volta, tale scenario comune). 
Sembra persino logic3. Tuttavia è proprio l3 portata dell’essere potenziale contemporaneo, che è in grado di espandere ogni auto de-limitazione fisic3, mentale, sensoriale (da/in cui il “credo”, che il corpo d’assieme segue in quanto a raggio traente o “destino/destinazione d’uso”). 
L3 contemporaneità è, di fatto, un ambito che rifiuti a priori o, meglio, poiché ti sei con-format3 al/nel “qua (così)” o AntiSistema (che non esiste; c’è). 
Qualcosa che non esiste, non esiste per chi non è più in sé, ovvero, “te”.
  

mercoledì 31 luglio 2019

Dipingi il mondo di un bel colore “Qua (Oltre Orizzonte)”.



Quando “sei” in un foglio elettronico (ovvero, in qualcosa che credi essere l’unic3 tipo di realtà “sostenibile”), di fatto, ogni cella è come un3 singolarità o residenza o conto corrente o codice fiscale, etc. 
Nel “foglio” sei sostanzialmente 1- previst3, 2- controllat3, 3- auto suddivis3 e 4- appartenente ad un luogo comune che è 5- in gerarchia.
Laddove, tale “spazio” è globale e fisic3, per quanto riguarda ogni aspettativa o “destinazione d’uso” e... non locale ma ubiqu3, per quanto riguarda il significato, l3 portanza, l3 stato di fatto:
ecco, allora, “te” e te
ecco, allora, l3 creazione e “Dio” o l'essere Big Bang o artifizio.

martedì 30 luglio 2019

Sei nell’essere ex-cella.



Ricordi il “tempo” dell3 schiavitù?
Bene. “Ora” sei al lavoro, ovvero, sei sempre in cella o meglio nell’Ex-cel(la).
Prendi un foglio elettronico e… 
Un momento:
il foglio è (già) diventat3 “elettronic3”, ovvero, non esiste ma c’è
Sei, dunque, al cospetto di un “prim3” elemento di riflesso che, “Fai…” bene attenzione, è sostanzialmente auto indicativ3. 
Di ch3?

lunedì 29 luglio 2019

Credi o C®edi?



Come setacciamo le verità della Fede? Come scriviamo la nostra storia personale o culturale così da definire chi siamo? Come penetriamo anni, secoli di alterazioni storiche per trovare la verità originale?...
La sola cosa importante è quello in cui si crede”.
Il codice Da Vinci
Già. 
Per cui, “che cosa credi”, ovvero, “a ch3 credi”? 
Di certo, non si tratta di te. Di sicuro, si tratta di un’esternazione. Qualcosa che “è” qualcun3, che diventi poi “te”, facendo “tu3” tale stato di verità altrui. 
L3 scienza e l3 religione/spiritualità sono “punti di vista”, seppure dotat3 di ampie credenziali = atto di fiducia dell’essere sempre “a Massa”, che non auto ritiene di avere l3 “forza” per/di fare tutt3 da/in sé, poiché come automatismo settat3 proprio al/nel dipendere.

venerdì 26 luglio 2019

Processo Pilota.



Quest3 Spazio (Potenziale) Solid3 (Io) è da anni che te l3 ripete:
che cosa sai
se (se) sempre (nel) “qua (così)”
senza essere dall’atteggiamento “formulare”?
Sai ciò che “serve”, allora
Nulla di più, nulla di meno, sostanzialmente. Insomma, non si butta mai via niente, in qualcosa dove nulla è lasciat3 all’essere “caso”. 
Tutt3 serve. 
E… in un simile “ambiente”, se non ti rendi conto di cosa/chi è al/nel/il/dal punto di sospensione, allora, sei cott3 e mangiat3, in ciò che non è ma sembra un3 questione di “tempo”.

giovedì 25 luglio 2019

Che storia!



Le storie sono più vere della verità...”.
American Gods
Già; non solo buonanotte, allora:
è possibile accorgerti di un3 stato “più ver3 dell’essere verità”? 
Attraverso l3 “teoria (o storia)” SPS, sì. 
Poiché, esiste sfumatura di verità ad/in ogni livello, ma, essendo l’ambiente un’infrastruttura a carattere frattale espans3, allora, esiste sempre – nonostante il livello itinerante (di s-comodo) “verità” – qualcosa che è “più ver3 della verità”, ovvero:
ciò che sostanzialmente s’emana dall’essere al/il/nel/dal punto di sospensione, da cui tutt3 riassume la valenza di “a valle”, rispetto dunque a cosa (chi) rimane assolutamente da “a monte” rispetto a tale “tutt3”.

mercoledì 24 luglio 2019

Ricordare attraverso la stessa lingua.



Risolto il caso della sottoplacca mancante: implicazioni per la scienza del cervello.
La scomparsa di un'intera area del cervello dovrebbe essere motivo di preoccupazione.
Al contrario, per decenni gli scienziati hanno sostenuto tranquillamente che un'area del cervello, la sottoplacca, semplicemente svanisce durante lo sviluppo umano.
Recentemente, tuttavia, la ricerca ha rivelato somiglianze genetiche tra le cellule nella sottoplacca e i neuroni implicati nell'autismo, portando un gruppo di scienziati della Rockefeller University a chiedersi:
e se le cellule della sottoplacca non scomparissero affatto?...
25 giugno 2018 Link
Non esiste; c'è
un3 questione di Dna (atteggiamento).
Sei in “qualcosa”. Non dimenticarl3, ovvero, ricorda.
Laddove, causalmente (e a livello d’auto informazione ambientale o caratteristica frattale espansa), chi “studia” fa sempre parte di… qualcosa, che coincide ed indica (sostanzialmente) anche... a chi appartiene tale forma di “studio o ricerca”. 
Diciamo che sono i solit3 “nomi”, che ricircolano (da) sempre (nel) “qua (così)”. 
Qualcun3, allora (così come è logic3 che seguendo il flusso dei soldi/potere, giungi sempre ad un3 persona, piuttosto che ad un luogo comune, essendo in un luogo comune).

martedì 23 luglio 2019

Il codice, non solo, della strada.



Non sarai d’accordo, ma (ma), tant’è.
Ecco un leitmotiv a/in cui sei auto espost3 (nel) “qua (così)”. A partire dal concetto di democrazia e “democrazia”, sino a raggiungere quell3 di libertà e “libertà”, con “Dio” ivi ricompres3. 
Ossia, qualcosa che si “muove” in codice. 
O, l’ambiente che è tale per via dell3 propria funzionalità insit3/nativ3, tendendo a riflettere tutt3, senza alcun3 eccezion3 di s©orta. 
Sei, insomma, in un luogo comune denaturat3... dove succede sostanzialmente proprio e “sol3” ciò che deve succedere, anche quando si tratta di eventi che sfuggono all3 “tua” capacità attuale di r-ac-cogliere l’attimo.

lunedì 22 luglio 2019

Va da sé.



Il termine implicazione logica si riferisce al legame che esiste tra una proposizione (antecedente) ed un'altra proposizione (conseguente) in modo da metterne in relazione i rispettivi valori di verità
Link
Ergo, “i rispettivi valori di verità…” sono in gerarchia; 
pertanto, l’essere verità (sferica) va a farsi benedire. 
Risultato
consegui, non importa dove, come, quando, perché, etc. poiché, non esiste; c’è tale situazione, dal momento in cui “è già success3” e, di/in conseguenza, continua a succedere.

venerdì 19 luglio 2019

Ecco(ti nel)l3 SpA.



Curiosità (o domanda retoric3):
perché la fiction “Una pallottola nel cuore” non l’hanno chiamat3 “Un proiettile nel cuore”, vist3 che l’attore principale è Gigi Proietti? 
Probabilmente, perché “ri-suona male”, dando l'impressione dell'invasività (che non sia mai, per carità; il prodotto deve piacere a non creare alcun3 situazione d'imbarazzo o troppo auto ricordante ciò che hai dimenticat3 in sede di post trauma).
Ecco l3 scelta che si effettua da “a monte”, tenendo conto già dell’impatto statistico in “te”, ovvero, “a Massa”. 
Nell’assunto fondamentale di generare/espandere (conservare, controllare) share-audience/vendita di spazi pubblicitari & co. come se fosse un monopolio o un3 dittatura (che, a prescindere dal ricordo del Fascismo, continua ad essere sostanzialmente l3 più che consolidat3 forma-versione di realtà inappuntabile di/in riferimento unic3, esclusivamente riservat3 a “te”).
  

giovedì 18 luglio 2019

Uno ma non unico.



Dio è uno ma nonè unico. Il termine uno è infatti un aggettivo che si attribuisce a qualcosa che si può contare; è compatibile con un secondo.
Unico invece esclude la possibilità di altri elementi…”.
Esodo, Sepher shemot
Dei e Semidei – Mauro Biglino, Francesco Esposito
Per ciò il comandamentonon avrai altro Dio all'infuori di me....
Parole e… significato o “verità (sferic3)”. Quale differenza

mercoledì 17 luglio 2019

Cane che si morde la coda… funziona.



L’ambiente funziona
E… “detto” in tale modo, non sembra nulla de che, poiché tendi a relazionare tale fatto, con l3 caratteristica generale del termine, ovvero, l’essere norma-le/natura-le, ad immagine e somiglianza dell’essere tecnologia, oppure, di te/“te”, genericamente auto coincidente con il “tu3” fisico e/o la “tu3” mente
O, ancora, con il luogo comune “Dio” che, nonostante tutt3, ti fai bastare sempre sin da quando ne hai avuto “necessità”… 
Ma (ma), l’ambiente che funziona, significa; che cosa?
  

martedì 16 luglio 2019

L’imprinting dell’imprimatur.



L’ambiente “riflette” secondo un particolare “modo di fare” o algoritmo funzionale; qualcosa in codice, insomma.
In codice, poiché tu sei “tu” (nel) “qua (così)”. 
Ovvero, l3 codificazione avviene ancora per riflesso che, in particolare, ivi auto ricomprende tutt3, comunque e quantunque. 
Se l’informazione ti raggiunge sempre, perché l’ambiente è l’informazione e sei nell’ambiente in ogni “caso”, di/in conseguenza se è in codice (o, meglio, non l3 comprendi, non l3 capisci, non te ne avvedi, non sai di che diamine si tratta, non ci credi, non sei d’accordo, non presti attenzione, etc. etc. etc.) significa che (ti) “è già success3” qualcosa, di modo che… continuamente tendi ad auto ricircolare a/in tutt3 ciò che insiste “tra parentesi”, sembrando(ti) invero tutt3 ciò che esiste, c’è ed è im-possibile.

lunedì 15 luglio 2019

Ad onor del vero…



Sei fritt3 o “cotto e mangiat3” a/in tavola.
Anzi, sei già digerit3, ovvero, “servi” sempre.
Con chi ti divora che non sembra nemmeno esistere, a prescindere da ogni luogo comune che non riesci mai (mai) ad auto decodificare, in modo da fartene sostanzialmente qualcosa.
Car3 Diario...”. Quest3 Spazio (Potenziale) Solid3 (Io) è un tuttun3 tra sé e sé (Me). È un ambito e/che descrive un cert3 “discorso”
Che altr3? Nulla de che, invero. Niente di niente… Oppure?

lunedì 8 luglio 2019

venerdì 5 luglio 2019

L’ambiente è la personalità dell’eco-dominante.



Come carta e calamaio, significato e caratteristica frattale espansa ambientale.
Sin da quando “aprirono l3 prima fabbrica” fu evidente che… inquinava. 
E fu immediatamente logic3 il nesso tra “fumo (inquinante)” e “motivo (causa = chi)”. 
Poi, nel “durante”, tale connubio venne progressivamente meno, nel senso che “ora devi dimostrarl3”. 
Qualcosa di semplice. Vero? 
È infatti sufficiente guardarti attorno. 
Ma (ma) ti sembra che qualcosa (nel) “qua (così)” possa essere lasciat3 al “caso”? 
Quindi, tale dimostrazione deve essere comprovat3 “a norma di legge” che, tuttavia, risente guarda non caso dell’attività di lobby (pressione) di gruppi esterni al Governo, che nonostante tutt3 costituiscono un3 forma di auto convincimento assolutamente dis-interessat3. 
Risultato?
  

giovedì 4 luglio 2019

Arrenditi conto.



Ricordi il famoso “gergo” di Adriano Celentano, in Prisencolinensinainciusol? Ricordi le perifrasi nonsense mess3 a punto da “Lewis Carroll”?
Il Ciciarampa.
Era cerfuoso e i viviscidi tuoppi
ghiarivan foracchiando nel pedano:
stavan tutti mifri i vilosnuoppi
mentre squoltian i momi radi invano…
Link
Che “cosa” significa(no)?
Alice nel Paese delle Meraviglie, è un romanzo fantastico pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll…
Link

mercoledì 3 luglio 2019

Davanti = sotto.



Quest3 Spazio (Potenziale) Solid3 (Io) ha un3 “mission”?
Sì. Creare “aria nuov3”
Fornire un appiglio, di modo che si possa agganciare l’Oltre Orizzonte, ovvero, tutt3 ciò che c’è al di là del paradigma “ora (speranza)” o (nel) “qua (così)” o AntiSistema. 
L’auto riferimento è inerente al potenziale (contemporaneo) che insiste e sussiste, nonostante “te”... che fungi da dispositivo in leva, comandat3 da/in remoto, da cosa “è”… ubiquità, non località, potere, controllo, etc. 
Qualcosa che “è” qualcun3, che fra l’altr3 (ti) ricorda – mentre viene auto ricordat3 - persino l’immaginari3 collettiv3 “Dio” o, meglio, Input Output Device o Generator Output Device (God). 

martedì 2 luglio 2019

Analfabeti: si diventa o si ritorna e quindi si è.



Che cosa significa - che cosa (chi) indica - anche il termine “analfabetismo”, in termini di significato e/o quintessenza?
Le “cose” puoi chiamarl3 come meglio credi, ma, rimangono ciò che sono, ovvero, che indicano poiché significano; proprio come quanti d’informazione o, meglio, come memoria ambientale che completamente ti sfugge se (se) sempre (nel) “qua (così)”. 
Le “cose” puoi auto suddividerl3 in quanti livelli tendi a (non) prendere in considerazione, eppure, c’è perlomeno un ambito che non corrisponde ad alcun “livello”.
Quale? In “buon3” sostanza, si tratta di un3 famiglia...

lunedì 1 luglio 2019

Odore.



Il senso dell’odore in quell3 dell’onore. L3 paura (deo)odora qualsiasi tipo di ambiente…
La guerra comincia, e nessuno se ne accorge.
La tempesta si placa, e nessuno lo sa
La vittoria richiede un potere molto vasto. E molto ampio…
Il vento agita i rami sugli alberi. La tempesta si sta avvicinando”.
American Gods
Non si tratta di “poesia”. Almeno, non di un genere conosciut3. 
I “versi” sanno d’altro o, semmai, fanno il verso a… qualcosa che “è” qualcun3. 
“È già success3” e… indovina? Continua a succedere. 
Nevvero? Ma quest3 già lo “sai”. 
Già. Per cui passi, allora, oltre. In che modo? 
Credendo a/di…
   

venerdì 28 giugno 2019

Paperi ai confini della realtà… o quel che significa.



Mistic3 = altamente spirituale, contemplazione della divinità, etc.
Mitic3 = leggendario, epico, tradizionale, etc.
Ovvero, mi(s)tic3 = codificazione ambientale, dell’informazione ambientale, o, l’ambiente che funge da memoria e che contemporaneamente è neutralizzante, per cui, è al servizio di chi “è” al/nel/il punto di sospensione che, (nel) “qua (così)”, è in gerarchia. 
Ergo, tale vertice non esiste; c’è e ad immagine e somiglianza “intacca” tutt3, ambientalmente (ciò che funziona e che nell3 fattispecie funge da leva).
Può essere che tale forma “tradizionale” di informazione, in codice, deponga a favore del “mistero”?
Certo che sì. Infatti, usualmente tendi a non auto ricavare nulla da tale ambito che, guarda non caso, continuamente sfugge, poiché nell’AntiSistema sei “tu” e non tu, essendo “già success3” e dunque essendo(ti) già “trasformat3 (o se meglio credi, abituat3)”. 

giovedì 27 giugno 2019

Una mano di impregnante rinnova e protegge dall’usura.



Indossiamo la stessa pelle. Ma tu non conosci la natura della terra in cui dimori”.
American Gods
Immunità = privilegio = s-favore/s-vantaggio = gerarchia (stato di servizio e dipendenza) = cosa “è” ch3 continuamente tende ad approfittarsi dell3 situazione che, dunque, non cambia mai sostanzialmente = sopravvivere (nel) “qua (così)” o AntiSistema.
Ex Ilva, avviso di chiusura Mittal: Con la legge che cancella l'immunità si chiuderà il 6 settembre…”.
Senza una soluzione per Taranto, lo stabilimento ex Ilva chiuderà il 6 settembre prossimo, lo stesso giorno in cui scatterebbe, in base all’articolo 46 del Decreto Crescita che in questa settimana sarà convertito definitivamente in legge, lo stop all’immunità penale
26 Giugno 2019 Giusy Franzese Link
Insomma, il consueto “ricatto (ambientale)”, fondat3 sul “diritto del lavoro” nell3 “mancanza (collo di bottiglia, controllo)” di lavoro. 

mercoledì 26 giugno 2019

Surreale in quanto a strategia.



C’è un portante esercizio da “Fare…”;
se porti “avanti o indietro” o, meglio, se scegli di spostare qualcosa che nell’immaginario collettivo esiste(va) o esiste(rà), puoi auto decodificare meglio il com-presente “ora”, laddove l’essere “tempo” è di più (in) un3 concezione mentale piuttosto che essere… reale sostanziale. 
Ad esempio, se “sposti” l3 figura di un Re sino ad oggi, laddove l3 società si professa democratica - ossia, antitetic3 rispetto alla monarchia assoluta che incarna, appunto, tale “vecchi3 (anche se mai passat3 di moda)” luogo comune… - potrai renderti conto che “di fatto” e nonostante ogni consolidat3 apparenza, l’estratt3 di significato non muta affatto; 
sì, poiché, in soldoni anche l’oggi sembra proprio essere (in) un3 proprietà privata (ovvero, il camuffamento perfett3 che permette all3 status quo di continuare a prosperare o sopravvivere “qua”).

martedì 25 giugno 2019

C’è verità e verità. Ergo, c’è sempre verità.



Verità, quest3 s-conosciuta. 
Che cosa “è” verità? , come minimo, occorre fissare un “da quale pulpito”
Ovvero, qualsiasi s-oggetto/evento(situazione) “qua (non importa come)” esprime ed incarna “relatività”. 
Sì, di fatto tutt3 è relativo, rispetto a… 
Vero? 
Ecco che, allora, va fissat3 il “pulpito” più “a monte” im-possibile. E cioè, nell’AntiSistema di cosa/chi si tratta
Come al solito, ti fermi in/a “Dio” oppure davanti all3 “scienza”, ma solamente a livello di teoria, ossia, al fine di auto convincerti e/o convincere. 
Tuttavia, a livello pratic3 vige ogni giorno e notte l3 regola del sopravvivere (che prevede il completamento operativ3 lessicale, “a qualunque costo”; non a caso ciò è definit3 come “mors tua, vita mea”), il che rende l’essere “in teoria” perlomeno sorpassat3 in termini di efficacia o ferocia d’Ognissanti. 

lunedì 24 giugno 2019

Rivelare è diabolico.



Sei all3 prese con il misterioso luogo comune “Dio”, ma, (non) credi che all3 versione religiosa.
Ovvero, puoi (non) credere, anche se ciò auto delimita – di fatto – il terreno d3 giogo. 
Sei, con mente binari3, tendente al bianco o nero. 
E, al limite, tendi a disperderti nel mezzo, in ogni sfumatura di grigio. 
Il che non significa nulla di per sé. Ma quando si tratta di “sostanza”, tutt3 ciò conta eccome
Per cui è portante che tu rimanga “tu” (nel) “qua (così)” e, bada bene che “è” come definire un contesto col titolo/marchio “l3 bella addormentata nel bosco”, ad esempio. 
È di un3 narrazione che si tratta, e, dell’essere “favola (non per sol3 bimb3)” rimane che auto ricavarne il “succo” o valore aggiunto o informazione o significato.

venerdì 21 giugno 2019

In totale autonomia.



Con l3 condivisione del modello “foglio elettronico ambiente”, ancora in fase di approfondimento, quest3 Spazio (Potenziale) Solid3 (Io) entra nel merito dell3 questione:
quale “futuro”, se (se)…?
Come al solito, tenderai ad auto considerare ciò in quanto a… classic3 fake news. Anzi, non comprenderai nemmeno di che si tratta (anche per l3 “stile” narrativo/descrittivo, che lascia sempre ampio “spazio” a chi legge, di r-ag-giungere del propri3, di modo che persino l3 relativizzazione singolare, quando da atteggiamento “formulare”, rientri costantemente ed auto confermi che “tutt3 si trasforma”... ma l3 verità “è già success3”, rimane sempre tale e dunque assolutezza a prova di ogni e qualsiasi “punto di s-vista”, essendo dal punto di sospensione). 
Dunque? Che te l3 dico a “Fare…”?

giovedì 20 giugno 2019

Predicibilità ambientale.



Il problema del debito pubblico italiano è anche quello fondamentale di dove vanno questi soldi, cioè di dove sia questa ricchezza pubblica che lo compensa
C'è un problema:
noi spendiamo come gli altri Paesi, ma con un livello di infrastrutture più basso. Il problema è dove va questa ricchezza, cosa di cui la politica si dovrebbe occupare…”.
Ignazio Visco
Asa Askanews 19 giugno 2019 Link
L3 “politica”; un luogo comune che continuamente tende a sfuggire.
Laddove c’è un’infinità di “aspiranti politici” ma selettivamente o gerarchicamente, tant’è che (nel) “qua (così)” non c’è trippa per gatt3, ovvero, per te che sei “te”.
Dove vanno a finire i soldi? Suvvia.

mercoledì 19 giugno 2019

Ogni promessa è… (ed il foglio elettronic3 ambientale).



Perché molt3 persone hanno, “ieri, oggi e domani”, mosso convinti passi all’insegna del luogo comune “formula unificat3 del tutt3”? 
Einstein, Hawking, Lullo, ed un3 vasta platea di “auto convint3”, percepirono che “è im-possibile”, ovvero, che proviene da tale r3gione, da tale “area”, l’effluvio che tratta(va) di tale ampio spettro del potenziale. 
Ovviamente, “tu” sai solamente ciò che “serve”, per cui – se in assenza di atteggiamento “formulare” – dell3 caratteristica ambientale frattale espansa, non te ne “Fai…” alcunché, continuando a sfuggirti il nesso causale che intercorre tra singolarità (dettaglio) e… “resto del mondo (sostanza)”. 
Tali personaggi hanno riempito l3 cronache del “tempo”, per motivi che spaziano dal merito al gossip, giungendo sino ad “ora” sotto a quali spoglie?
  

martedì 18 giugno 2019

Unione di fatto.



"Oggi tutto è globale, tutto va al di là dell'ambito nazionale e quindi anche Mediaset si è avviata in questa direzione…".
Silvio Berlusconi
Mch Askanews 17 giugno 2019 Link
"La sua percezione dei fatti è lontana dalla realtà". Così la Roma risponde a Totti…
Agi 17 giugno 2019 Link
Sai qual è l’unione (di fatto), alias, il significato… che (non) traspare da tal3 due affermazioni? 
Nota bene:
oggi tutto è globale
tutto va al di là dell'ambito nazionale
quindi
anche… si è avviata in questa direzione…
Ragione fondamentale Vs causa/re-azione (o ad immagine e somiglianza), laddove “tu” sei nel fermo immagine “qua (così)” (AntiSistema), in cui se (se) ti accorgi che/di qualcosa “non va”, allora (quindi)… la “tu3” percezione dei fatti è lontana dalla realtà
  

lunedì 17 giugno 2019

Riuscire da, per rimanervi dentro, nel ricordo dell’essere in libertà.



Scrivere è stata la mia terapia, ma da quando sono uscito non scrivo più. Sono troppo felice per scrivere. Cosa posso scrivere ora che sono felice?...”.
Carmelo Musumeci
Manuela D’Alessandro Agi 14 giugno 2019 Link
Se (se) vai a finire in prigione, poi, l’orizzonte degli eventi si sposta all’uscire d3 prigione. 
Quell3 diventa “Colonna d’Ercole”. 
Tutt3 il resto scompare, ivi ricompres3 ogni “problema del mondo”. 
Quando esci, sei felice” o ricondizionat3 e ciò ti basta ed avanza. Vero? 
È un esercizio che puoi tranquillamente “Fare…”. 
Ora, se sposti tale esempio, a livello frattale espanso, ovvero, in altri piani/ambiti del reale… che cosa puoi meglio ricordare? 

venerdì 14 giugno 2019

Ciò che funziona (e) c’è.



Attraverso il comportamento dell3 singolarità, si esprime l3 memoria:
(d)a quale livello? 
Ci sono “livelli” (nel) “qua (non importa come, dove, quando, perché, etc.)”; sino al punto (di sospensione) laddove si trova come… terreno solid3 e stabile, che “funziona (c’è)”. 
È l’infrastruttura. 
Il “teatro”? No. Di più. 
E cosa c’è “di più” dell’edificio del teatro
Ciò che l3 permette, ma, non in termini di qualcun3 che l3 può organizzare, poiché ha potere e/o soldi per…