martedì 11 settembre 2018

Nella Caverna di Internet, l’esempio.



Non è con il ritorno al passato che ci si può difendere…”.
Claudio Gradara (presidente di Federdistribuzione, associazione che raggruppa centri commerciali e ipermercati)
La Borsa italiana vola con le Banche
Link 
“Qua (così)” è un eterno “ritorno al passato”. Anche se... non comprendi - né ricordi - che cosa (chi) significa ciò che continua a succedere.
Banche, Moody's: impatto positivo da proroga garanzie su Npl
Link 
Ok? 
La musica non cambia, da quando esistono le banche. 
Non a caso, ancora oggi si ascolta musica classica:
la stessa musica, che è divenut3 - nel durante - classica.

lunedì 10 settembre 2018

Cane che si morde la coda, si ferma e…



Smette di farl3. 
Può una tale “soluzione” 1) esistere e 2) essere tanto semplice? A quanto pare, sì. 
La discriminante è solamente insabbiat3 dall’interesse “industriale”, che funge “qua (così)” sia da “soluzione” che da condizione d’esistenza “tra le righe (nel medesimo interesse o giogo)”.
Dio non è amore, ma quanto più grande è l'amore, tanto più l'uomo manifesta Dio, e tanto più esiste veramente”.
Lev Tolstoj
Quindi, “Dio” è… un riflesso, che evidenzia il “carattere (predominante)” nel “qua (così)”. È memoria e luogo comune. 
Ma (ma) contemporaneamente, il luogo comune è tale poiché impost3 da ciò che, ancora “Dio”, raffigura in termini di vertice (distaccat3 dal resto dell’edificio), alias: 
compresenza immanifest3 strategicamente (avente il “vantaggio” di essere eco/dominante).

venerdì 7 settembre 2018

Creazione, significato, potenziale, atteggiamento.



Si creano le divinità se c'è qualcosa che non si riesce a spiegare…”.
Mr. Wednesday - American Gods
Il cosiddett3 archetipo, identifica una dima, il significato che “è” in ogni s-oggetto/evento(situazione) “qua” e “qua (così)”. 
Informazione consolidat3 in memoria, che diventa (edifica) la forma ambientale, sociale, umana (realtà manifesta).
Un fattore, indubbi3, di provenienza dall’atteggiamento dell3 singolarità, comandabil3 anche a distanza attraverso implantologia in-conscia o nel conscio (ciò che esiste e c’è, in termini di univocità della partizione – “spazio” – mentale).
Non a caso, ad esempio, esiste l’impianto ricetrasmittente, che configura lo scenario in... parte che riceve e parte che trasmette, ovvero, gerarchia (nell’ambito AntiSistemico). 
Laddove per gerarchia s’intende status quo “qua (così)”.

giovedì 6 settembre 2018

L’aridità del fiume diventa la secchezza del ramo da tagliare.



Nella forma gerarchica, nulla è per caso, poiché il controllo è verticale, alias, totale e “qua (così)” immanifest3, di modo che… il funzionamento è automatizzat3 e, dunque, al di là persino della “tua” immaginazione.
L’esempio è nella realtà in cui esistono “aziende troppo grandi per fallire”.
Quando inizi a “sentire” diversamente ciò che ti sembra essere il mondo, “vedi le cose” – ad immagine e somiglianza – diversamente (con mente diversa, rispetto al paradigma in auge che, come un impianto virale coinvolge la Massa, a livelli di percentuale di almeno il 95 per cento, come da campagna dei vaccini nazionale che mira al mantenimento di, almeno, tale soglia di “sicurezza” o di “gregge”):
nel Decreto vaccini, la Ministra della Salute Lorenzin ed i suoi esperti hanno affermato che gravi epidemie vengono tenute lontane se vi è un “effetto gregge”, ottenuto con una copertura vaccinale superiore al 95%.
Se inferiore, esisterebbe a parer loro il rischio concreto che esse si sviluppino...
Link 
Tale “effetto” non corrisponde a qualcosa di scientific3.

mercoledì 5 settembre 2018

Fermare attraverso l’atteggiamento.



Io sono Groot”.
Groot
In italiano si pronuncia “Grut”. In inglese ha un’altra dizione e si scrive Groot. Bene:
che cosa significa = che l’Italia è un asset, che la lingua inglese è una copertura utilizzata dal potere Usa (Oltre Oceano), che l’apparenza inganna, che esiste una interpretazione dei fatti, così come una strategia e una regia (non così tanto) occulta e che “tra il dire ed il fare, c’è di mezzo…” qualcosa, che è qualcun3. 
Quando il continente, ora sede della convenzione federale Usa, era al di là di essere “scopert3”, la Massa europea ignorava tale esistenza. Alias, chi ci abitava costituiva una compresenza immanifesta (a livello globale):
tale era, infatti, l’onda di forma portante.
Ora, che esistono gli Usa, la medesima caratteristica consente a tale concentrazione di potere di rimanere come “anonim3”, nel mondo… per il mondo. Per la Massa europea, gli Usa rimangono una compresenza immanifesta, in termini significativi. Ossia:
il Paese statunitense non appare per ciò che significa
tuttavia
significa proprio secondo tale grado di immanifestazione.

martedì 4 settembre 2018

Cosa è utile.



Il mining significa proprio ciò che succede anche a te:
lo sfruttamento ambientale-individuale, sostanziale, risorsa dopo risorsa
al fine di creare “valore” attraverso ciò che sembra (“conta”) e “costa” impegno e consumo energetico.
Del resto, il Pil tiene conto di tutt3 e consta di tutt3, pur di “crescere nell'utile”.
Utile = pratico, adeguato, valido, adatto, etc.
L’atteggiamento che fa di tale “utilità”, un inno – dunque – quale è? 
L’utilitarismo (a prescindere dal grado di filosofia contenuto nel termine, nella medesima modalità con cui compri un succo di frutta alla pesca e, dentro c’è solamente una certa percentuale di pesca, a norma di legge. Tale significato è ancora più “valido”, se al posto della filosofia supponi di ritrovare del “valore morale sferico”).  

lunedì 3 settembre 2018

Sulla differenza di potenziale. AntiSistema: responso definitivo.



Da oggi, 3 settembre 2018, viene condivis3 "Sulla differenza di potenziale. AntiSistema: responso definitivo";
la prima versione di un agile e veloce scritto, imperniato lungo l'intenzione di dimostrare scientificamente il "sentire", descritto in quest3 Spazio (Potenziale) Solid3.
Ovvero, la fase successiva all’attivazione Filtr3 di Semplificazione, che si interseca ed approfondisce a livello di atteggiamento (“formulare”), per analogia frattale espansa (o ad immagine e somiglianza)…
Un’altra decisione, già pres3, è di condividere – prossimamente e progressivamente – tutt3 il materiale raccolto e, in parte, pronto… conservato per scrivere il “famoso” pamphlet, l’opera Sulla frattalità espansa, etc. etc. etc.
Verrà tutt3 quanto liberamente condivis3, avendo chiaro il “destino” che attende, se (se) decidendo di non fare nulla, ovvero:
i classici scheletri negli armadi o libri fossili depositati nei cassetti di/in casa (o in qualche “file” del Pc, a rischio di obsolescenza programmata).
Va bene così. Liberare “spazio”, per “fare” spazio (Oltre Orizzonte).
Quando si sogna da soli è un sogno; quando si sogna in due comincia la realtà”. 
Che Guevara
Lo scritto è stat3 aggiunto nella pagina Download.
L’autentico backup? Nel cloud, in Spazio (Potenziale) Solid3…
    
Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2018


Senza tempo.



La tragedia riapre una discussione senza tempo (ma inevitabile) tra…
Perché fermarsi…
Perché non fermarsi…
Corriere dello Sport (17 agosto 2018)
“Qua (così)” - per chi ancora non lo sapesse e/o non l’avesse ricordat3: nell’AntiSistema (ovvero, la negazione del Sistema = utopia – come dovrebbe essere) - esiste una logica binaria (1 o 0) e una fuzzy logica (1, 0 e ogni sfumatura nel mezzo), mentre si narra di una logica quantistica (1, 0 e 1/0 contemporaneamente) che è tri-unitaria, dunque. 
Poi, dentro a/in tutt3 ciò, c’è una miscela di altr3 logiche, che rendono di fatto un guazzabuglio il “riuscire a comprendere il giro del fumo (capirci qualcosa, alias, accorgersi, ricordare, fermarsi…)”. 
Ma (ma), parallelamente - in quanto a sovrastruttura (dima, campo morfogenetico, interesse) - c’è la “forma” gerarchica, che predetermina anche quell3 ambientale, sociale, umana.
La differenza di potenziale che rende possibile ogni “rilievo”, ogni cambio di direzione, ogni di-pendenza, conseguenza, effetto collaterale, etc.

venerdì 31 agosto 2018

Mistica del funzionamento.



Chi parla a… chi? Cosa parla a… cosa? Chi parla a… cosa? Cosa parla a… chi? Chi (cosa) parla a… chi (cosa)? Cosa (chi) parla a… cosa (chi)? Chi (cosa) parla a… cosa (chi)? Cosa (chi) parla a… chi (cosa)? 
“Qua” ci sono in ballo delle “forze” che sono, ed altre che indicano:
compresenza
significato (esperienza, memoria).
Ovvero, il ricordo di cosa (chi) “è già success3” e, dunque, di chi (cosa) “continua a succedere” sempre nello stesso ambito, che descrive pertanto status quo, nel relativo loop (azione reazione, trasformazione, conservazione = sostanza, significato), dove la ciclicità permette che l’equilibrio rimanga stabile, poiché stabilizzabile attraverso il controllo in retroazione (positivo e/o negativo). 
È un meccanismo del funzionamento che, ad esempio, si riflette anche nell’operato e nella ragion d’essere della Banca Centrale, avente il potere e la giurisdizione di decidere per chiunque “qua (così)”.

giovedì 30 agosto 2018

La scatola a doppio fondo.



Prendiamo… la finale della Coppa del mondo:
c'era la Var, eppure
Tutta la Croazia ha gridato all'involontarietà del fallo e tutta la Francia ha chiamato il rigore:
dove è il progresso, dove è la giustizia.
Rimane l'interpretazione…
Conosco la Fifa, è il loro lavoro trovare statistiche che vanno nella loro direzione.
Al limite, il video può davvero aiutare a giudicare una palla che attraversa o meno la linea di porta, o per il fuorigioco, perché queste decisioni si basano su fatti precisi:
dentro o fuori.
Non c'è spazio per l'interpretazione, ma anche lì è pericoloso…".
Michel Platini 
Dove è il progresso, dove è la giustizia…?
Tutta la Croazia ha gridato all'involontarietà del fallo e tutta la Francia ha chiamato il rigore…
Dunque, è una situazione di atteggiamento (la famosa mentalità),  che diventa preda (programmazione) del “tifo”, che è appartenenza (un fenomeno collettivo, quando la medesima questione si espande al concetto di Patria) e conseguenza (del trascorso storico, che è deviat3… “qua, così”). 

mercoledì 29 agosto 2018

Cosa sostiene la situazione privata nello Stato: chi ha concepito anche lo Stato.



Non si tratta della “Creazione”, bensì, del motivare nella Massa e nell’ambiente -  le migliori condizioni affinché, progressivamente (poi) affiori il tipo di realtà manifest3, ad hoc (ad immagine e somiglianza). 
Di cosa (chi)? Non lo ricordi più… per cui e da cui:
non esiste; c’è (ovvero, la caricatura – valore, significato, firma, anima – trasferita nell’immagine “Dio”
l’unic3 luogo comune, sufficientemente globale ed esplicit3, attraverso cui puoi riconoscere (intravedere, percepire e dedurre)
proprio chi si cela e rivela “dietro”, Oltre Orizzonte.
Chi?

martedì 28 agosto 2018

Se una regola c'è…



È la Regola d’Oro, parte dell’atteggiamento “formulare”.
Flash back.
Nella ciclicità, tendi a fare sempre le stesse cose, allo stesso modo (tutt3 si trasforma), anche se non ti sembra, non sei d’accordo, la pensi diversamente, non te ne importa niente. 
Se vivi sopra ad un Pianeta che vortica attorno a sé e contemporaneamente attorno al Sole e chissà in quali e quante altre direzioni… tendi a sopravvivere, secondo tale regola “rivoluzionaria”, ossia, facendo fulcro su snodi centrali e portanti, che disegnano in tal modo la “tua” rotta, orbita, destino. 
Nella ripetizione s’impara meglio (repetita iuvant)? 
Soprattutt3, in tale ruota per criceti, si è addensato il credo; e luoghi comuni come il karma (debito) e l'inflazione, ad esempio, hanno potuto trovare ampio terreno fertile, in quel processo d’assieme che scambi per natura, “Dio”, creazione, legge fisica e legge sociale, religione, economia, metodo scientifico, fede, etc.
  

lunedì 27 agosto 2018

Come non osano nemmeno le aquile.



Quando due parole sono l’anagramma, l’una dell’altra... che cosa significa?
Un anagramma… è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.
Il significato delle parole risultanti non di rado risulta affine al contesto originario, o ad esso completamente opposto, producendo così sorpresa:
o con effetti umoristici o, comunque, con interessanti associazioni (es.: attore = teatro, bibliotecario = beato coi libri...)…
Link 
Ecco un modo per avvicinarsi al contesto “significato”, trascendendo l’ambito da cui si tratta, a favore di ciò di cui si narra o, appunto, del significato
Ad esempio:
chiederti che cosa significa un anagramma (luogo comune, situazione, peso, firma, presenza, etc.)
è al di là del cosa significa quel tale anagramma (“caso”)
o, addirittura
del che cosa significa qualsiasi anagramma (assieme, insieme).

venerdì 24 agosto 2018

Contemporanea mente è potenziale.



È un volo a planare per essere inchiodati qui
crocifissi al muro ma come ricordarlo, ora”.
Non sono una signora - Loredana Bertè
La versione del mondo è quell3 “qua (così)”
Il tipo di realtà manifesta è AntiSistemic3; il che prevede l'esistenza di un termine di paragone, ossia, la definizione utopica di Sistema (come dovrebbe essere, dal punto di sospensione sferic3 dell’atteggiamento “formulare”). 
Qualcosa che anche (nel) “qua (così)” può sembrare come tale, ma (ma) non lo è per nulla affatto, essendo di più come… un impero che ha rinunciato a di-mostrare le proprie effigi
qualcosa che ha vinto il proprio Ego, in funzione della strategia dell’immanifestazione che, di conseguenza, vale tutto il prezzo del biglietto... donando, conferendo, assegnando il “vantaggio” di non esistere ma esserci
Un potere incommensurabile, se paragonat3 alle briciole che rimangono alla Massa in termini di differenza di potenziale.
  

giovedì 23 agosto 2018

Quale futuro, lungo il solco dell’aratro.



C’è significato in tutt3 ciò che “è già successo”, succede e continua a succedere.
Qualcosa che è informazione, memoria, codice. Qualcosa che è causale e gerarchic3 (verticale). Un riflesso, eco, detonazione
Insomma, un dato di fatto che è molto difficile e complesso, ignorare e continuare a sovrascrivere attraverso verità secondarie, in grado di sviare coloro che sono disturbat3 da tale interferenza ambientale, frutto dell’interesse di parte, privat3, AntiSistemico. 
Al fine di “correggere” tale situazione - esattamente memorizzat3 nell’ambiente – dalla prospettiva eco/dominante + sottoDomin3, tu sei diventat3 “tu”, di modo che possa capire sempre Roma per Toma (fraintendere) e, soprattutt3, dimenticare in continuazione.
C’è, dunque, come un certo “accumulo (d’interesse)” nell’AntiSistema, così come polvere che si deposita immancabilmente ovunque, nonostante ogni genere di pulizia adottat3.

mercoledì 22 agosto 2018

Nesso fra religione e sistema economico (denaro, debito).



La civiltà domina dunque il pericoloso desiderio di aggressione dell'individuo, infiacchendolo, disarmandolo e facendolo sorvegliare da una istanza nel suo interno, come da una guarnigione nella città conquistata
Il prezzo del progresso si paga con la riduzione della felicità, dovuta all'intensificarsi del senso di colpa…”.
Il disagio della civiltà – Sigmund Freud
La civiltà ed il progresso sono un debito (pubblico), per la Massa di singolarità.
Se spezzi un ramo di un albero o la vita di un animale, e sei in un modello di condizionamento di stampo religioso/spirituale, che cosa immagini e, dunque, permetti che ti accada? Un senso di colpa. Perché?

martedì 21 agosto 2018

Accorgiti da Oltre Orizzonte: nel mondo ma non del mondo.



In che modo ri-assumi le notizie che t’incrociano da/in ogni momento
Di sicuro, in maniera passiva; laddove, mentre sei intent3 a sopravvivere, sei contemporaneamente in un campo di battaglia che ignori:
il tuo abbordaggio è continuo, per/da parte di ogni interesse sottoDomin3 che ad immagine e somiglianza riproduce ciò che “è già success3”, alias, la tua invasione, conquista, possesso... dominante (prima), sottoDomin3 (durante) ed eco/dominante (poi).
Sant'Anna di Stazzema, Mattarella:
"difendere diritti da ogni minaccia"
Link 
Chi deve difenderti? E da cosa? 

lunedì 20 agosto 2018

Trova.

Trova un grafico che mett3 in relazione l’ascesa della cosiddetta ludopatia, con la decisione di legalizzare il gioco d’azzardo (sostanzialmente dagli anni duemila in poi) e… farai Bingo
Dov’è tutt3 la complessità? 
Perché c’è dibattito tra “espert3” e nel polverone, anche dibattito pubblico
Si tratta davvero di una “malattia”? 
Ci sono interessi privati, in gioco, piuttosto che tutt3 sto fumo negli occhi
  

venerdì 17 agosto 2018

Atteggiamento, comportamento, realtà manifesta.




Quale tipo di “programma” coinvolge, predetermina e caratterizza, “qua (così)”? Se (se) proprio “ci credi”, puoi riuscire ad auto ricavarl3 (anche se sarà come aprirti una via all’interno di una selva oscura, in cui – però – non ti sei smarrit3).
Sulla base della sollecitazione pubblica del sottosegretario Rixi, e per favorire lo svolgimento delle preziose attività di soccorso, Autostrade per l'Italia annuncia che "le ambulanze non pagheranno più il pedaggio sulla propria rete. La decisione ha effetto immediato…".
Link 
Mondiali Qatar 2022: un altro operaio morto, sarebbero ormai più di 1.200
Link 
Accostare le notizie, ha il significato di comparare non localmente ciò che accade nel mondo (che è una sola distesa di terra, apparentemente – in superficie – separat3 da acqua, usi e costumi, tradizioni, credo, giurisdizione e leggi).
Certo, saranno successe anche cose meravigliose, ieri, ma… “qua (così)” la positività è un corollario, ovvero, è portante quanto un soprammobile che s’impolvera regolarmente, senza una regolare “manutenzione”.
È la negatività che prevale nell’AntiSistema, laddove l’equilibrio è di/in parte e, dunque, è in una situazione (livello) di sostenibilità che, per comprendere e ricordare, occorre espandere il proprio punto di vista, aprendo al “sentire”.

giovedì 16 agosto 2018

Gl’inquinanti… parlano.



Sì, ma, cosa (ti) dicono? Significano.
Quando senti parlare di “inquinamento”, pensi forse solamente ad un cielo plumbeo che ricopre la vista del paesaggio cittadino? No. 
L’inquinamento è molto (molto) di più. 
E… quando giunge ad essere talmente vast3 da essere totale, di conseguenza, l3 perdi di vista, ritenendo la malattia… malattia, così come credi che la natura sia solo… natura. 
Ma (ma) sin dove è giunt3 la persuasione, la pervicacia, la diffusione ambientale, sociale, mentale ed organica… dell’inquinamento
E, poi, che cosa/chi significa la compresenza sottile dell’inquinamento, essendo – prima di tutt3 – il riflesso della situazione globale “qua (così)”, avente la ragione fondamentale “a monte”, a livello di punto di sospensione eco/dominante?
Significa che tu sei già diventat3, “tu”
Ovvero, che esisti ma non ci sei. E che, di contrasto (causalmente) c’è la controparte, che bilanci, e che dunque non esiste; c’è.

martedì 14 agosto 2018

Per non perdere il filo del discorso.



"Per non sparire il Pd deve cambiare nome… Questa volta per salvarsi dal declino, non può bastare un semplice lifting…".
Elisabetta Gualmini 
Dunque, “per sparire” è sufficiente mantenere il proprio “nome” (in certe condizioni).
Così, sarà la Massa a dimenticare capra e cavoli
Inoltre, cambiare nome è ancora farsi un “lifting”, poiché... operazione che riguarda l’apparenza e non la sostanza (oppure, credi che cambiare nome sia qualcosa di sostanziale?).
Immaginati cambiare i tuoi dati anagrafici:
non rimani, forse, ancora tu? 
Potresti anche cambiare connotati, ma (ma) dentro sei sempre tu. 
Dunque, o speri di ricominciare diversamente, oppure, si tratta di una strategia.

lunedì 13 agosto 2018

Il punto della situazione.



L’ultima grande battaglia non sarà combattuta in un campo, ma nella mente degli uomini...”.
Richard Thomas Gerber
Errore di valutazione (nel tutt3 è ver3). 
La frase è molto suggestiv3, ma (ma)… l’ultima grande battaglia si è già compiuta ed “ora” ne stai pagando le conseguenze – a/in ogni livello - credendo a quest3 mondo (realtà manifesta “qua, così”) come a/in qualcosa di assolutamente unic3 (nonostante i luoghi comuni, cambiamento, progresso, trasformazione, rivoluzione e – non da ultim3 – evoluzione).
“È già success3” = ad esempio, osserva l’America di “oggi”, considerando ciò che vedi come ciò che “è”e la sua storia (deviata), relativamente al massacro delle popolazioni native
Ovvero? “È già success3”...

venerdì 10 agosto 2018

Sulla considerazione dello Stato in cui ti riversi e del come puoi “fare”.



Il mondo è dei furbi. No?
Di più... è dei potenti, ovvero, di chi detiene il controllo.
Sì. Ma quale tipo di controllo? Quello che da “a monte” discende (da cui la discendenza, le generazioni, le tradizioni, tutt3 ciò che ti sembra “normale, giust3, reale”) sino ad “a valle”, verso la Massa (sotto/dentro, quindi, ad un autentico “incanto”).
I “furbi”, nella sostanza, si adattano a regole non scritte che formano la società.
Pertanto, espandendo la “visione”, chi si regola in tale modoconsegue:
se non puoi batterli, unisciti a loro
la potenza è nulla senza il controllo…