Visualizzazione post con etichetta Legge del Minimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legge del Minimo. Mostra tutti i post

lunedì 21 luglio 2025

Angolo e inclinazione.


Uguale a “di-pendenza”: differenza di potenziale. 

Avere una certa inclinazione significa avere una predisposizione, una propensione o una tendenza verso qualcosa...

“È qui il Paradiso? No, non è qui, è all'altro angolo…”.
Mario Vargas Llosa

L’utopia: qualcosa (e qualcuno) che… non c’è. La stessa strategia rivelatrice applicata da quel signor “Nessuno”. 

“C’è Nessuno?”.

Perché il “silenzio” dovrebbe risponderti. Al limite, cor-risponderà. Ma, ciò, è qualcosa che calcoli “te”. Come riflesso di Pavlov, infatti, “niente” = sei sempre allineato, misurato e s-coperto attraverso le “leggi” che la (l’oro) “scienza” ti ha (dato), come “fato”: 

il pre-visto o “te” (qua, così).

“Che ne sarebbe, dunque, di noi senza l'aiuto di quel che non esiste?...”.
Paúl Valéry

Non esiste (ma c’è) chi sa, conosce, ricorda o perlomeno ha “sentito dire” che, in tal tema è davvero “tanta roba” non visto che “(ti) apre la mente e la mantiene aperta”, come la porta di casa. 

Era il ferragosto del 1971 quando il presidente americano Richard Nixon andava in diretta Tv e cambiava per sempre il valore del denaro. Con quell’annuncio definito dallo stesso presidente “temporaneo”, gli Stati Uniti compirono in realtà una rivoluzione nel mondo dell’economia, sganciando il dollaro dall’oro. Da quel giorno, i soldi non sono più garantiti da un bene fisico, ma solo da una promessa politica. Da quel contesto si aprirono nuovi spunti e un’alternativa: un modello di valuta ad offerta limitata, basata sulla matematica, non sulla fiducia…
CriptoDecode – Young Platform 

Dunque, qualcosa di “temporaneo” - annunziato in diretta Tv allaggente - da “un presidente”, ha deciso il “destino” dell’intero pianeta. Uhm. Ah: la “democrazia”, anche ove insiste la monarchia. Qualcosa che vige anche presso il “nemico”. Un po’ dappertutto, poiché sempre (qua, così).

L’ennesima “rivoluzione” de noantri, or dunque. 

“Sganciando il dollaro dall’oro...”:
i soldi non sono più garantiti da un bene fisico
ma… da una promessa politica…
un modello di valuta ad offerta limitata
basata sulla matematica
non sulla fiducia

Dunque:

già da prima (quando i soldi erano garantiti da un bene fisico)
l’oro fungeva da… “trappola per orsi”.

Del resto, nella sostanza ogni “rivoluzione” lascia inalterato il “modello (di s-fondo)”:

un modello… ad offerta limitata...
matematico (controllato ad hoc, gerarchicamente)
non visto che
è sempre la “tua” fiducia a mantenere cementato la (d l’oro) strategia.

La Legge del Minimo è complottismo? Bah

Certo; come le “promesse da marinaio (politico)”. E se te lo dice persino la “IA”, :

la legge del minimo, o legge di Liebig, afferma che la crescita di una pianta (o di qualsiasi organismo) è limitata dalla risorsa disponibile in quantità minore rispetto alle necessità, anche se altre risorse sono abbondanti. In pratica, la risorsa scarsa agisce come un “fattore limitante”

La risorsa scarsa agisce come un “fattore limitante”… = che te dice nella sostanza.

Causalmente, “sganciando il dollaro dall’oro...”:
i soldi non sono più garantiti da un bene fisico
ma… da una promessa politica…
un modello di valuta ad offerta limitata
basata sulla matematica…

La “offerta limitata” vincola = in pratica, la risorsa scarsa agisce come un “fattore limitante”… Dove? Quando, sei in gerarchia seppure rivelata da… “democrazia”. 

E, guarda non caso, il “modello” è sempre lo stesso: persino x il + figo che ci sia”, ossia, quello delle criptovalute. Il “nulla” con la (l’oro) mente attorno (dentro). Cioè, la “tua” mente (qua, così). 

Persino, elementare




Gli “strateghi”, chi sono? 

Chi le pensa tutte queste “novità”. Sono, forse, gli “esperti” a cui ti viene da pensare ogni volta che un “nuovo modello” ti regola la vita? No

La pubblicità te lo dice(va), se ci sei: 

“gli esperti siamo noi…”. 

Un luogo comune, in cui puoi andarci a lavorare? Non proprio, quando è sostanziale il concetto; un po’ come quel “cappello” che ne’ I guardiani del destino, permetteva l’apertura di porte ordinarie sullo “straordinario (Oltre)”.

Come, del resto, agisce anche la Verità, facendo “surf” mediante ogni mezzo vettore o s-oggetto seppure (qua, così). 

Le conseguenze della conquista spagnola (16° secolo) furono devastanti: le concessioni reali date ai conquistadores spagnoli e ai loro discendenti per la riscossione di tributi e l’obbligo di prestare manodopera e acquistare beni di lusso europei gravarono insopportabilmente sulle economie locali, e l’opera di cristianizzazione scardinò le credenze religiose che avevano da sempre garantito la coesione sociale
Link

Terra-in-formazione della macch-in-azione (l’oro). 

L’aratro è sempre la gerarchia. Lo stesso che anche “ora” opera indisturbato, in qualcosa ove è già successo ma “niente y Nessuno”. 

Dilungarsi oltremodo? 

L'universo di Hunger Games è un mondo fittizio in cui si svolgono le vicende raccontate nella trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne Collins…

(Lì, dentro) se non ti accorgi sostanzialmente, … dilungarsi senza tale approccio (atteggiamento) porta sempre e “solo” acqua al (l’oro) mulino = “serve”. 

Vero: non sei mai solo. 

Nel (qua, così) ci sono sempre (anche se non esistono), l’oro e… “te” Vs Te. Qualcosa al di là della (“tua”) immaginazione AntiSistemica. Qualcosa che, di conseguenza, “ci vuole= ti viene continuamente richiesto.

Nessuno può tornare indietro, ma tutti possono andare avanti…”.
Paulo Coelho

Ecco in cosa consiste, nella sostanza, il “labirinto inverso (sostanzialmente)” ipotizzato da Umberto Eco:

qualcosa dove non conta la “morte”, in termini di uscita
ergo
non ne ri-esci più perché ogni volta c®edi di morire
dopo esserti manifestato dentro attraverso 1000 difficoltà (angolo e inclinazione = di-pendenza).







 
 

Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 3993
prospettivavita@gmail.com


venerdì 18 luglio 2025

Un bel casino.


Sì; la “tua” testa. Ciò che “sai” (qua, così). Quello che “serve (l’oro)”.

Ossia

“Niente. Nessuno”. Non esiste; c’è.

Le varie, continue, “onde”… dettano un ritmo che ignori, seppure ti ha. Qualcosa che s-cambi usualmente per ben altro: la “normalità”. El… frutto di un processo logico non lineare tendente all’auto rivelarsi, allo sfuggirti di mano persino quando, raf-figurati: t’immagini. 

Come se uno specchio deformato (ma perfettamente allineato con lo scopo principale, quello com-portante il “desiderata” altrui per l’intero “prossimo” o laggente AntiSistemica) compisse perfettamente il proprio “lavoro”, riflettendoti non per come sei bensì per come devi apparire nell’AntiSistema, così che anche inquadrandoti in una simile superficie “veritiera”, … vatti a fidare! No

Eppure, l’immagine di “te” (qua, così) collima; infatti, viene utilizzata anche per il monitoraggio ambientale by “le forze dell’ordine”. Così come l’impronta digitale ed il Dna. Così come un “testimone” che ti ha visto e dunque può fare l’identikit. Come una webcam che ti vede e di conseguenza sei proprio “te” all’opera. Ove, tutti ti vedono (e riconoscono) nello stesso modo, pertanto la fotografia personale fa parte di ogni documento esclusivo. In-somma, hai una certa immagine pubblica e privata: sempre la stessa. Però, a livello sostanziale vige ciò che la “metafora” Jekyll & Hide suggerisce: 

“te” non sei Te. 

Ergo: “te” sei (qua, così) ma… Te? Bah; Te sei “appeso al chiodo”, costituendo la base portante della differenza di potenziale da cui (l’oro) estraggono tutto quello che “serve allo scopo”. 

Quanto Basta. Anche se al-fine, ogni volta tendi sempre a... morire.

Dunque, è lo “spettacolo” che continua (qua, dentro), proprio grazie a “te” = a Te che, analogamente a l’oro, non esisti anche se ci sei. Anche se, l’oro sono liberi di decidere (persino per tutti), mentre a Te questo è “ora” precluso, essendo la relativa ombra o proiezione, “te” (qua, così) a… “farti le veci (scarpe)”, governati da remoto dal potere AntiSistemico dell’eco-dominante. Cioè? Venom. “Niente y Nessuno”. Questo è proprio il “bel casino” nel quale sei inquadrato anche “adesso”, essendo ogni momento “quello giusto”, se non te ne accorgi nella sostanza.

“Lavazza ‘Crema e Gusto’. Ogni momento è quello giusto…”.
Ricordi?

“Ora”: et lab-ora. Il continuum è il momentum. Serpente che si morde la “coda”. In-de-finito. Moto-Re. Un artifizio che si serve di artifici(o), come i luoghi comuni o “necessità” made in Legge del Minimo:

lavoro
energia
tempo
denaro.

Le “quattro dimensioni” che ti hanno ma... è “nor-male”. Per chi? Per “te” (qua, così). Per chi? Perchè! Per l’oro, grazie a “te”/Te. 

Mistero risolto. 

Sì. Ma… “è troppo semplicistico”, oppure “è troppo complicato”. Embè


Un “altro casino” = sempre lo stesso, sostanzialmente, è il discorso che vige tutto attorno al cosiddetto electrum, fatto passare per qualcosa simile alla “ambra”, così… tanto per “incasinarti la vita” anche in tal ambito, non si sa mai se dovessi interessarti di ciò

I “preparativi” sono sempre “dietro all’angolo”, facendoti addirittura capire che non esiste ma c’è una compresenza imperativa o Re-ale, del tutto rivelata attorno e “dentro” a “te”; ergo, di conseguenza puoi “auto ricavare” persino che sei nell’AntiSistema; la f-orma perfetta, ideale, reale, sostanziale, funzionale, etc. perfettamente aderente – come un obbediente “costume” di scena – a d l’oro scopo. Quale?

continuare a succede-Re, dopo esse-Re già successo. 

La parola con cui i Greci definivano l'ambra era ἤλεκτρον, termine che compare per la prima volta nell’Odissea omerica (IV, 73; cf. Plin., Nat. Hist., XXXIII, 81) quando Telemaco nota decorazioni di questo materiale sulle pareti del palazzo di re Menelao a Sparta. Il vocabolo presenta la medesima radice indo-europea di ἠλέκτωρ, il sole splendente, e ciò indica che sin dai primi tempi l’ambra era nota principalmente per la sua lucentezza e brillantezza. Il termine greco influenzò anche la lingua latina e infatti, a partire dalla letteratura di età augustea (31 a.C.-14 d.C.), per designare questa sostanza venne usata la parola electrum: nell'opera di Plinio è possibile trovare tale vocabolo diverse volte, soprattutto quando l'autore fa riferimento a fonti greche…
Link

Sin dai primi tempi l’ambra era nota principalmente per la sua lucentezza e brillantezza… (come no; il sole splendente o electrum… era proprio l’ambra che “conosci” al giorno d’oggi).

In sintesi: il mos maiorum rappresenta il cuore della tradizione romana, un insieme di valori e comportamenti che hanno plasmato l'identità del popolo romano e ne hanno influenzato profondamente la storia e la cultura

Quindi, se il “pensiero romano” ha risentito dello “influsso greco (come minimo)”, il mos maiorum romano era “romano”. La parassitosi picchiava duro già all’epoca che, per dirla tutta, non è mai cambiata nella sostanza. 

Invero, l’Italia è sempre “Italia” perché “te” (qua, così) non sei (in) Te. 

Occhiolino

Il mito centrale della Cabala, e parte integrante dello Chassidismo, narra che Adamo, quando divenne un essere senziente dopo la sua creazione, “iniziò a contemplare i mondi fisici e spirituali in cui si trovava, commettendo poi quel grave peccato che ha segnato ineluttabilmente l'esistenza dell'essere umano…”…

E… un bel “vaffanculo”, no?
Grazie Mario!...”.


No, perché sei sempre in questo “bel casino” che figurati. Dunque, “Adamo” era un essere altro che… primitivo. 

Un accorto, che meritava... l'oblio (ed il castigo futuro).

Mentre, una scimmia è, e-rimane, una scimmia. Mentre “l’uomo primitivo” è un’altra storia. Quando “Noè & Fam” si arenano sull’Ararat, i pendii della montagna erano pieni di persone. Alla faccia degli unici “sopravvissuti al diluvio”, da… “libro parlante”. Quante singolarità si sono affacciate sulla terra. Quante “razze”. Perché i Neanderthal si sono “estinti”

Il Dr. Ford (Westworld) afferma che “ce li siamo mangiati…”.
Uhm. Ancora le... scarpe!
Infatti...

Quante delle tue decisioni importanti sono davverotue”?
È una domanda scomoda, lo so. Ma è anche l'unica che conta se vuoi capire se stai davvero vivendo la Tua vita... o quella che altri hanno deciso per te.
Ecco 7 segni che possono aiutarti a scoprirlo:
1. Ti alzi ogni mattina con la sensazione di “recitare una parte”. Come se stessi interpretando il ruolo del “bravo dipendente”, del “genitore responsabile”, della “persona a posto”. Un ruolo che magari ti riesce anche bene… ma ti sta un po’ stretto.
2. Dici spesso “non possiamo permettercelo”, anche per cose che vorresti davvero. Non si tratta solo di soldi. È che col tempo hai accettato l'idea che certe cose che una volta sognavi, ora “non sono per gente come te”.
3. Il tuo tempo non ti appartiene. Le tue giornate sono decise da altri. Orari, pause, ferie. Persino quando puoi andare in bagno.
4. I tuoi sogni iniziano con “quando andrò in pensione”. Hai accettato un presente grigio e di rinunce, e rimandato la tua felicità a un futuro lontano e incerto. Ma davvero questa è l'unica opzione?
5. Ti senti in colpa quando pensi ai tuoi bisogni. Ogni volta che immagini una vita diversa, arriva subito il senso di colpa: “dovrei ringraziare per quello che ho”, “c’è chi sta peggio”. Sai qual è il problema? Sta nel fatto che questo tipo di pensieri saboterà ogni tentativo di costruirti una vita migliore.
6. Le persone intorno a te non capiscono le tue aspirazioni. E tu hai smesso di condividerle per evitare il solito “Ma perché non ti accontenti?”
7. Vivi nell'attesa che qualcuno riconosca il tuo valore. Il capo che ti promuove, la banca che ti dà credito, le persone attorno a te che ti dicono che stai facendo la cosa giusta… Se aspetti sempre l'approvazione di altri, significa che il Sistema ti ha “cotto” o cotta a puntino…
Alfio Bardolla

Anche il “buon” Dr. Bardolla parla del (rivela il)… Sistema, dopo aver fatto centro! Dunque, de che. 

“Dai a Cesare quel che è di Cesare” = riconosci in cosa consiste “Cesare” e poi “rendigli pan per focaccia”, alias accorgiti sostanzialmente ed auto re-alizzati, congiungendo “te” a Te

ritornando Te. 

Ergo: il “Sistema” è l’AntiSistema. Semmai, il Sistema è l’utopia (come dovrebbe essere, ma nell’AntiSistema diventa “Sistema”). Dato che quando parli non puoi “mettere le virgolette” (magari puoi fare sempre il segno con le dita), di conseguenza è molto meglio (sostanziale) definire una volta per tutte che (qua, così) sei nella negazione essenziale del Sistema, ovvero, sei nello “Sistema” = nell’AntiSistema. Oh! E vedi che tutto te lo fa persino capire: se ci sei. 

Altrimenti, “niente e Nessuno”.


Le stelle nascoste del Planetario.
Tour della volta stellata ai limiti dell’occhio umano...
Sono in pochi a saperlo e ancora meno ad accorgersene, ma, oltre a stelle e pianeti, altre “misteriose presenze” si nascondono proprio sopra le nostre teste:
ammassi stellari, nebulose, galassie e altri oggetti del profondo cielo che mai potremmo pensare di poter vedere a occhio nudo! Eppure sono lì, a testimonianza della perfezione con la quale il nostro planetario Zeiss IV ricrea l’aspetto del cielo visibile senza l’utilizzo di strumenti ottici. Sarà un’occasione per andare alla scoperta di nuove meraviglie cosmiche… Al limite dell’occhio umano...
 

Il nostro planetario Zeiss IV ricrea l’aspetto del cielo visibile senza l’utilizzo di strumenti ottici… = sei in una “proiezione” (qua, così). 
Oltre a stelle e pianeti, altre “misteriose presenze” si nascondono… (perfettamente “rivelate” dal… planetario, dalla macch-in-azione l’oro). 

Oltre a stelle e pianeti…? L’Oltre (l’oro). 

L'idea che l'uomo vive in uno stato di sonno o illusione (maya) è centrale nell'insegnamento di Gurdjieff e risuona con concetti simili presenti nella filosofia orientale

Orientale... = l’Oltre (l’oro). 

La “terra” che non esiste; c’è! Proprio come l’oro e dunque il relativo (assoluto) scopo. Perché lo “Adamo” fa… peccato? Perché devi “ri-pagare” in eterno tale “mis-fatto”? Perché del “karma” ignori tutto, epperò ne devi continuamente scontare la pena, accettando tutto quanto come una “lezione”. Il “destino” non è tuo: ti è stato assegnato, di-segnato, di-sognato indosso, “dentro” (qua, così).  

Ad “Est”; agli antipodi rispetto al West-world.

Poco dopo il 2000 a.C, quando cominciò il regno della Dodicesima Dinastia, l'Egitto fu riunificato e fu finalmente riportato l'ordine in tutto il Paese… Il figlio di Amen-Em-Hat I, Sen-Usert (Kheper-Ka-Ra) - il Sesostris o Sesonchusis di cui parlano gli storici greci - fece costruire di fronte al tempio due enormi colonne in granito, alte più di venti metri, e vi fece porre in cima una copia in scala della Camera Celeste di Ra - un pyramidion, rivestito d'oro o di rame bianco (il cosiddetto “electrum”)… Nell'antica Grecia queste colonne venivano chiamate obelischi, cioè “lance appuntite”; gli Egizi, invece, le chiamavano “raggi degli dèi”…
Le astronavi del Sinai – Zecharia Sitchin

Mentre i “greci”, dei quali devi sempre diffidare, narravano di “lance”, per gli egizi erano “raggi degli dei” = l’electrum non era ambra. Ok

Egida.

Nei libri di alchimia e magia, EM è una lega di metallo che rappresenta i sette pianeti dell'antichità classica: è composta da
oro (per il Sole)
argento (per la Luna)
ferro (per Marte)
stagno (per Giove)
rame (per Venere)
piombo (per Saturno)
mercurio (per Mercurio)…

Qualcosa che “ci sta”. Infatti, “ora” che te dicono? Questo, ad esempio ma causalmente.

Modern Electrum™.
L’esclusiva lega ispirata alla tradizione antica e realizzata con metalli preziosi, per gioielli dall’estetica senza tempo. Totalmente priva di Nichel e Rame… Come suggerisce il nome, è pensata per rappresentare la rivisitazione moderna di “Electrum”, l’antica lega di Oro e Argento molto rinomata ai tempi di egizi, greci e romani per la sua estetica senza tempo… L’antica Electrum era una lega che la natura stessa offriva agli uomini, una combinazione spontanea di oro e argento trovata nei giacimenti minerari e utilizzata senza alcuna conoscenza metallurgica approfondita. Gli orafi dell’epoca ne sfruttavano la bellezza e la duttilità, ma non avevano il controllo sulla sua composizione o sulle sue proprietà meccaniche. Modern Electrum™, invece, rappresenta un punto di svolta radicale: non più una semplice casualità geologica, ma il risultato di un processo scientifico rigoroso e altamente controllato
Link

Pensa, Te; come ti “trattano”:

totalmente priva di… rame… (se manca il rame, l’antico electrum te lo sogni)
molto rinomata ai tempi di egizi, greci e romani per la sua estetica senza tempo… (era proprio per tale caratteristica che veniva utilizzato)
utilizzata senza alcuna conoscenza metallurgica approfondita… (wow; beata ignoranza)
non avevano il controllo sulla sua composizione o sulle sue proprietà… (certo, perché erano dei “primitivi” gli… antichi saggi, il cui sapere studi ancora oggi per laurearti nei più prestigiosi atenei).

Sei, or dunque, (qua, così) alle prese con:
il risultato di un processo scientifico rigoroso e altamente controllato… (altamente controllato = rivelato).


L'elettro è una lega d'oro e argento (l'argento è almeno il 20%)… che si rinviene in natura specialmente in Asia Minore con tracce di rame e altri metalli… Il suo colore varia dal giallo pallido al giallo brillante, a seconda delle proporzioni di oro e argento. Può essere ottenuta anche artificialmente ed è noto anche come oro verde… 
Il nome deriva dal colore ambrato, simile a quello dell'ambra (in greco antico ἤλεκτρον, ḗlektron)… 
Anticamente era abbondante nell'Egeo e in alcune zone della Grecia continentale ma nel tempo si è quasi completamente esaurito. Vista la sua ampia disponibilità, fu uno dei primi materiali utilizzati per il conio di monete nel Mediterraneo orientale. In Egitto, fu utilizzato come materiale di rivestimento esterno e venivano posti alla sommità delle piramidi e degli obelischi… L'elettro era inoltre utilizzato per la produzione di stoviglie in quanto si riteneva che avesse la proprietà di eliminare i veleni da tutto ciò con cui veniva in contatto. Inoltre veniva anche lucidato e usato per fare degli specchi. L'utilizzo dell'elettro fu abbandonato a causa di una continua svalutazione delle corrispondenti monete d'oro, il cui valore veniva ridotto abbassandone il titolo mediante l'alligazione con l'argento. L'uso dell'elettro cessò completamente agli inizi del XVI secolo quando in Europa affluì l'oro americano

Bè; tra le altre “cose”:

l'uso dell'elettro cessò completamente agli inizi del XVI secolo quando in Europa affluì l'oro americano… (il famoso “oro di Bologna”).

E, poi, an-nota(ti) l’ampio “cortocircuito”:

nel tempo si è quasi completamente esaurito…
vista la sua ampia disponibilità…
l'utilizzo dell'elettro fu abbandonato a causa di una continua svalutazione delle corrispondenti monete d'oro…

La sostituzione è rivelazione. Lo stesso successo proprio a Te.

Prendi dieci parti di oro puro, dieci di argento, cinque di rame, due di stagno, due di piombo, una parte di ferro in polvere e cinque di mercurio. Tutti questi metalli devono essere puri
Sesto libro, o “La composizione dei metalli” – Paracelso

Ok? La Legge del Minimo (ti) controlla anzitempo, secondo lo scopo di chi la detiene. Il risultato sei “te” (qua, così). Lo s-vuoto con la (l’oro) mente tutt’intorno e “dentro”. 

Te sei electrum. 

Mentre, “te” sei… ambra.

Ciò che rimane, dopo il trattamento speciale.

Divide et impera. Altro che... “bel casino”. Metti ordine! Ritorna (a, in, da, per, con) Te (qua, xxx), indi (xxx, xxx).

Te

L'oro

  

Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 3992
prospettivavita@gmail.com


giovedì 24 ottobre 2024

Sempre soleggiato ma in ombra.


D’estate è sempre molto caldo. In inverno, fa freddo. Ergo

Perché gli “esperti” non mettono a punto una tecnica per immagazzinare “aria calda-fredda”, analogamente a come raccolgono gas, sottoterra, al fine di affrontare la stagione fredda (a pagamento)?

La “domanda” è, ovvio, retorica. Alias, “che te lo dico a fare”. 

A volte, sai che… “tira il Föhn”. Il vento “caldo” che discende… su entrambi i versanti delle Alpi, degli Appennini e dei Pirenei…, riscaldando l’aria.

Il favonio è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente d'aria, nel superare una catena montuosa, perde parte della propria umidità in precipitazioni (pioggia, neve o altro)… Quando la corrente sale verso l'alto l'aria si espande, raffreddandosi… Se l'umidità in essa contenuta viene persa (sotto forma di nuvole e/o precipitazioni), l'aria, nel ricadere sul versante opposto arriva a valle con una temperatura più alta di quella di partenza… Ciò dà origine a un vento caldo a volte tempestoso…

Dunque:

questo e-vento, permette di “modificare lo stato dell’aria”
sia riscaldandola
sia raffreddandola.

Il nome favonio si riferisce in realtà solamente al vento caldo e secco discendente. Dal versante sopravento si ha lo Stau, creato dalle correnti umide ascendenti, che causano nubi, pioggia e neve

No? Cioè, il principio della climatizzazione e del riscaldamento di casa? Non proprio, perché… le multinazionali non sono qua a pettinare le bambole. 

Dunque, “funzionano a denaro”. Non basta “pagare le tasse.

Dare soldi: prendere cammello! Ci sei?