Uguale a “di-pendenza”: differenza di potenziale.
“Avere una certa inclinazione” significa avere una predisposizione, una propensione o una tendenza verso qualcosa...
“È qui il Paradiso? No, non è qui, è all'altro angolo…”.
Mario Vargas Llosa
L’utopia: qualcosa (e qualcuno) che… non c’è. La stessa strategia rivelatrice applicata da quel signor “Nessuno”.
“C’è Nessuno?”.
Perché il “silenzio” dovrebbe risponderti. Al limite, cor-risponderà. Ma, ciò, è qualcosa che calcoli “te”. Come riflesso di Pavlov, infatti, “niente” = sei sempre allineato, misurato e s-coperto attraverso le “leggi” che la (l’oro) “scienza” ti ha (dato), come “fato”:
il pre-visto o “te” (qua, così).
“Che ne sarebbe, dunque, di noi senza l'aiuto di quel che non esiste?...”.
Paúl Valéry
Non esiste (ma c’è) chi sa, conosce, ricorda o perlomeno ha “sentito dire” che, in tal tema è davvero “tanta roba” non visto che “(ti) apre la mente e la mantiene aperta”, come la porta di casa.
Era il ferragosto del 1971 quando il presidente americano Richard Nixon andava in diretta Tv e cambiava per sempre il valore del denaro. Con quell’annuncio definito dallo stesso presidente “temporaneo”, gli Stati Uniti compirono in realtà una rivoluzione nel mondo dell’economia, sganciando il dollaro dall’oro. Da quel giorno, i soldi non sono più garantiti da un bene fisico, ma solo da una promessa politica. Da quel contesto si aprirono nuovi spunti e un’alternativa: un modello di valuta ad offerta limitata, basata sulla matematica, non sulla fiducia…
CriptoDecode – Young Platform
Dunque, qualcosa di “temporaneo” - annunziato in diretta Tv allaggente - da “un presidente”, ha deciso il “destino” dell’intero pianeta. Uhm. Ah: la “democrazia”, anche ove insiste la monarchia. Qualcosa che vige anche presso il “nemico”. Un po’ dappertutto, poiché sempre (qua, così).
L’ennesima “rivoluzione” de noantri, or dunque.
“Sganciando il dollaro dall’oro...”:
i soldi non sono più garantiti da un bene fisico
ma… da una promessa politica…
un modello di valuta ad offerta limitata
basata sulla matematicanon sulla fiducia…
Dunque:
già da prima (quando i soldi erano garantiti da un bene fisico)
l’oro fungeva da… “trappola per orsi”.
Del resto, nella sostanza ogni “rivoluzione” lascia inalterato il “modello (di s-fondo)”:
un modello… ad offerta limitata...
matematico (controllato ad hoc, gerarchicamente)
non visto che
è sempre la “tua” fiducia a mantenere cementato la (d l’oro) strategia.
La Legge del Minimo è complottismo? Bah.
Certo; come le “promesse da marinaio (politico)”. E se te lo dice persino la “IA”, bè:
la legge del minimo, o legge di Liebig, afferma che la crescita di una pianta (o di qualsiasi organismo) è limitata dalla risorsa disponibile in quantità minore rispetto alle necessità, anche se altre risorse sono abbondanti. In pratica, la risorsa scarsa agisce come un “fattore limitante”…
La risorsa scarsa agisce come un “fattore limitante”… = che te dice nella sostanza.
Causalmente, “sganciando il dollaro dall’oro...”:
i soldi non sono più garantiti da un bene fisico
ma… da una promessa politica…
un modello di valuta ad offerta limitata
basata sulla matematica…
La “offerta limitata” vincola = in pratica, la risorsa scarsa agisce come un “fattore limitante”… Dove? Quando, sei in gerarchia seppure rivelata da… “democrazia”.
E, guarda non caso, il “modello” è sempre lo stesso: persino “x il + figo che ci sia”, ossia, quello delle criptovalute. Il “nulla” con la (l’oro) mente attorno (dentro). Cioè, la “tua” mente (qua, così).
Persino, elementare.
Gli “strateghi”, chi sono?
Chi le pensa tutte queste “novità”. Sono, forse, gli “esperti” a cui ti viene da pensare ogni volta che un “nuovo modello” ti regola la vita? No.
La pubblicità te lo dice(va), se ci sei:
“gli esperti siamo noi…”.
Un luogo comune, in cui puoi andarci a lavorare? Non proprio, quando è sostanziale il concetto; un po’ come quel “cappello” che ne’ I guardiani del destino, permetteva l’apertura di porte ordinarie sullo “straordinario (Oltre)”.
Come, del resto, agisce anche la Verità, facendo “surf” mediante ogni mezzo vettore o s-oggetto seppure (qua, così).
Le conseguenze della conquista spagnola (16° secolo) furono devastanti: le concessioni reali date ai conquistadores spagnoli e ai loro discendenti per la riscossione di tributi e l’obbligo di prestare manodopera e acquistare beni di lusso europei gravarono insopportabilmente sulle economie locali, e l’opera di cristianizzazione scardinò le credenze religiose che avevano da sempre garantito la coesione sociale…
Link
Terra-in-formazione della macch-in-azione (l’oro).
L’aratro è sempre la gerarchia. Lo stesso che anche “ora” opera indisturbato, in qualcosa ove è già successo ma “niente y Nessuno”.
Dilungarsi oltremodo?
L'universo di Hunger Games è un mondo fittizio in cui si svolgono le vicende raccontate nella trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne Collins…
(Lì, dentro) se non ti accorgi sostanzialmente, bè… dilungarsi senza tale approccio (atteggiamento) porta sempre e “solo” acqua al (l’oro) mulino = “serve”.
Vero: non sei mai solo.
Nel (qua, così) ci sono sempre (anche se non esistono), l’oro e… “te” Vs Te. Qualcosa al di là della (“tua”) immaginazione AntiSistemica. Qualcosa che, di conseguenza, “ci vuole” = ti viene continuamente richiesto.
“Nessuno può tornare indietro, ma tutti possono andare avanti…”.
Paulo Coelho
Ecco in cosa consiste, nella sostanza, il “labirinto inverso (sostanzialmente)” ipotizzato da Umberto Eco:
qualcosa dove non conta la “morte”, in termini di uscita
ergo
non ne ri-esci più perché ogni volta c®edi di morire
dopo esserti manifestato dentro attraverso 1000 difficoltà (angolo e inclinazione = di-pendenza).
Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 3993
prospettivavita@gmail.com

Nessun commento:
Posta un commento
"Fai..." un po' Te.