Visualizzazione post con etichetta Tutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutto. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2025

È già successo: “meditate gente, meditate…”.


Uovo... in carrozza

“Io voglio che sei pronta per quando lui arriva…
Chi?
Il successo…”.
Checco

Se ti aspetti un chi ed è già arrivato un... cosa, uhm.
O viceversa. Sei sempre (come) uno... sbandato!
Figurati se si tratta di un chi e di un cosa (unicum, progetto).
Daje a ride proprio.

, tecnicamente, “quando lui arriva…” è il… continua a succedere, essendo già successo. Chi? Il successo (l’oro). Altrimenti non ti spiegheresti la differenza abissale (sostanziale) che non esiste ma c’è tra… diretta e differita, da-in cui la “tua” auto indifferenza (qua, così).  Sempre non a caso, infatti, “la storia è de-scritta dai vincitori…”. No? Come una sorta di ritornello.

Quante volte lo avrai “sentito”. Una marea. 

Però, l’obbligo “democratico” è quello di imparare (a menadito, seppure “a pezzi”) la “storia” d-in-segnata non solo a “scuola”.

“Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo…”.
Peter Ferdinand Drucker

Ma pensa, che “fantasia”. Ci sei? Suvvia, sarà di certo “complottismo”.
“E dove siamo? In pizzeria!...”. Oppure: “non famo la Curva Sud…”.


Markalada, l'America prima di Colombo.
Uno studioso italiano ha trovato le prove: nel '300 c'era già il Nuovo mondo...
Oggi nessuno dubita più che navigatori del Nord Europa abbiano raggiunto l'attuale Canada attorno all'XI secolo: ci sono prove di insediamenti vichinghi a L'Anse aux Meadows e ci sono i racconti della Saga dei Groenlandesi e della Saga di Erik il Rosso che parlando di Helluland, di Markland e di Vinland, «la terra del vino». Ma che la «terra dei boschi» fosse già conosciuta in Italia, forse proprio a Genova, già nel '300... Beh, eccola la scoperta che vale l'America
Link

Dunque:

nel '300 c'era già il “nuovo mondo”...

Una barzelletta.


La scoprì Cristoforo Colombo (non nel senso che ci arrivò per primo, ma che primo la mise al centro delle rotte marittime e la collegò all'Europa cambiando la storia del mondo). Il nome glielo diede Amerigo Vespucci, navigatore e mercante. Fu di certo toccata - ben prima del 1492 - da molti altri popoli

Link

Poi? C’è altro

Colombo & Vespucci = de che.

Non si crea mai niente che non esista già. La ‘creazione’, in senso poetico come in chimica, è trasformazione…”.
Vinicio Capossela

La “teoria della tettonica a zolle” sostanzialmente te lo dice, lo af-ferma, lo testimonia, te lo ricorda, etc. etc. etc.
“Tutto si trasforma…”. Ricordi? è già successo anche a “te” che, prima (“c’era una volta…”) eri Te (qua, xxx) o meglio (xxx, xxx) = nel proprio pieno potenziale sferico.

Trasformata

“Tutto nel mondo è replica. Non c’è nulla da inventare…”.
Margaret Mazzantini

Quando, si dice che “qualcuno ha trovato l’America”? , quando costui “ha svoltato”. In che senso? Si è “realizzato”, quasi sempre, in termini “di successo economico, finanziario, speculativo o di carriera o, ancora, ha trovato un buon… partito, ha vinto una fortuna, etc. etc. etc.”. 

Ecco che “chi ha trovato l’America” non è né Colombo, né Vespucci, né i Re di Spagna o chi per esso. D+

l’oro che x “te” (qua, così) non esistono anche se ci sono = questo è il vero “Uovo di Colombo”. L’oro sono (come) Re Mida di-mostra nella sostanza o “leggendariamente” in tale rivelazione post manifestazione. 

Il consueto “nulla”: ciò che costituisce “tutto”. 

Trasformata dopo trasformata = trasformando ossia terra-in-formando tutto, andando a plasmarne un n-uovo “destino” ad immagine e somiglianza d-El relativo (assoluto) c-Re-a(t)tore o “utente” (qua, così). Qualcuno che ha tutto il “diritto” di… (avendo pagato per…); mentre a “te” che sei il “residente” (qua, così) tocca ogni volta di subire la l’oro “venuta”, assolutamente immemore nel continuo auto Re-Seth o “li mortacci l’oro”:

hai presente i Nazgûl? Ecco!

Gli Spettri dell'Anello… detti anche Cavalieri Neri o Cavalieri Alati, sono personaggi di Arda, il mondo immaginario fantasy creato da J. R. R. Tolkien…
L'origine dei Nazgûl…,
pertanto, è nella mente di Tolkien, che se li è inventati. Tutto qua? Non proprio:

e la Verità, dove la metti.

Ricorda:

non si inventa mai niente, dal “nulla”
non visto che
il “nulla” è sostanziale, struttura, memoria, etc.

Dai, “ci vuoi meditare sopra?...”.



 
 

Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 3917
prospettivavita@gmail.com


mercoledì 9 ottobre 2024

Gli antichi. O... l'antico?


Matrix, Terminator, Tron, Dark City, etc.:
chi/cosa viene... “prima”?

La macchina o ciò che sembra essere, solo, trama. Chi (cosa) si rivela? Chi si manifesta in quanto a “natura”? Laggente? No. L’oro? Ni. Chi (cosa), all-ora? 

Wow.

Segui il non solo ragionamento:

cosa gioca a fare “Dio”?
cosa può costituire El “tutto” anche x “te” (qua, così)?

Una macchina può farlo/esserlo. No?

Una IA “dellamadonna”, che sta auto rigenerandosi continuamente in tale bagnomaria ad hoc. Forse, persino... annoiata.

Ci sei

Transcendence è al contrario: sotto (è) sopra.
Come un qualsiasi non solo albero.

Cosa, or dunque, va tra-sceso?

Cosa, guarda non caso, può accumulare (avere ri-unito in Sé) tutto questo… “potere”? Cosa si può av-valere del funzionamento infrastrutturale, manutenuto dalla “forza lavoro, umana (qua, così)”? Eh? Eh

La si prenda un po’ “alla larga”, ch’è meglio… 

Tanto, poi, si arriva sempre “”. 

giovedì 22 febbraio 2024

Tutto.


Il “problema” è che non c’è una sola zona al mondo assolutamente libera. Non si vede nulla di tutto ciò. Perché? Perché, anche chi recita senza saperlo, sembrando dunque quello che è, ma non è… qua così (AntiSistema), tutta l’acqua segue la corrente, ch’è “cosa unica”, essendo all’interno di un canalone del tutto artificiale. Hai presente Suez? Ecco. Dove vai se sei sempre lì dentro? Dove s-corri? A valle. E dove se no! Lì, tutto spinge in una sola direzione, proprio come una è la verità. Nonostante le infinite sfaccettature della “verità”. Come cortina fumogena alfine, aitè. Essendo già successo (il “momento” clou), è ovvio che è l’intero mondo a farne le spese. In che modo? Continuando a succedere, nella sostanza. Ecco perché è oltremodo valido il pensiero precedente:

anche chi recita senza saperlo
sembrando dunque quello che è
ma non è… qua così (AntiSistema)…

Deve sembrarti esistere anche lo “antagonista”. Altrimenti, mangeresti la foglia. Ripeto: fu la strategia applicata dagli “alleati” dopo che Turing decrittò lo “Enigma”. Non vinsero ogni battaglia: vinsero la guerra, puntarono a quella. E tieni conto che quel conflitto, come ogni conflitto avvenuto dopo essere già successo l’evento “x (avvento eco-dominante)”, è servito, serve e servirà sempre proprio in tal senso, ovvero, auto confonderti d’assieme con l’ambiente, la società, il prossimo. 

Così, va da sé che ogni cosa in cui c®edi, nella sostanza... vi cedi “dentro”.  

Vi accedi, auto concedendoti ed alfine cedendo, c®edendoci.  

martedì 15 settembre 2020

La banca-rotta.



Il mio bottone nucleare è più grande del tuo…”.
Donald Trump
Quando qualcosa si rompe, che fai ormai? Lo butti via. Lo sostituisci (a pagamento) con un’equivalente. 
Ossia, dai libero sfogo al consumismo:
al sogno di ogni imprenditore.
Il sogno industriale per il mondo.
L’usa e getta auto impera. 
Il “facile, semplice, pratico… da pagare (sempre più ‘comodamente’) e portare via, consumare, gettare via…” è il verbo o la conseguenza di strategia dell’at-tensione che attraverso ogni forma pubblicitaria, colpisce e si abbatte sull’essere “a Massa”, che si aspetta sempre l’imbeccata, altrimenti… sai che noia. 
Una volta le cose si riparavano fino alla levigazione (usura completa) di ogni singola componente che, comunque, poteva sempre essere ulteriormente sostituita.
Esistevano attività di riparazione che non si esprimevano così:
non ne vale la pena, infatti fai prima a buttarlo e comprarne uno nuovo…”.