mercoledì 19 maggio 2010

Volevo un gatto nero.






"Con il termine superstizione si indicano credenze di natura irrazionale che possono influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che le fanno proprie, in particolare la credenza che gli eventi futuri siano influenzati da particolari comportamenti senza che vi sia una relazione causale.
Superstizione è una parola che deriva dal latino superstitiònem, composto da sùper (sopra) e stìtio (stato), sulla base di "stàre" o "sìstere". Nel significato originario (Cicerone) indicava coloro che insistentemente si rivolgevano alla divinità con preghiere, voti e sacrifici, affinché li serbassero "superstiti" (cioè sani e salvi). Da qui il termine, come espressione di atteggiamento di pavido uso del soprannaturale con lo scopo di scamparla".
Fonte: Wikipedia

Le superstizioni non sono altro che frammenti, immagini, diapositive, di quello che rimane di una antica conoscenza. Anche in questo caso, come per leggende e miti, siamo in presenza di antiche verità “scomposte” dal vento del tempo; nella fattispecie:
  • utilizzo del terrore da parte dell’Antisistema
  • smagnetizzazione naturale dovuta alla gravità terrestre
  • involuzione pro evoluzione secondo le linee guida del Piano Divino
Cito dal bellissimo libro di Givaudan Così curavano”, gradito dono dell’amica Loredana che ringrazio, le parole del faraone Akhenaton sulla magia degli oli:

Un matrimonio di cui troppo spesso si ignora o si trascura l’importanza: quello del Sole e della Terra. È da questa unione che sgorga in effetti il grande principio dell’olio. Perché parlarvene? Perché è precisamente il punto di incontro ideale tra il sottile ed il denso, e li traduce entrambi con la stessa fluidità. Si, l’olio conosce le loro lingue rispettive, con eguale precisione. Contemporaneamente verticale e orizzontale, è il cobra che si intrufola ovunque. Eleva mentre eleva! Ecco perché vi chiedo di considerarlo un ricettacolo privilegiato del Sacro…”

Scritto questo, leggete ora cosa continuavano a fare, i sacerdoti “decadenti” di Amon:

“Se i sacerdoti di Amon continuavano ad usare le sostanze oleose durante i loto riti religiosi, di fatto ne avevano completamente perduto il significato. Oggi, potremmo dire che ungevano con l’olio le statue delle divinità, ma che quei loro gesti non erano affatto unzioni; ripetevano un meccanismo orami vuoto di senso”.

È già chiara e “visibile” la caduta in termini di conoscenza di questi uomini "chiave" della società di allora; essi già ricadono nella superstizione, nel continuare a seguire una prassi, un paradigma, senza saperne più neppure il perché. Un po’ come oggi nelle funzioni religiose si seguono dei cerimoniali tramandati nel tempo, ma senza più averne il controllo in termini di “princìpio” nativo.

Ecco il motivo per cui si usava ungere, invece, l’olio sulle statue che rappresentavano le divinità:

“Attraverso l’impiego amorevole e intelligente di una materia oleosa, riteneva dunque che si potesse facilitare o ampliare la discesa del Principio divino solare fino nel cuore della materia. Egli (Akhenaton) affermava che era d’altronde proprio per questo che gli antichi ungevano d’olio le rappresentazioni del Divino: con questp gesto, essi erano consapevoli di invitare dei Principi invisibili ad abitare progressivamente le statue, modificandone così il tasso vibratorio e trasformandole, secolo dopo secolo, in “batterie di energia””.

Lasciamo perdere se credere o meno; quello che intendo evidenziare è che l’antica conoscenza, era già dimenticata a quel tempo, lasciando però le proprie tracce ancora nei rituali puntualmente onorati in soli termini meccanici. Dal mio punto di vista questa è la superstizione: facciamo così perché si è sempre fatto e perché altrimenti rischieremmo di rompere una catena, un ponte, con il passato benefico. La paura si nasconde dietro alla superstizione.

Quando noi corriamo il rischio di “rompere” con qualcosa che emerge dal tempo, è perché siamo spinti a farlo per cause molto evidenti o forti, come il non avere alternative o l’essere considerati dei pazzi. Al giorno d’oggi questi “fili” che ci legano gli uni con gli altri al tempo, all’energia condensata, sono divenuti molto “spessi” e forieri di abitudini fredde e vuote; consuetudini dell’emisfero sinistro che, alla faccia della logica, segue pedissequamente atti e “cerimoniali” senza cuore, staccati dalla base di una antica consapevolezza che è “rotolata” disperdendosi a valle, nell’essicatoio delle nostre memorie.

Non passare sotto ad una scala aperta, gettare del sale alle proprie spalle, evitare di rompere uno specchio… la verità si è sparsa e dispersa per ogni dove, ma non ci ha mai lasciato.

Cosa mi ricorda la superstizione? Che i rituali antichi funzionavano senza necessità di tecnologia, per come la possiamo intendere oggi. Che l’atto di estendere una mano sopra ad una “sostanza” con l’intenzione di benedirla, funzionava e funziona ancora, se solo lo facessimo con ferma intenzione, fede e cuore. Ma un simile gesto, oggi è solo considerato un banale rigurgito di idiozia… una superstizione che, tuttavia ad esempio, il Papa esercita tutte le volte che impartisce una benedizione.

 

martedì 18 maggio 2010

Come in alto così in basso.





Scoperta - I tibetani come Superman grazie al loro Dna.
I tibetani hanno un Dna da superman, che si è evoluto nel tempo per resistere alle altitudini alle quali vivono. A scoprirlo è stata una ricerca dell’University of Utah, negli Usa, che ha individuato dieci geni che aiutano chi vive alle pendici dell’Himalaya a trovarsi perfettamente a loro agio sulle cime dove le persone comuni si ammalano immediatamente.
Come ha sottolineato un servizio della Bbc, due dei geni sono collegati all’emoglobina, la sostanza del sangue che veicola l’ossigeno in tutto il corpo. Secondo i medici la ricerca, pubblicata sulla rivista 'Science', potrebbe permettere di scoprire le cure per gravi forme della 'malattia da alte quote' e per altri tipi di malessere.
La 'malattia da alte quote' è il nome attribuito agli effetti negativi causati quando il corpo fatica ad adattarsi alla carenza di ossigeno in montagna. L’altitudine infatti può provocare complicazioni al cervello e ai polmoni, che possono costituire un pericolo anche per i montanari più esperti. Le persone nate sugli altipiani tibetani sembrano invece essere immuni a questi effetti, grazie a migliaia di anni di selezione genetica.
Ma la scoperta forse più interessante della ricerca è che i tibetani sono passati attraverso un’evoluzione genetica che invece non ha toccato altre popolazioni che vivono in alta quota, come quelle andine. Il professor Lynn Jorde, della Scuola di medicina dell’University of Utah, ha dichiarato: "Per la prima volta, siamo riusciti a individuare i geni che spiegano questo adattamento".
Lo studio si è basato su Dna estratto da campioni di sangue presi da 75 abitanti di villaggi che vivono a 4.500 metri di altezza. L’equipe dello Utah, in collaborazione con la Scuola di medicina dell’Università del Qinghai, in Cina, ha comparato tratti del codice genetico dei tibetani con quello della popolazione delle pianure cinesi e giapponesi. Ed è emerso un piccolo numero di geni, che ne includono dieci mai trovati in altre persone, che sono in grado di elaborare l’ossigeno.
Due geni in particolare contribuirebbero ad abbassare i livelli di emoglobina nel sangue, aiutando l’organismo a combattere la 'malattia da alte quote'. Il professor Josef Prchal dell’University of Utah ha sottolineato che la ricerca può aiutare a sviluppare le cure per malattie di cui sono affette persone in tutto il mondo. E ha aggiunto: "Quello che è unico nei tibetani è che non sviluppano un elevato numero di globuli rossi. Questo può essere il punto di partenza per individuare terapie per diversi tipi di malessere".
Fonte: Yahoo

La “malattia da alte quote” è un’altra trovata dell’industria del farmaco; il solo pensare a questo termine mi provoca orticaria o divertimento, a seconda del mio umore. Quello spiacevole stato, che tutti noi soffriamo in medio/alta quota, è solo una difficoltà legata al nostro fisico, il quale non ha l’abitudine a vivere in quelle determinate situazioni. Il rimedio più naturale è l’adattamento; i tibetani si sono adattati come si sono adattati i popoli della Colombia o di altre terre “alte”. 

Il DNA non è il responsabile di questo adattamento, semmai nel DNA c’è la memoria, la registrazione, dell’adattamento dovuto al lavoro, allo sforzo naturale del corpo sincronizzato dal cervello e dall’intelligenza cellulare. 

Il DNA dei tibetani è così diverso e “ricco” per via della loro particolare tipologia di Vita, intesa come unità tra essere ed avere; persone per le quali il sacro della propria origine non si è disperso nella realtà percepita, come per gran parte dell’umanità. La loro spiritualità detta le regole anche per la loro biologia. Farli passare per dei Superman è come dire che “loro sono unici”; in realtà ognuno di noi ha le capacità per sviluppare determinate caratteristiche “uniche”. 

L’unicità delle nostre esistenze è scambiata per la biodiversità: gran tesoro e punto di forza di una specie, dove per specie intendo tutta la Vita in ogni sua forma esistente sul pianeta Terra. Le nostre impronte digitali sono uniche, non la nostra capacità di evolvere, che è accessibile ad ogni individuo che solo lo intenda. Dunque rendiamo onore a questo popolo e prendiamolo come esempio da emulare e non da invidiare.

"La fede si accompagna ad un lavoro di lungo respiro, è il risultato di un impegno portato avanti giorno dopo giorno; è qualcosa di vivo che non dobbiamo mai separare dalla vita quotidiana... Noi possiamo spostare le montagne, ma a condizione di non pensare di poterlo fare in una sola volta. Si può spostare una montagna, ma trasportando una pietra alla volta! Ogni pietra trasportata, vale a dire ogni successo riportato, per quanto piccolo, aumenta la nostra fede, perchè ci sentiamo più solidi, più forti, più padroni delle situazioni..." Omraam Mikhael Aivanhov


 

lunedì 17 maggio 2010

La "polvere" come chiave dimensionale.





Come già scritto nel post di Silvia,  ieri siamo andati a fare una passeggiata in un parco vicino a casa nostra. Ho scattato molte foto digitali, approfittando della situazione magnifica di verde, Sole e vento. 

Alcune di queste foto le ho scattate senza mettere a fuoco, lasciando che il “caso” compisse la propria opera. Il motivo per il quale ho voluto scattare senza mettere a fuoco è di poter disporre di una serie di fotografie con effetto flou “naturale”, senza filtri opportunamente studiati per sfocare. 

Beh, sono felice della scelta presa, perché il risultato è fantastico. 


Sfocando la “realtà” che l’occhio percepisce come tale, si nota come, invece, le immagini abbiano alla “base” delle particelle tonde o, meglio, quasi esagonali. Queste “bolle” di luce colorata ricordando gli “orb”; lasciando perdere quello che è costretta a scrivere Wikipedia su questa fenomenologia, mi viene naturale andare alla “Bussola d’oro” ed al concetto semplicistico di “polvere” espresso:

“Se d'altra parte il daimon viene staccato dalla persona cui appartiene, questa nella maggior parte dei dei casi muore, o resta comunque psichicamente menomata, in quanto il daimon è il canale che la collega alla Polvere, misteriosa e pervasiva sostanza cosmica vagamente apparentata con la materia oscura della cosmologia contemporanea. Tale sostanza ha anche a che fare con la facoltà di concepire pensieri originali e sviluppare una personalità indipendente, facoltà che il Magisterium, chiesa vocata al dominio universale ed al culto di un essere supremo chiamato Autorità, per definizione avversa e combatte”.

Ma come termina il primo libro?

Lyra raggiunge infatti suo padre, il quale nel frattempo ha scoperto che la Polvere ha un ruolo importante per consentire il passaggio da un mondo all’altro. Asriel ha costruito un ponte per raggiungere un altro mondo, ma per attraversarlo ha bisogno di un’enorme quantità di energia. Tale energia può essere ottenuta solo tramite una intercisione. Perciò, incapace di sacrificare sua figlia, Asriel fa del povero Roger la sua vittima, e va nel nuovo mondo”.

Fonte: Wikipedia

Dunque il concetto di “polvere” è molto più della banale scocciatura che ogni casalinga combatte da sempre; basta infatti osservare le immagini del telescopio Hubble, del Cosmo più profondo, nel quale si vedono molto chiaramente enormi ammassi di polvere in “lenta” configurazione. Da questi ammassi è derivato, poi, tutto quanto noi conosciamo. Quello che mi sovviene è che la polvere esprima un principio, una verità che, come al solito, è sulla Terra dei sensi percepita alla rovescia.

Sfochiamo una immagine e questa si animerà di “polvere” o pixel; la cosiddetta “polvere di stelle”. Ricordiamo come vengono rappresentate le piccole fatine del mondo di Trilli e grazie a quale “magia” esse possono volare: polvere d’oro o di fata.

Basti pensare ai tasselli dei mosaici, o a certi quadri Impressionisti come questo di Renoir (Les grands boulevards) in cui è l'insieme dei singoli "puntini" che forma il senso dell'immagine rappresentata:
 
  
Entrando nel reame della “polvere” si entra in un altro mondo, effettivamente: quello della magia. Come osservare un bicchiere di acqua minerale gassata in controluce e percepire quel senso di “rapimento” al quale siamo sottoposti. È un senso meraviglioso che ci ricollega ad un passato che è stato da noi “visitato”, che ci ricorda un cammino molto lungo effettuato dall’alba dei tempi, anzi molto prima. 

C’è una scena in Dracula di F.F.Coppola che ricorda molto bene questa bellissima sensazione: non so se avete presente. Quando il Conte è in forma umana affascinante e porta Mina sulle tracce del ricordo, tramite una bevanda a base di Assenzio, la “fatina verde”; ebbene avete presente le immagini delle bollicine colorate controluce? Wow. Il ricordo torna grazie alla confusione dei sensi; qualcuno potrebbe parlare di effetto droga, ma io no, non più!

La storia di Dracula racconta di una “inversione” avvenuta nella percezione umana: è il frattale che racconta la caduta del genere umano e di quanto si affanni a giudicare chi è diverso o, ancora, solo rimasto più vicino al punto di “origine”…

 

Sogno già la nostra casa nel bosco.






Avete già visto “Robin Hood” con R.Crowe? Al di là della storia più o meno romanzata o in parte reale che il regista vuol presentare, il film ha una fotografia spettacolare, tanto più se si pensa che è stato girato davvero in Inghilterra.
La ricostruzione dei villaggi, delle case di paglia e legno, dei focolari celti… avete mai avuto la sensazione inspiegabile di famigliarità con qualcosa lontana nel tempo? Ecco: io l’ho avuta ieri sera, vedendo tutto questo. 
 
Il verde è il colore predominante.

Quando poi Lady Marian (C.Blanchett) ha detto: "Minestra di ortiche e insalata di dente di leone ci terranno in vita", mi sono sentita accarezzata dal Tempo – che passa ma ritorna - e dalla Madre Terra, che nonostante NOI , ci ama e continua a nutrirci.

Sogno già la nostra casa nel bosco…

E, in "rete", oggi cos’ho trovato??? Un blog BELLISSIMO (e se sapete l’inglese è pure fantastico!!) che si chiama www.childhoodmagic.blogspot.com
 
Il bosco è una scuola, la scuola è una casa, ergo il bosco è una casa. E io sogno già la nostra…

Oggi abbiamo assaporato un po’ di bosco: abbiam fatto una bella passeggiata ai Ronchi zona Sforzesca - raccogliendo anche poca borragine per una minestra veloce… Ecco qualche foto:


Nahele sente il profumo dei fiori di robinia.



 
Due farfalle su uno stesso fiore.





Una meraviglia cromatica e gentile nella forma.

Sogno già la nostra casa nel bosco…

 

domenica 16 maggio 2010

Erigere un muro per farlo crollare.





Nei film visti al cinema, sul grande schermo, è tutto diverso. La musica, gli effetti sonori, le scene al rallentatore, i dialoghi misurati, perfettamente idonei, rasenti la linea della vicenda rappresentata. Noi, sprofondati nella poltrona da prima classe aerea, coccolati con pronta bibita e/o popcorn, semiaddormentati o sovraeccitati, ci lasciamo andare sulle onde che la pellicola alimenta. La sala cinematografica diventa un vasto mare o un porto sicuro

E queste onde ci soverchiano di emozioni indotte; a comando.

Palcoscenici meravigliosi scelti da professionisti della fotografia, delle sceneggiature, della regia, si alternano in campo piccolo e grande; ci fanno sbalzare dalla monotonia della routine. Eroi ed eroine si avvicendano a tessere trame degne della migliore “funzione della finzione”: sollazzarci al riparo dei “rischi” del "fare" veramente e di prendere certe decisioni nella Vita direttamente percepita. Come a dire: sfogatevi con la fantasia, ma poi tornate a “casina” belli tranquilli.

Sarà veramente così? Non so. Forse si, per il 95% dei film in circolazione. Non per tutti quindi. Matrix, ad esempio, mi ha tenuto sotto shock per una settimana nel 1999. Alcuni cartoni animati della nuova generazione, anche; come Wally, per citarne uno. 

I messaggi che sottintendono lo sforzo di produzione di certi “pensamenti”, sono rivoluzionari.

Forse nessuno o pochissimi se ne accorgono, però l’importante è “seminare”, tracciare delle nuove vie in termini di potenziale, nelle nostre profondità. Seminare ed attendere il tempo del raccolto. L’Antisistema come può permettere che certe pellicole “dannose”, per le spire del potere, possano utilizzare i suoi circuiti di propagazione delle idee? Lo permette perché viene ingannato. Certo! E perché viene preso sottogamba sia il messaggio contenuto, sia l’umanità. Umanità che invece “cova” in gran silenzio sotto alle proprie ceneri. Per questo motivo non c’è alcun bisogno di fare rivoluzioni. Perché sarebbero inutili per la “causa”. Sarebbero operazioni di vecchio stampo, prevedibili e facilmente circuibili. No, questa volta le “cose” andranno diversamente. Sarà un grande “botto” a livello di tessuto sociale, di ragione d’essere, di apertura alla divinità finalmente riconosciuta in ognuno di noi.

Giunti a questo punto, cosa altro occorrerà fare? Tutto. Ma con “fare” diverso, perché, a questo punto, ci si potrà fidare l’uno dell’altro come fratelli di Luce. E si inizierà a costruire le fondamenta del nuovo mondo da capo, volendosi bene e tenendosi tutti “per mano”. Nessuno sarà lasciato indietro o calpestato nel flusso dell'abbondanza. Saremo tutti con uguali diritti e doveri. Ci godremo lo spazio di ogni  Vita, onorandola in ogni suo aspetto. Meraviglioso. 

L'uomo ci ha sempre provato in ogni epoca, ma troppo prematuramente ed in maniera scollegata... questi tentativi sono stati solo delle anticipazioni di pochi ardimentosi, "visionari", facilmente eliminabili. Questa volta sarà diverso, è diverso...

Possibilità per tutti. Abbondanza e collaborazione. Amore vero…

Il mondo che sprofonderà, lascerà il posto ad un nuovo alveolo, finalmente libero dalle lezioni del Karma.

Allora? Non fare nulla se non il lavoro su se stessi e, quando completo, lasciare che il nostro campo quantico venga captato dagli altri ed in risonanza. Il cambiamento “esterno” verrà da solo, come per osmosi.

Le nuove sinapsi formate in modo non apparente, si “rigonfieranno” di prana, fornendo nuova circuiteria cerebrale, nuovi percorsi formativi…

Non fare nulla per fare tutto… con pazienza e fiducia.

Alla rovescia.

Contro entità invisibili l’Antisistema inizierà a vacillare, perché non più irrorato, irrigato, dalle nostre paure…

Semplice ed efficace!

 

sabato 15 maggio 2010

Il coraggio di emergere.





Oggi mi vorrei dedicare brevemente ad un tema molto “scottante”: crisi economica, politica, possibili soluzioni. Sottolineo il velocemente, anche se gli argomenti sono di per sé molto complessi

Così non si va da nessuna parte. 

Come siamo messi, ognuno di noi non può apportare il proprio “punto di vista” e le proprie proposte in nessun modo. Non sto a spiegare l’ovvio perché. Quindi? Cosa fare di fronte ad una classe politica che “non sente, non vede, ma parla soltanto”. Ricorrere al Gabibbo? A “Mi manda Rai3”? No. Non penso che, tramite questi canali si possa cambiare qualcosa che vada oltre a problemi di vicinato. C’è Grillo! Già, ma è anch’esso in odore di santificazione e per avere udienza con lui, occorre avere i santi in paradiso. E poi fa già la sua parte, che così deve rimanere, ossia rompere le uova nel paniere al potere

Allora cosa pensare? Che il popolo è completamente tagliato fuori dalle modalità decisionali e proattive. Ma va? E tutta questa libertà e democrazia, come mai ci sono state in passato?

Illusioni…

Lo sanno benissimo quelle persone che hanno problemi “seri” e che devono fare valere il proprio punto di vista di fronte ad un giudice o alla macchina burocratica italiana. Niet! Nada! Rien! Nessun diritto!

Questa è la verità… e non esagero!

Va bene, anche io denuncio, vado contro ed in questo modo “alimento” quello che non mi va bene. Occorrono nuove vie, nuove proposte. E smettere di alimentare il “rogo” italico. Invece cosa succederà? Basta vedere la più lontana Argentina e la più vicina e recente Grecia: sommosse popolari freddate nel sangue. Il popolo è così; è una macchina che o addomestichi o puntualmente ti ritrovi contro, perché non ragiona nella sua totalità.

Cosa proporre? Usare l’immaginazione come i bambini e portare la “luce” laddove manca, ossia nel mondo politico.

La politica deve smettere di prestarsi al potere che la muove con l’odore dei soldi e della paura. Vanno compresi e benedetti. Il potere dell’Antisistema è opprimente come l’impatto dell’aria nei polmoni al primo respiro. È ovunque. Siamo noi…

Leggiamo cosa propone questo controverso uomo americano e non prendiamolo troppo sotto gamba. Ricordo che stiamo vivendo dei tempi che incitano il cambiamento. Nulla è impossibile.

"Se fossi italiano, non pagherei più le tasse: gli stipendi dei politici italiani sono troppo alti".
Così Edward Luttwak, economista e politologo americano, entra nel dibattito sui costi della politica e della pubblica amministrazione in un''intervista esclusiva pubblicata oggi dal settimanale Il Punto.
Nell''intervista, Luttwak aggiunge che "quello italiano è un sistema malato dalle fondamenta. Ciò che si spende per gli stipendi dei politici si toglie allo sviluppo del Paese".
Il settimanale ha dedicato un’ampia inchiesta alla "stipendiopoli" e ai compensi record dei politici italiani e della nostra classe dirigente. Dopo aver illustrato le gigantesche differenze di stipendi tra i politici italiani e quelli statunitensi, Luttwak ha spiegato a Il Punto anche la sua proposta. "I cittadini devono riprendere possesso dei loro soldi, costringendo una classe politica autoreferenziale a fare marcia indietro. Il modo per farlo c’è: non pagare più le tasse. Se fossi italiano, invece di darla al fisco, parte dei miei guadagni la metterei in un fondo fiduciario - ha sottolineato Luttwak - per ridarla allo Stato solo a due condizioni ben precise: la riduzione del numero dei parlamentari, magari con un sistema monocamerale, e l’allineamento del loro stipendio alla media europea, assai più bassa della vostra".
Fonte: Yahoo

Il suo punto di vista d'oltrefrontiera è significativo e dovremmo tenerne conto. Infatti ecco cosa propone la politica italiana. Si inizia a parlare di ulteriori sacrifici per il popolo. La crisi innescata dai “soliti ignoti” si scarica sul collettore finale, nelle “fogne”, sul popolo, su tutti noi.

"Calderoli; manovra a breve, tagli e sacrifici per tutti".
ROMA (MF-DJ)--"A breve dovremo affrontare una manovra che prevede tagli e strumenti per il rilancio dell’economia. I tagli alle spese comporteranno sacrifici per tutti, a partire da ministri e parlamentari". È quanto afferma il ministro Roberto Calderoli, coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord.
Il ministro leghista proporrà anche "un taglio del 5% agli stipendi dei parlamentari e dei ministri" per dare il buon esempio in vista dei sacrifici che comporterà la mini-manovra finanziaria che il Governo varerà per far fronte alla crisi finanziaria internazionale.
Fonte: Repubblica

Se il mondo politico accetterà di tagliare il 5% dei loro stipendi, vorrà proprio dire che siamo di fronte ad un possibile baratro. Il loro taglio è un frattale della gravità della crisi. Comunque non si sente mai proporre qualcosa di nuovo; sempre sacrifici, tagli, rinunce, scarsità, competizione, etc.

Non è da lì che giungeranno le nuove modalità di Vita; è il popolo, ognuno di noi, che dovrà comprendere quanto sviata sia la nostra “direzione di marcia”. E mettere da parte l’egoismo e la legge della sopravvivenza.

Nell’unione e nell’accettazione della nostra Natura divina, sta il bandolo della matassa. Parole vuote? Concetti aridi, sterili, che non portano da nessuna parte? Probabilmente è vero se continueremo a fare finta che siano tutte barzellette per allocchi.

Almeno questo americano ha il coraggio di proporre una “novità”…

  

venerdì 14 maggio 2010

Monsanto vs Api e Amaranto





Ricevo la segnalazione ed aderisco alla pubblicazione di questo commovente articolo sulla moria delle api, che è possibile leggere direttamente in “rete”, in maniera completa, anche qua.

Ecco uno stralcio, dal prologo di Dan Winter:

La scienza è stata chiara nel predire che sono pochi gli anni che separano la morte delle api dalla morte degli esseri umani. Ora sembra che le api da miele siano in via di estinzione su quasi tutto il pianeta.

Finora si pensava che quello che le uccideva fosse un mistero.

Ma ora stanno emergendo prove scientifiche che spiegano molto chiaramente la sequenza di fasi che va dalla diffusione del mais OGM della Monsanto alla morte delle api. In questo scritto troverete riferimenti in abbondanza.

La moria globale delle api non giunse in Brasile fino a quando non lasciarono entrare il mais OGM della Monsanto. Ora è il turno dell’Australia, uno dei pochi posti al mondo che ha ancora delle api sane. Staremo a vedere se seguiranno il malaugurato esempio del Brasile. Vi preghiamo dunque di far avere questo scritto al vostro governo e di sollecitarlo a buttare fuori il mais OGM assassino di api della Monsanto dal vostro paese”.

Sinceramente non ho parole per definire i vertici e le persone che lavorano nella multinazionale chiamata Monsanto; sono certo che la maggior parte di loro è inconsapevole delle politiche devastanti ed immorali che la compagnia porta avanti con fare d’altri tempi. Evito ogni forma di giudizio ed invoco un loro pronto "risveglio".

Oltre alla strage di api, la Monsanto agisce anche in questa maniera con gli agricoltori locali:

"Gli agricoltori del Nord America, già afflitti da problemi economici, ora devono anche temere la “polizia dei semi”. La società bio-tecnologica Monsanto ha al suo servizio la polizia e un bilancio di 10 milioni di dollari per inchiodare gli agricoltori che usano i propri semi,  brevettati secondo loro in "modo improprio", incluso l’utilizzo dell’antica tradizione di conservarli per piantarli l’anno dopo… Secondo la rivista progressista Sojourners (10 aprile 2005), sono stati registrati casi contro 150 agricoltori e contro 40 altre piccole società. La  Monsanto investiga ogni anno circa 500 agricoltori. Finora il gigante bio-tecnologico ha guadagnato più di 15 milioni di dollari dalle cause che ha vinto. Uno sfortunato agricoltore ha anche passato 8 mesi dietro alle sbarre. Se non credete che l’America delle Corporazioni tenga il mondo per i capelli restate sintonizzati per vedere cosa s’inventano la prossima volta. Ho anche letto che sono andati in Sudamerica, hanno trovato delle piante e hanno messo il copyright sul loro DNA; hanno poi multato gli agricoltori del posto che usavano i semi che conservavano da un anno all’altro: semi che erano sempre stati i loro! 

L’umanità è completamente fuori controllo se permette che questo accada".

Nel loro sito italiano, nella home page , troviamo la descrizione “politica” di ciò che garantiscono:

L’attività di Monsanto trova nell’agricoltura il suo riferimento nel senso più ampio del termine. Da oltre 30 anni Monsanto in Italia è a fianco degli agricoltori per aiutarli ad ottenere dalla loro terra sempre di più e sempre meglio. Monsanto presta ascolto ai suoi clienti ed interlocutori prendendone in considerazione opinioni e bisogni, mette in campo le migliori tecnologie per garantire agli agricoltori maggior produttività e redditività nel rispetto dell’ambiente.

E poi gli “impegni” della Monsanto:

Nel 1990 Monsanto annunciava "l'impegno Monsanto", un codice di responsabilità nei confronti dell'ambiente che impegnava la società a "lavorare per raggiungere un'agricoltura sostenibile attraverso l'impiego di nuove tecnologie e l'applicazione di nuove tecniche di coltivazione". Nel 2000, Monsanto annunciava un nuovo impegno basato su cinque principi fondamentali: la ricerca del dialogo con quanti sono interessati al tema delle biotecnologie; una politica aziendale improntata alla trasparenza attraverso la condivisione delle informazioni scientifiche e relative alla sicurezza dei prodotti e sul rispetto delle normative in vigore nei vari paesi; il rispetto per le preoccupazioni religiose, etiche e culturali di tutte le popolazioni del mondo; la condivisione di tecniche di coltivazione e di tecnologie con gli agricoltori dei paesi in via di sviluppo; lo sviluppo di prodotti destinati a portare benefici economici e ambientali agli agricoltori.

Per i più forti di stomaco c’è anche la pagina del “Codice di condotta”.

Intanto possiamo constatare che la Natura non sta con le mani in mano, infatti negli USA, una pianta di nome Amaranto, ha iniziato a “ribellarsi” al trattamento dispotico messo in campo dalla multinazionale in questione:

"5.000 ettari di terreno coltivati a soia transgenica hanno dovuto essere abbandonati dai contadini della Georgia e altri 50.000 sono gravemente minacciati.
Il panico è dovuto ad una “erbaccia” che ha deciso di opporsi al gigante agroalimentare Monsanto, noto come il peggior predatore della Terra.
Questa pianta mutante prolifera e sfida il RoundUp, pesticida totale a base di glifosfato, a cui – secondo quanto pubblicizzato – non resiste nessuna erbaccia.
Fin dal 2004 un agricoltore di Macon, Georgia, città a circa 130 km da Atlanta, si rese conto che alcune varietà di amaranto resistono al RoundUp, con cui irrigava le sue piantagioni di soia…
Al momento l’unica soluzione possibile sembra essere quella di etirpare le erbacce a mano, come si faceva anticamente – ma questo non è possibile se le piantagioni superano certe dimensioni. D’altra parte queste erbe infestanti sono profondamente radicate, difficili da estirpare – è stato così che 5.000 ettari di terreno coltivato hanno dovuto essere semplicemente abbandonati.
Molti agricoltori stanno pensando di rinunciare agli ogm e tornare alla coltivazione tradizionale. Perdipiù, questi semi geneticamente modificati costano di più, e la quantità di raccolto è fondamentale in questo tipo di agricoltura.
È interessante notare che questa pianta “diabolica” agli occhi della agricoltura genetica era una pianta sacra per gli Incas e i popoli mesoamericani, ed è una delle piante alimentari più antiche del mondo. Produce 12.000 semi all’anno, le sue foglie sono più ricche di proteine della soia, contiene vitamina A, C e sali minerali.
 
Così questo boomerang, inviato dalla natura sulla Monsanto, non solo neutralizza questo predatore, ma installa anche una pianta che potrebbe alimentare l’umanità in caso di carestia. Sopporta quasi qualunque clima, tanto in regioni secche quanto in zone di monsoni o terre tropicali; non sembra avere alcun problema con gli insetti né con le malattie.
In francese ‘la marante’ significa ‘la graziosa’; così ora l’amaranto lancia la sfida alla potente Monsanto, come Davide sfidò Golia – e tutti sanno come andò a finire. Una lotta che all’inizio sembrava già segnata....
Se questi fenomeni si riprodurranno in quantità sufficiente – come sembra stia accadendo – presto Monsanto dovrà chiudere bottega. Ma, a parte i suoi dipendenti, davvero dispiacerà a qualcuno?".
Fonte: 13lune


Concludo il presente articolo, pescando da internet questa graziosa pagina di presentazione dell’Amaranto:

Amaranto = amicizia
Lunga è la tradizione che considera l'amaranto una pianta sacra. Il nome ama-ranto deriva dal greco amarantos e cioè "che non appassisce". Di qui il significato attribuito ad esso dai Greci di pianta dell'amicizia, della stima reciproca e più in generale espressione di tutti i sentimenti veri che non dovrebbero mai cambiare con il trascorre del tempo, in quanto eterni e unici. Nella mitologia greca si narra che le Dee amassero essere festeggiate con ghirlande di amaranto; in tale contesto l'amaranto era dunque utilizzato per ottenere protezione e benevolenza. I romani attribuivano all'amaranto il potere di tenere lontana l'invidia e la sventura. Nel periodo '600-'800 l'amaranto veniva utilizzato per ornare vestiti e abiti, in quanto si pensava fosse in grado di donare benessere fisico.

 
Che dire dunque ? Onore e merito a Madre Natura :)

  

giovedì 13 maggio 2010

Quando il vulcano crea la pioggia.





Le piogge che stanno martellando il nord Italia insistono ormai da quasi tre settimane. In maniera pressoché continua, anche in termini di continua diffusione nuvolosa; il clima è molto strano. Io abito nella provincia pavese e, dunque, scrivo per quello che posso osservare sopra a casa mia. La primavera dovrebbe essere un risveglio della Natura in generale, e portare altalenanza di Sole e piogge, per cui può non sembrare molto strana questa continua diffusione nuvolosa. Però, se pensiamo al vulcano islandese che, dalla metà di aprile, ha iniziato ad eruttare polveri nell’atmosfera, sorge qualche riflessione spontanea. Il pensiero va a due dati di fatto che considero attendibili:
  • nella mia zona, nell’ultimo decennio, le diffusioni piovose sono state molto scarse, con la "punta" della grande siccità dell’anno 2003
  • la formazione degli oceani sulla Terra è messa anche in relazione alla copertura del cielo e relative piogge, ad opera del vulcanesimo iperattivo
Quindi la correlazione tra piogge e attività vulcanica non mi sembra molto campata per aria. I media ovviamente non ci aiutano a fare chiarezza. Ho trovato in “rete” una curiosa vicenda che, nel 1815, colpì il globo e anche le operazioni belliche Napoleoniche in corso a Waterloo. Si tratta dell’esplosione del vulcano Tambora, in Indonesia:

"Il 10 Aprile 1815, il mondo intero venne sconvolto da quella che viene considerata la più potente esplosione vulcanica mai registrata nella storia. Ecco a voi il vulcano Tambora, che fa sembrare il Krakatoa un mortaretto.
Il monte Tambora è uno stratovulcano (come lo sono Etna, Vesuvio e Stromboli) che si trova sulle isole Sumbawa, in Indonesia, dove si innalza per 2700 metri. Il vulcano non è solo di interesse per i sismologi ed i vulcanologi, ma sembra essere una fonte importante anche per l'archeologia e la biologia, oltre che attrarre turisti e scalatori da tutto il mondo.
Ma pochi sanno che sotto il vulcano Tambora, che dovrebbe essere vecchio di circa 50.000 anni, c'è una camera magmatica spaventosamente grande, che nel 1815 ha portato ad un'esplosione che ha pochi eguali nella storia delle eruzioni vulcaniche".
A questo link è possibile leggere di cosa si tratta.

Curioso quello che successe nel mondo in seguito a questa tremenda attività vulcanica; la temperatura globale si abbassò di oltre un grado, in Europa ci fu una grave carestia che influì anche sulle campagne Napoleoniche. Si ricorda che cadde circa un centimetro di ceneri in Francia  e si registrò una temperatura estiva di 15 gradi con ripercussioni climatiche prolungate per almeno un anno. 

Ma cosa successe in quel tempo, che ha destato in maniera lampante la mia curiosità?

Che a Waterloo ci furono piogge torrenziali intensissime che durarono giorni e giorni, impaludando le truppe francesi con le loro armi e logistica varia. Le campagne attorno a Waterloo erano delle vere e proprie paludi di fango. Piogge mai viste prima si abbatterono modificando lo scenario della battaglia finale tra francesi ed inglesi. Il grosso delle truppe Napoleoniche non arrivò mai, perché rimase impantanato a pochi chilometri dallo scontro. 

Le piogge furono generate dal cambiamento climatico avviato dal vulcano Tambora.

È solo una mia riflessione, ma guarda caso, non sembra tanto stralunata


 

Quando la tristezza lascia il posto alla creatività.






Ho una montagna di panni da lavare, 1000 altri pensieri eppure… mi regalo qualche minuto per vedere qualche nuovo post nei miei blogs preferiti e… vengo catapultata in un altro multiverso della/dalla “rete”!!! Non saprei neppure dire il viaggio a ritroso per capire come ho fatto ad arrivarci, ma è fantastico: www.leborsedipoppy.blogspot.com
 
Questa ragazza sarda si occupa di cucito e altro, molto eco e molto creativo, e dà indicazioni semplici, precise e dettagliate su come tingere in modo naturale, ad esempio, o su come cucirsi una borsa per la spesa.
Da qui sono entrata in altri blogs – alcuni anche in inglese, per cucirmi un paio di ciabattine, tipo giapponesi infradito di stoffa  per casa - e tra questi www.ilcantucciodiyersinia.blogspot.com: fai-da-te, bricolage, lavoretti, spunti, idee piene di fantasia.

Questa am sono uscita di casa triste (depressa, direi!) per qualcuno di quei 1000 pensieri che affollano le menti della donne o delle ragazze che inconsciamente non riescono a superare alcuni “blocchi karmici”, che periodicamente tornano e attaccano in tutta la loro profondità. Ma questa sera, tornando in macchina, una musica mi ha reso l’anima più leggera e poi …la scoperta di questi blogs pieni di creatività… Allora ho capito!  
 
Spesso la creatività crea l’humus per le motivazioni più consone al tuo modo di esprimerti e la creatività femminile è senz’altro tra le più strabilianti.

Ho aperto il frigorifero e ho trovato delle cose autoprodotte; ho aperto la borsa di scuola e ho trovato i lavoretti che ho fatto fare ai miei bimbi per la festa della mamma (ho portato a casa da ultimare quelli degli assenti!); ho aperto l’armadio ed ho trovato lo scamiciato di velluto verde che ho cucito e lo scaldacuore di lana che mi son fatta a maglia per Natale 2009; ho pensato alle 100.000 cose che voglio fare e che farò, perché quando la tristezza lascia il posto alla creatività, la voglia di fare e la gioia di creare per sé e per gli altri son la motivazione che ti rende orgogliosa di te stessa e capace di superare le difficoltà della vita.

Creare è gioire dei propri talenti…

Saluto le Trilly di tutto il mondo.
 
 
 

mercoledì 12 maggio 2010

Onorare la passione medica.





Riflettevo. E mi è venuta alla mente, affiorata in superficie, l’immagine di me che giudica. Che giudica ogni “cosa”, persona o situazione. E giudica pur dicendo e scrivendo che “giudicare non va bene”. È presente, vivo in me, un qualche registro che si occupa di fare paragoni tra quello che vedo e quello che è campionato lì dentro. Solo che questo registro non so chi l’ha scritto. E anche se sono stato io, probabilmente ho scritto delle “cose” in momenti sbagliati delle mie esistenze. Di sicuro è così, perché in realtà questo registro dovrebbe avere un altro scopo, diverso da quello di fungere da “tomo” delle verità presunte. Il paragone, con quello che vi è scritto, dà sempre come risultato… un pessimo risultato, perché induce ad esprimere un giudizio di parte. Non tiene conto degli altri lucidamente.

Vorrei scusarmi con la classe medica. Non ho compreso la grande funzione di base che molti di loro hanno all’interno della società moderna. Esistono professionisti medici che sfiorano il contatto con il Creatore ogni santo giorno. È il potere che si nutre di loro e che li getta in pasto all’umore della massa che li differenzia, in termini di consapevolezza sociale. È facile criticare. È facile giudicare

È facile confonderli con gli interessi delle multinazionali del farmaco. Strumentalizzarli.

Ma essi esulano da un simile contesto e salvano ogni anno migliaia di Vite umane. Vorrei rendere onore a questi uomini e donne, che ancora rendono vivo il ricordo di quello che era il concetto reggente i principi della medicina di Ippocrate. Ovviamente non tutti i medici sono così. Però ne basta anche solo uno, al fine di onorare il senso dell’esistenza di questa professione. I medici chirurghi, ad esempio, svolgono un’opera che trae ispirazione, anche, dalla musica classica, dall’arte in generale, ossia instaurano una comunicazione con quella parte “creativa” più vicina alla nostra divinità. 

Certi medici percepiscono il cambiamento dei tempi che stiamo vivendo e, comprendono, che quanto le Università hanno loro insegnato, necessità non solo di ulteriore e continuo aggiornamento, ma anche di apertura verso quella parte di sé nemmeno minimamente accennata nei tomi di testo ufficiale. L’uomo di medicina antico vive ancora nelle pieghe quantiche della nostra essenza e non smette mai di rendersi disponibile al fine di agganciare quella intuizione, quel colpo di genio, che logicamente porterà poi l’uomo medico,  non a diagnosticare un malessere ma ad operare coloro che da soli “non ce la fanno”. 

Cause e conseguenze, vittime e carnefici: chi giudica chi? Nessuno può permettersi un simile punto prospettico, perchè ogni "direzione" assunta come vera, inevitabilmente porta ad uno smarrimento personale, frutto delle mancanze che, ad ogni livello, ci impediscono di discernere il "perchè" una certa persona si comporta in una certa maniera. Molto meglio "osservare" se stessi e/o il nostro riflesso nel mondo. 

Cercherò di non confondere il potere che muove questa categoria di persone, con le persone stesse che praticano con passione sopraffina l’arte della medicina. Onore a loro e grazie per quello che rappresentano a livello sociale ed umano; nell’attesa che ognuno di noi torni medico di se stesso.

Un film che rende bene l’idea: Gifted Hands - Il Dono.  

  

martedì 11 maggio 2010

Mentre guardiamo altrove, si scrive il futuro.





“I mercati europei salutano con decisi rialzi l'accordo tra i ministri delle finanze dell'Ecofin per un piano di aiuti che potrebbe arrivare fino a 750 miliardi di euro e porre un freno alle tensioni che hanno investito l'area euro sull'onda della crisi del debito greca”.
Fonte: Yahoo

I ministri delle finanze europee si riuniscono una domenica, facendolo sapere a tutto il mondo, ed il lunedì successivo i mercati finanziari fanno +10%; potenza delle illusioni, vero?

Certo, perché stiamo parlando di illusioni, in quanto in una domenica non si possono mettere in atto le misure previste, e trovare i soldi necessari per “aiutare” le sorti dei paesi europei più malandati. A meno che “tutto” faccia parte di una immane manipolazione, ribasso compreso. Fin qua tutto “normale” dunque. Noi viviamo con l’orecchio a quello che i media ci raccontano e che Tremonti confessa, a singhiozzo, o ai TG o sui suoi libri: due verità diametralmente opposte.

Per vendere dei libri, si sia occorre avere il “nome” ed i contenuti, meglio se “piccanti”. Ecco dunque spiegato l’andamento oscillante del nostro ministro delle finanze. Un uomo che non riesce completamente a svolgere il solo ruolo istituzionale, ma che “tende” anche a sviscerare quello che, in coscienza, percepisce come la “madre di ogni pericolosità”; il senso di responsabilità verso il genere umano futuro, probabilmente, morde alle “caviglie” l’uomo Tremonti; eppure non riesce a svincolarsi dal gioco della politica, del potere, delle connivenze, etc. Ma anche ciò non descrive nulla di nuovo.

Pensiamo a come siamo fatti noi, nella nostra “media”; se lavoriamo in Telecom Italia, ad esempio, difendiamo la “nostra” azienda di fronte al mondo intero. Perché? Perché dipendiamo da lei, dallo stipendio elargito. Ma se dobbiamo dare dei ladri alla concorrenza non esitiamo minimamente; eppure tra le aziende dello stesso genere non c’è differenza ormai. Se prendiamo azioni della Monsanto, ad esempio, tiferemo per le politiche “malsane” di questa azienda. Perché? Perché cerchiamo di guadagnare dal rialzo delle azioni, fregandocene della modalità con la quale questa azienda fa profitti. Se beviamo Coca Cola, lo facciamo perché è buona, ma non abbiamo la forza di farne a meno pur essendo consci che non fa bene e che le politiche aziendali, in certe aree del mondo, sono completamente antietiche e immorali.

Il discorso è che “occhio non vede, cuor non duole”: ma la coscienza prima o poi busserà alle nostre “porte”.

Chiediamoci se il rialzo delle borse è sano, se va nella direzione “giusta”, se è sostenibile; oppure se è solo un altro vano tentativo di mantenere un modello, un paradigma senza più futuro. Come al solito la responsabilità è solo nostra. Non aspettiamo che i ministri risolvano i problemi per noi. Essi devono stare al “gioco”. Le vere scelte sono quelle che possiamo mettere in “campo” noi…

Noi che siamo affaccendati a “fare altro” dalla mattina alla sera.

  

lunedì 10 maggio 2010

Considerare la mitologia è "ascoltare" se stessi.





Non dovreste respingere troppo rapidamente le visioni infantili e le superstizioni primitive predominanti tra i “meno istruiti” della vostra razza. Perché, sebbene tali semplici concetti non rappresentino certamente il fenomeno che sta per avvenire nella sua interezza, ne incarnano tuttavia le caratteristiche archetipe, alcune delle quali si esprimeranno a vostro beneficio. In troppi di voi esiste uno snobismo intellettuale che impedisce l’espressione disinibita dello Spirito. Il riportare in Vita alcune delle vostre mitologie abbandonate, sarà per voi la cura più rapida.
Fonte: Trasmissioni stellari di K.Karey

Chiediamoci cosa siano, nella loro essenza originaria, quell’insieme di “contenuti” che, l’uomo attuale, censisce e definisce con alcuni termini, frutto della combinazione del suo alfabeto duale, come: mitologia, leggenda, antichi racconti. Spesso questi contenuti sono stati messi in relazione, per similitudine, alle più moderne favole o racconti per fanciulli; infatti tra i due “concetti” non sembra esservi troppa sostanziale differenza, se non il fatto che alla mitologia viene conferita una valenza originaria che affonda nel tempo e in una parziale “verità” scomposta, confusa, non più chiara, indirizzata ad un pubblico “adulto”, mentre una favola è un’opera di pura fantasia che cerca di metaforizzare fasi della Vita “calpestate” dagli uomini moderni, per un pubblico di bambini.

Tirando una somma, veloce, di ciò che una leggenda “colora”, per la mente logica di un uomo indaffarato a vivere oggi, possiamo dire che, quest’ultimo è stato portato a considerare gli uomini del “passato” come dei teneri e patetici esempi di beata ignoranza e idiozia. Tutto ciò che è stato manipolato e racchiuso da metafore incomprensibili, vale oggi, in termini assoluti, quanto una fiaba per bambini. Questi “poveretti”, nostri avi, vengono fatti percepire come degli sconclusionati alla ricerca di comprendere da che parte "fossero girati". La nostra cognizione di un tempo antico che nemmeno riusciamo ad immaginare, ci porta a confondere cause con conseguenze e ad immaginare l’uomo primitivo che cerca di “tirare sera”, evitando la furia omicida di enormi bestioni affrontandoli con clava ed enorme coraggio. Tutto qua.

Cerchiamo di intuire, se ne sentiamo l’esigenza, e di andare oltre alla storia deformata, descritta nei libri; ad esempio, se pensiamo che la Terra ha 4,5 miliardi di anni e l’uomo sembra essere comparso da “pochissimo” in confronto, non potrebbe essere vero quello che si sostiene, praticamente, in tutte le leggende del pianeta, che siamo passati attraverso immani cataclismi, che possono avere cancellato l’esistenza dei nostri precedenti “cicli” evolutivi? Le ere glaciali, ad esempio, sono delle gigantesche “barriere” temporali, che descrivono compartimenti stagni della storia del pianeta. Chi è in grado di andare a “vedere”, tra un’era glaciale e l’altra, quali civiltà popolassero la Terra? Possibile che esistessero solo flora e fauna? No signori, non ci credo! Perché? Perché “sento” che la nostra “vicenda” è molto antica; la “caduta” del genere umano ha necessitato di tempi immemorabili per realizzarsi: dall’energia animica all’energia "condensata" di oggi.

I nostri fratelli del passato che probabilmente, eravamo ancora noi, avevano grande conoscenza e doti di chiaroveggenza, mentre peccavano di senso dell’equilibrio, proprio come oggi. Queste popolazioni antiche, che hanno “fallito”, ma fallito in un’ottica relativa al Piano divino, ossia di conoscenza del “buio” per apprezzare la “luce”, hanno poi cercato di pensare ai loro discendenti, perché era come pensare ancora a se stessi; per cui hanno ideato dei messaggi capaci di superare le pieghe del tempo e dell’opera della "confusione". Ecco, secondo me, spiegata la vera natura del mito e della leggenda. L’opera dell’Antisistema si è inserita, cancellando, confondendo, deviando, ma certi “messaggi” sono comunque giunti sino a noi, attraverso la pietra, i disegni rupestri, i codici, i megaliti, sopravvivendo agli “scalpelli” di Stato.

Oggi, solo la logica dell’uomo che si ritiene “superiore” ai suoi avi, non permette nemmeno di prendere in lontana considerazione, certi “contenuti”. Però si continuano a raccontare favole ai bambini, prima di dargli il bacetto della buonanotte.

 

domenica 9 maggio 2010

Nulla è perduto.





Scorro con il tempo
scendendo
lungo i leggeri declivi,
seguo
le anse della terra
gli spazi
a me riservati,
offro
tutto me stesso
come tempera
per il pittore.
Nei ricordi
mi è testimone il cielo
le battaglie
gli amori
il lavoro di mille generazioni
nulla
è andato perduto.
In me si specchia
il mondo intero
lasciandosi andare…
(Confidenza)

Tanti auguri a tutte le mamme della Terra, Madre Terra compresa :)

 

sabato 8 maggio 2010

Amare scioglie la paura di apparire.





Il mondo si regge sulla menzogna. Le sorti del mondo sono appese al senso di responsabilità di una classe “governativa” che non riesce ad “aprire gli occhi” al nuovo che giunge dal Cosmo aperto; il cambiamento è annunciato dalle “crepe” che si propagano ed allargano nelle falle del mondo. Dai terremoti fisici a quelli economici, assistiamo ai modelli frattali del cambio d’era “scritto” nelle carte astronomiche dei cieli.

Un operatore si distrae e Wall Street crolla.
Venerdì, 7 maggio 2010
Il panico a Wall Street si è scatenato tra le 20.40 e le 21 ore italiane. Un operatore (secondo alcuni di Citigroup) avrebbe commesso un errore nell'immettere un ordine (secondo la Cnbc avrebbe digitato la b di billion anziché la m di million), scatenando il panico tra gli operatori, resi ipersensibili dalle notizie in arrivo dall'Europa.
Fonte: Yahoo

Vi chiedo: “È plausibile una motivazione del genere?”. Stiamo parlando dei mercati economici più all’avanguardia in fatto di automazione ed efficienza a livello globale. È possibile che un uomo solo possa abbattere gli indici americani e, a catena quelli internazionali se non fosse che gran parte in Europa fossero già chiusi? Non esistono “meccanismi” di controllo e “sicurezza”? 

Può essere che un operatore digiti un “tasto sbagliato” e inneschi la fine dei mercati mondiali

Se fosse così, ecco il modo per far finire questo abominio che procede indisturbato da tempo immemorabile. Altro che guerre, bombe “intelligenti”, testate nucleari, etc. Ma no! Mettete me davanti alla “tastiera” di una sala operativa di Borsa e ci penso io. Non mi limiterei a digitare la “b” ma la “t” di Tera. Scherzi a parte, non ci si burla della tecnologia a questo livello, in cui nulla è lasciato al caso. 

Pensiamo solo al “trading ad alta frequenza” che è emerso alla luce pubblica solo da qualche mese a questa parte. Meccanismi tanto perfetti e veloci che intervengono nelle situazioni di mercato più propizie, che “scrivono”, a fine giornata, grafici rasenti la perfezione dell’analisi tecnica; che scambiano milioni di contratti in contemporanea su indici, valute, materie prime, cowered warrant, futures, indici obbligazionari, etc. in poche frazioni di secondo, incamerando milioni di dollari e mantenendo “tutto” livellato secondo pesi e misure

La perfezione pura applicata alla tecnologia; tecnologia che, dunque, non può poi comportarsi in maniera tanto “misera”, quando un operatore digita cifre secondo logiche inarrivabili. Ci sono sicuramente blocchi!
E dunque cosa è invece successo? È successo il frattale di quello che è successo al mondo intero, da migliaia di anni a questa parte: la continuazione dell’illusione, dell’abbaglio, dell’ipnosi, dell’inganno, della menzogna.

“Solo” questo.

Sono stufo di passare per un idiota senza intuito! Sinceramente provo addirittura compassione per queste persone; non odio o rabbia. Preferirei che venissero allo scoperto, un giorno di questi, e ci dicessero che hanno perso il controllo. Perché stiamo andando verso quella situazione. Perché in questo modo, tutti noi insieme, potremmo dire: “Bene. Adesso deve cambiare tutto e subito”. Queste persone hanno anche le competenze per fare molto bene, visto quello che hanno saputo progettare e portare avanti. Il loro know how è basilare per mutare il mondo. Abbiamo bisogno di loro. Non sarà un nuovo piazzale Loreto a cambiare la situazione. 

Non serve vedere cadaveri che penzolano dagli amici alberi. 

Se uno di voi fosse un abile Hacker, che ha appena violato gli archivi segreti del Pentagono, beh… avreste appena trovato “lavoro” e anche ben pagato; infatti verreste immediatamente rintracciati dalla perfezione tecnologica in loro possesso e “assunti” alle loro dipendenze, perché riconoscono in voi un “asso”, un grande potenziale utile per i loro scopi. Essi si avvalgono delle migliori menti e, voi, non potreste mancare. 

Ecco come si dovrebbe fare, come dovremmo fare anche noi, se non fossimo "persi" nelle pieghe dell'ego.

Ecco perché “loro” non mollano anche se il “soffitto” inizia a crollargli in testa. Perché hanno paura! Paura del popolo, di noi. Essi ci temono per il gran numero e per il gran potere che è nella logica dei numeri e nella nostra "origine". Essi si difendono da noi da sempre, con gli eserciti, i corpi di “sicurezza”, etc. Hanno preparato intere città sotterranee per scappare, bunker segreti, scorte di ogni ben di Dio anche in termini di sementi e bio diversità varie. Ed in questo, stanno facendo un gran favore al mondo intero, alla Madre Terra stessa.

Stanno preservando la diversità mentre la distruggono pubblicamente in “superficie”.

Li dobbiamo amare. Li dobbiamo perdonare, perché siamo ancora in tempo per non sprofondare nelle crisi internazionali in cui le “cose” potrebbero veramente sfociare in un dramma di vecchio stampo. Benediciamoli. Illuminiamoli della nostra luce, perché sono nostri fratelli che hanno smarrito più di noi la “rotta” e la “retta” via. 

Leggete queste parole con una buona musica, tipo Climbing up iknimaya – the path to heaven, dalla colonna sonora di Avatar; le note che hanno ispirato queste parole… o  quello che volete voi, nel pieno rispetto della vostra divina presenza. A cosa porterebbe una marea di pubblico odio? A rafforzare quello che si odierebbe. No, cerchiamo di fare bene questa volta. Noi siamo eterni, noi siamo scintille del Creatore…

“Ama il prossimo tuo come te stesso”.
 

venerdì 7 maggio 2010

Primavera.





Primavera –si sa (anche se quest’anno tarda ad arrivare)- è tempo di risveglio e in me si è risvegliata quella voglia/bisogno interiore di fare DECRESCITA che solitamente mi prendeva nel periodo delle vacanze estive, al rientro dalla villeggiatura, quando so di avere ancora davanti un mese e mezzo da passare a casa (noi, insegnanti privilegiate…). E non solo per un fatto puramente economico, ma anche per un sentimento di orgoglio per tutto ciò che riesco ad autoprodurre: il pane, i miei detersivi, il taglio di capelli di mio marito e mio figlio…

Quest’anno la nostra decrescita famigliare  si è ampliata, un po’ (questa volta sì) per necessità, un po’ per una sorta di “preparazione” alla nostra quasi totale vita da vegani nella casa nel bosco.

Durante le mie vacanze pasquali, ho prodotto il mio primo seitan, il mio primo latte di avena e la pasta madre (che avevo già prodotto l’anno scorso).  Ma andiamo con ordine…

Il seitan.
Credo di aver trovato la mia ricetta ideale per quello di kamut. Questa è la mia terza produzione e il risultato è molto positivo: oltre alla soddisfazione, c’è un risparmio di circa 8 €, perché la produzione è tale da bastarci per tutta la settimana!
Consiglio di leggere il post  riassuntivo sul seitan che ho trovato nel blog Semplicementevera, soprattutto per ciò che riguarda la modalità di lavorazione e di cottura.
Personalmente ho preso spunti molto interessanti che hanno migliorato il mio prodotto.
Riguardo la farina da usare e gli aromi per il brodo di cottura, io preferisco usare la farina di kamut (bio, naturalmente) e basta, per il brodo uso: 2 carote, 1 porro, 2 coste di sedano, 1 cipolla, 3-4 cucchiai di salsa shoyu, 1 striscia di alga kombu, 3-4 pezzi di funghi secchi, 1 cucchiaino di sale grosso, in quasi 2 lt di acqua.
Con 700 gr di farina, ho ottenuto (a fine cottura, una volta raffreddata) circa 500 gr di seitan pronto da tagliare e saltare in padella (seguiranno ricette nei prox post !!!).

Il  latte di avena.
Con 100 gr. di fiocchi di avena, frullati nel frullatore con circa ½ lt d’acqua, filtrato il tutto tre volte con un colino a maglie fitte, aggiunti 2 cucchiai di miele d’acacia, un pizzico di sale fino e ½ cucc.no di olio di semi di girasole, allungato con altri 700 ml d’acqua, ottengo ogni settimana 1 lt di latte d’avena per la colazione, per il caffè d’orzo e per eventuali ricette (in questo caso poi ne devo fare altro).
Anche in questo caso il risparmio è netto: meno di 1€ a settimana contro i 2,85 del negozio. Senza contare che il “residuo” (mi piacerebbe saper se si chiama okara solo quello della produzione del latte di soja o anche quello degli altri latti vegetali!) non viene buttato perché ho inventato una ricetta per una torta semplice e gustosa.
Informazioni interessanti nel blog Cottoalvapore.

La pasta madre.
Ah, questo vale un post a parte!

Insomma,  una primavera produttiva e producente.