martedì 29 marzo 2016

“Lanormalità” stranamente, ma non casualmente, al potere (3)



Ecco un elenco di “cose strane” percepite, nell’indifferenza generale, come normali/fantasiose.
Molte delle persone, se le guardi con attenzione, non sono grasse. Sono sovrappeso. Molto spesso, da vestite, sembrano “in linea”. I chili di troppo si concentrano sempre negli stessi “punti”. Se, costoro, dovessero fare uno sprint, una corsa al massimo della loro velocità – per salvarsi la vita – morirebbero dopo pochi metri, a causa di un infarto, oppure si fermerebbero quasi subito, lasciandosi travolgere dall’evento.
Anche i più giovani rispettano questa “regola”, e più vanno avanti con l’età… rispettano anche la “tradizione” di concedersi, per svago, moda, dieta mediterranea, pubblicità, tendenza oltreoceano, gola o possessione… a tutte quelle “arti/usi e costumi”, che polarizzano il vivere d’insieme, scandito dall’orologio atomico globalmente sincronizzato.
Una persona vestita, sembra “altro” rispetto a “com’è al di sotto”. E, persino, svestitasembra altro rispetto a “com’è al di dentro”. La cosa curiosa è che, anche se si sottopone ad una radiografia, ciò che si vede dentro non corrisponde a “com’è ancora più dentro”.
È la radio che fuoriesce dalla musica. O il contrario? Chi può dirlo?
    

venerdì 25 marzo 2016

Una strana normalità (2)


 

“Qua, così”… la storia continua a ripetersi, ossia “la storia si ripete”. 
Ma, lo farebbe in ogni caso. Anche “qua, non così”.
Perché? Perché è insita, nella “creazione”, quella molla che rende tutto un “riflesso… ad immagine e somiglianza”.
Si potrebbe insistere e ritenere/percepire che, lo strumento per la creazione sia, ad un livello al di là dell’apparenza (macro, micro), proprio ciò che – per ogni aspetto inferiore o “umano, ‘qua così’” – non risulta essere percepito come tale e cioè:
  • la “leva”, che permette – con “agio” – di terra riformare un intero ambiente (a prescindere dalla sua estensione).
In SPS, è emersa (accortezza) la meccanica frattale espansa, a capo di ogni “cosa”.
Qualcosa che risale ad una tecnologia infrastrutturale, che riguarda/abbraccia tutto… ma a livello di “creazione ambientale potenziale (spazio sostanza per il contenitore)”.
Ossia, un simile evento creativo è più simile ad un progetto complessivo, che prende in esame qualsiasi tipo di possibilità, sempre previsto “in potenza” e dipendente dal “come le cose si radicheranno e si svilupperanno, in forza di eventi lasciati liberi di accadere, da una ragione fondamentale che sviluppa interesse in tutto questo, a prescindere dalla forma che prenderà”.
La tecnologia non ricordata, dagli umani ivi contenuti, è quella che “probabilmente non hanno mai nemmeno conosciuto”, essendo asset nel/del “progetto”.
  

giovedì 24 marzo 2016

Strano per strano? "Normale"... (1)



Il Bollettino SPS, di oggi (e domani), è… “strano”.
Seguirà un filone ben preciso (ma la stranezza non è questa).
E seguirà l’argomento in maniera tale da rendere “meno noiosa” la lettura della “definizione legislativa di un atteggiamento antipatico, che caratterizza le banche”.
Un mix “legale/illegale”, che galleggia sempre “a metà” e che, quindi, alla fin fineassumi, per asfissia, come “normale/legale”:
l’anatocismo bancario e l’usura (che lo segue come un’ombra).
Se ce la fai a terminare la “lettura”, e non sei un “addetto ai lavori”, allora… “tanto di cappello”. Solitamente, argomenti come questo – se proprio “non ci sei dentro, mani e piedi” – li eviti come la peste, perché… ti risultano poco comprensibili, poco digeribili, poco pocoassurdi.
Ti accorgerai che, pur – la legge – facendo chiarezza, non c’è mai autentica… chiarezza. E che... la sostanza dei fatti propende – sempre – verso la “parte più forte, ‘qua così’”: quella bancaria.
Perché? Come mai? Per quale arcano motivo?