![]() |
Uovo... in carrozza |
“Io voglio che sei pronta per quando lui arriva…
Chi?
Il successo…”.
Checco
Se ti aspetti un chi ed è già arrivato un... cosa, uhm.
O viceversa. Sei sempre (come) uno... sbandato!
Figurati se si tratta di un chi e di un cosa (unicum, progetto).
Daje a ride proprio.
Bè, tecnicamente, “quando lui arriva…” è il… continua a succedere, essendo già successo. Chi? Il successo (l’oro). Altrimenti non ti spiegheresti la differenza abissale (sostanziale) che non esiste ma c’è tra… diretta e differita, da-in cui la “tua” auto indifferenza (qua, così). Sempre non a caso, infatti, “la storia è de-scritta dai vincitori…”. No? Come una sorta di ritornello.
Quante volte lo avrai “sentito”. Una marea.
Però, l’obbligo “democratico” è quello di imparare (a menadito, seppure “a pezzi”) la “storia” d-in-segnata non solo a “scuola”.
“Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo…”.
Peter Ferdinand Drucker
Ma pensa, che “fantasia”. Ci sei? Suvvia, sarà di certo “complottismo”.
“E dove siamo? In pizzeria!...”. Oppure: “non famo la Curva Sud…”.
Markalada, l'America prima di Colombo.
Uno studioso italiano ha trovato le prove: nel '300 c'era già il Nuovo mondo...
Oggi nessuno dubita più che navigatori del Nord Europa abbiano raggiunto l'attuale Canada attorno all'XI secolo: ci sono prove di insediamenti vichinghi a L'Anse aux Meadows e ci sono i racconti della Saga dei Groenlandesi e della Saga di Erik il Rosso che parlando di Helluland, di Markland e di Vinland, «la terra del vino». Ma che la «terra dei boschi» fosse già conosciuta in Italia, forse proprio a Genova, già nel '300... Beh, eccola la scoperta che vale l'America…
Link
Dunque:
nel '300 c'era già il “nuovo mondo”...
Una barzelletta.
La scoprì Cristoforo Colombo (non nel senso che ci arrivò per primo, ma che primo la mise al centro delle rotte marittime e la collegò all'Europa cambiando la storia del mondo). Il nome glielo diede Amerigo Vespucci, navigatore e mercante. Fu di certo toccata - ben prima del 1492 - da molti altri popoli…
Poi? C’è altro?
Colombo & Vespucci = de che.
“Non si crea mai niente che non esista già. La ‘creazione’, in senso poetico come in chimica, è trasformazione…”.
Vinicio Capossela
La “teoria della tettonica a zolle” sostanzialmente te lo dice, lo af-ferma, lo testimonia, te lo ricorda, etc. etc. etc.
“Tutto si trasforma…”. Ricordi? è già successo anche a “te” che, prima (“c’era una volta…”) eri Te (qua, xxx) o meglio (xxx, xxx) = nel proprio pieno potenziale sferico.
![]() |
Trasformata |
“Tutto nel mondo è replica. Non c’è nulla da inventare…”.
Margaret Mazzantini
Quando, si dice che “qualcuno ha trovato l’America”? Bè, quando costui “ha svoltato”. In che senso? Si è “realizzato”, quasi sempre, in termini “di successo economico, finanziario, speculativo o di carriera o, ancora, ha trovato un buon… partito, ha vinto una fortuna, etc. etc. etc.”.
Ecco che “chi ha trovato l’America” non è né Colombo, né Vespucci, né i Re di Spagna o chi per esso. D+:
l’oro che x “te” (qua, così) non esistono anche se ci sono = questo è il vero “Uovo di Colombo”. L’oro sono (come) Re Mida di-mostra nella sostanza o “leggendariamente” in tale rivelazione post manifestazione.
Il consueto “nulla”: ciò che costituisce “tutto”.
Trasformata dopo trasformata = trasformando ossia terra-in-formando tutto, andando a plasmarne un n-uovo “destino” ad immagine e somiglianza d-El relativo (assoluto) c-Re-a(t)tore o “utente” (qua, così). Qualcuno che ha tutto il “diritto” di… (avendo pagato per…); mentre a “te” che sei il “residente” (qua, così) tocca ogni volta di subire la l’oro “venuta”, assolutamente immemore nel continuo auto Re-Seth o “li mortacci l’oro”:
hai presente i Nazgûl? Ecco!
Gli Spettri dell'Anello… detti anche Cavalieri Neri o Cavalieri Alati, sono personaggi di Arda, il mondo immaginario fantasy creato da J. R. R. Tolkien…
L'origine dei Nazgûl…, pertanto, è nella mente di Tolkien, che se li è inventati. Tutto qua? Non proprio:
e la Verità, dove la metti.
Ricorda:
non si inventa mai niente, dal “nulla”
non visto che
il “nulla” è sostanziale, struttura, memoria, etc.
Dai, “ci vuoi meditare sopra?...”.
Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 3917
prospettivavita@gmail.com

Nessun commento:
Posta un commento
"Fai..." un po' Te.