Aldo Serena “senza... vergogna”.
![]() |
De qua e de là: 11 mezzogiorno, 11 mezzogiorno... |
Uhm. La befana o il be-fauno. Uhm. E la be-faina? La si vede molto bene collocata negli “inferi danteschi”, in qualità di… demone, però. In Sandman, l’Inferno è stato svuotato, rimanendo vuoto. Uhm:
“che fine hanno fatto tutti quei demoni”. No?
Che cosa “ti sei perso” (hai dimenticato) sempre (qua, così)? Tanta roba. Praticamente, anzi sostanzialmente, tutto. Infatti, “ora” sei come un cuscino svuotato dalle fibre naturali e riempito di equipollente “sulla carta”:
l’artifizio che ti ha ma “niente”, è tutto nor-male.
D-ove? Bè, nell’AntiSistema: ciò che non esiste; c’è. Proprio come la “geo-grafia mafiosa” che di-sogna una realtà del tutto differente da quella de-scritta dall’ordinamento sociale, politico, economico (qua, così). Alias, l’apparenza inganna. Che novità. Anche se la Verità è ovunque, nonostante “tutto”.
La vera “mancanza” or dunque sei sempre Te nella rivelazione ombrosa, “te”:
“te” che… dai luogo alla (permetti la) continuazione dell’esse-Re già successo che c’è ma di certo non x “te”.
Ad immagine e somiglianza si snocciola, defila, impera, etc. l’intero “relativismo storico-secolare (sostanziale)”, ch’è frattalità espansa ricorsiva utile contemporaneamente a-per:
terra-in-formare lo scenario “Terra (AntiSistema)” (by l’eco-dominante o l’oro)
permettere il “surf” della Verità attraverso il medesimo scenario (by la memoria I-Ambientale che funziona).
Alias, “tutto lascia traccia della propria impronta sul-nel mondo”. Volente o nolente! Non a caso è possibile infatti ricorrere alle “impronte digitali”, al Dna o alla “macchina della verità”. No?
Che significato hanno tali “pratiche”, se non quello appena poco sopra riportato. Ci sei?
Ora, segui il ragionamento: ch’è non lineare, sostanziale, funzionale. Qualcosa che necessita di Te che però sei “te” (qua, così) e quindi “applicati di più” = sii “serio”, coerente, totale, etc. perlomeno per “un attimo” che può “Fare…” la non differenza di potenziale, permettendo a “te” di agganciare, Te.
La Standard Oil è stata una compagnia petrolifera statunitense esistita fra il 1870 e il 1911, completamente integrata nei settori della produzione, trasporto, raffinazione e commercializzazione di petrolio. Lo scioglimento della compagnia, nel 1911, diede vita a numerose compagnie che ripresero il nome “Standard”.
Standard Oil Trust.
Fondata nel 1870 durante la presidenza di Ulysses S. Grant, la Standard Oil è cresciuta rapidamente per diventare ben presto un vero e proprio controllore per il settore petrolifero negli Stati Uniti, determinando così la propria dissoluzione ad opera della Corte suprema nel 1911. È stata una delle prime multinazionali statunitensi…
Usando strategie efficaci, ma anche assai criticate, la compagnia assorbì molti dei suoi concorrenti, dapprima a Cleveland, nell'Ohio, poi nel resto del Nordest degli Stati Uniti, facendo così fallire i concorrenti che si rifiutarono di venire assorbiti.
Nei primi anni John Rockefeller guidava questo gruppo. Fu infatti lui la figura di spicco della nascente industria petrolifera americana. Successivamente delegò poteri decisionali, finanziari e industriali a vari comitati e, benché continuasse a possedere il maggior numero di azioni della compagnia, le decisioni erano prese in modo cooperativo, soprattutto nell'ufficio centrale di Cleveland. In risposta alle leggi che miravano a limitare le dimensioni delle compagnie, Rockefeller e i suoi soci svilupparono un approccio innovativo alla gestione della loro società che riuscirono a far crescere rapidamente. Nel 1882 infatti tutte le loro varie compagnie, sparse tra una dozzina di stati americani, si trovavano al di sotto di un solo trust. Il successo di tale organizzazione determinò in seguito il ricorso a tale forma societaria di tutte le grosse compagnie americane. Allo stesso tempo negli Stati Uniti, proprio per contrastare questo fenomeno, nacquero le leggi federali e statali…
La Exxon nacque come Standard Oil of New Jersey il 5 agosto 1882, come parte del trust Standard Oil… Dopo un primo parziale scioglimento della società madre avvenuto nel 1892, che ridusse il trust ad un'associazione di 20 compagnie (contro le 91 originali), la Standard del New Jersey assunse sempre maggiore importanza nel gruppo, e il 26 maggio 1899 divenne la “holding company” del gruppo Standard… Nel 1911 il gruppo Standard Oil fu sciolto e suddiviso in sette società regionali indipendenti…
Ulysses… è da sempre un “furbone patentato”. Ricordi?
Questo “modello” va per la maggiore ancora “oggi” - seppure gli “esperti” dissentiranno - anche se... “chissenefrega”.
Il “caso” Amplifon, ad esempio, sembra moltissimo un “trust”.
Nella f-attualità, Amplifon non può “controllare il mercato” perché altrimenti scatterebbe l’intervento dell’Autority. No? Quindi? Bè… come ti spieghi tutto quel sottobosco di “piccoli marchi” che arredano le vie cittadine.
Come non dare nell’occhio? In tal modo.
Proprio come ogni attività di “stampo mafioso” = ad immagine e somiglianza l’oro, che non esistono (anche se ci sono). E per la serie “Amplifon e non solo”…
Tra il 1925 e il 1927 Eichmann trovò impiego come agente commerciale presso l'Oberösterreichische Elektrobau Ag. Passato, quale agente distrettuale, alla Vacuum Oil Company Ag, una sussidiaria della Standard Oil…
Era “prima del nazismo”? Ap-punto! Quando hai l’intenzione di… “alimentarlo mediante creazione del relativo humus”.
Otto Adolf Eichmann… è stato un militare, funzionario e criminale di guerra tedesco considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei nella Germania nazista…
Eichmann è stato “quello dei treni”.
Quello della “banalità del male”.
Un ingranaggio e, quindi, il capro espiatorio perfetto, alla “fine”:
criminale di guerra tedesco considerato uno dei maggiori responsabili operativi…
Ancora:
prendi atto di come è sempre possibile fare il “salto della quaglia”, in qualcosa che lo rende sempre potenziale (senza alcun “cacciatore” appostato ad hoc, perlomeno sino a quando non serve).
Ecco 2 personaggi “campioni nel salto della quaglia”.
“Questi cambi repentini di umore non sono un bel segno…”.
Giacomino alla vaccinara
Miraglia Del Giudice Nicola:
fino al 2 febbraio 1997 An
dal 3 febbraio 1997 al 3 febbraio 1997 Misto
dal 4 febbraio 1997 al 2 marzo 1997 An
dal 3 marzo 1997 all'8 marzo 1998 Ccd
dal 9 marzo 1998 Cdu-Cdr, poi Udr-Cdu/Cdr, poi Udr fino al 30 giugno 1999
dal 1 luglio 1999 al 12 dicembre 1999 Misto
dal 13 dicembre 1999 Udeur…
Dentamaro Ida Maria:
CdU, poi Cdu-Cdr, poi Udr (Cdu-Cdr-Ni) fino al 20 aprile 1998
dal 21 aprile 1998 Ccd-Cdl, poi Ccd fino al 16 febbraio 2000
dal 17 febbraio 2000 al 26 giugno 2000 Misto
dal 27 giugno 2000 Udeur…
Link
Anche se (a volte) sono cambiati i nomi dei... Partiti, che te dice? Nella sostanza, please. Questo sei “te” (qua, così), mentre slinguazzi o limoni con la pratica AntiSistem(ic)a.
Se ti potessi vedere, ah!
Pensa se ti potessi vedere “al replay”, una volta de-ceduto. Wow, “che figura de m…”.
Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 3896
prospettivavita@gmail.com

Nessun commento:
Posta un commento
"Fai..." un po' Te.