Visualizzazione post con etichetta Coca Cola.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coca Cola.. Mostra tutti i post

giovedì 23 ottobre 2014

Legge e lingua (pugnali ed identità mascherate).


Lesotho Highlands Water Project - Acqua. 
Il progetto consiste nella costruzione di cinque dighe e di oltre 200 km di tunnel. Sostenuto dalla Banca Mondiale, vede la partecipazione dell’italiana Impregilo.
Gli ingenti danni provocati dalle dighe non sono stati risarciti alla popolazione locale
Link
Che cosa non è chiaro in ciò che si legge?
Che cosa impedisce di porre rimedio?
Che cosa convince che c’è sempre altro da fare e di più importante?
Che cosa distoglie in continuazione l’attenzione, non appena ti soffermi su qualche argomento che, in qualche modo, ti (ri)corda una (in)giustizia?
 
Solitamente, ciò che si legge o si vede (alla tv, ad esempio) (ri)guarda luoghi "lontani" e, dunque, distanti dalla propria realtà quotidiana fatta di (s)cadenze, obblighi, lavoro e… “responsabilità”.

Per cui non sembra nemmeno “vero” quello che si vede ma, evidentemente, non si “realizza con mano”. Viceversa, quando l’accaduto (ri)guarda “te”, le cose cambiano e si registra una tua attivazione che, progressivamente e mediamente, (ri)torni a spegnerti nel tempo.

Le linee di comportamento usuali medie, sono:
  • passività (routine)
  • innesco (notizia)
  • scoppio (reazione)
  • scarico (agitazione)
  • passività (routine).
Nel “mezzo” accade che “tu perdi qualcosa, in una maniera apparentemente senza possibilità altra”.
Alla fine di ogni ciclo, tu hai perso qualcosa (denaro, energia, speranza, etc.) e ad ogni nuovo ciclo… tu sei un po’ più “corroso/a”.
Tutto ciò (ri)corda le fasi di un motore a scoppio, che viene azionato per mezzo della “batteria” e di una serie di congegni che, elettricamente, lo pongono in una condizione di “accensione”. Una volta acceso, inizia a consumare il carburante, mischiandolo all’aria esterna.
Senza carburante il motore torna ad essere un insieme di pezzi artificiali senza Vita.
Il carburante permette la Vita del motore.

Tu, di quale tipo di carburante necessiti?

mercoledì 24 febbraio 2010

La Coca Cola e la formula della felicità.


Nella sua ultima campagna pubblicitaria, la Multinazionale più conosciuta al mondo, ha ribadito che la formula della Coca Cola rimarrà segreta, insabbiata nella generica scritta “aromi naturali” che appare in etichetta, ma ha fatto sapere, invece, di avere reso pubblica la formula della felicità.

Tale formula è molto semplice ed alla portata di, quasi, tutti: tracannare a garganella il proprio prodotto.

Come abbiamo potuto osservare, vivendo, le grandi aziende hanno ormai superato ogni sorta di limite imposto da quel sano mix di rispetto, coerenza ed umiltà che, una volta, fungeva perlomeno da alt “cosmico”. Una sorta di “colonne d'Ercole” che sono state raggiunte, superate ed utilizzate addirittura come "basi logistiche".

La conclusione da trarre è che ogni limite imposto prima o poi cade.

E questo frattale descrive ciò che succederà anche in termini di evoluzione umana: i limiti imposti cederanno. Ma questa è un’altra “storia”.
La Coca Cola è americana, con sede ad Atlanta, per cui da quelle parti dovrebbero essere tutti felici, visto che bevono come spugne:

“Sono 66 milioni le persone che, in un giorno normale negli Usa, bevono Coca-Cola”.
Fonte: http://www.ciepac.org/boletines/chiapas_it.php?id=384

Ebbene?
Allora perchè leggiamo notizie come queste?


Perchè gli americani sono sempre più infelici e lavorano così tanto? Di Stefano Bartolini.
Negli ultimi anni un intenso dibattito che ha coinvolto tutte le scienze sociali – etichettato come dibattito sulla felicità – è stato alimentato dalla abbondanza di dati riguardanti gli indicatori del benessere individuale. Tali dati, sia soggettivi (riguardanti cioè il benessere percepito dagli individui) che oggettivi (riguardanti cioè la diffusione di suicidi, alcolismo, droghe, disagi mentali, consumo di psicofarmaci, ecc) portano alla deludente conclusione che nel 2° dopoguerra in Occidente la soddisfazione che gli individui provano per la propria vita non ha registrato miglioramenti significativi. Questa evidenza è stata etichettata come “paradosso della felicità”. Il caso americano è un caso emblematico di tale paradosso. Infatti, nonostante un aumento prolungato e rilevante del reddito pro-capite, la felicità dell’americano medio è in diminuzione negli ultimi 30 anni. Perchè l’economia più dinamica e più ricca del pianeta è popolata da individui crescentemente insoddisfatti?
Fonte: http://www.econ-pol.unisi.it/blog/?p=461

Ma come?
Allora cosa ci stanno raccontando? Ok, c’è stata nel frattempo anche la crisi finanziaria, ma questi dati riguardano un arco di tempo molto significativo e coincidente con una espansione senza precedenti del grado di “benessere” percepito. Siamo ancora una volta “ufficialmente” presi in giro, perché la felicità è uno stato interiore proiettato all’esterno; una società felice ha già tutto quello che serve. Creare un feticcio esterno in grado di trasmettere felicità è l’equivalente dell’effetto di una droga sul sistema nervoso. Inquadriamo le immagini dalla giusta prospettiva.

La Coca Cola è una droga se ha questo effetto di dare felicità a tavola. È una droga autorizzata dallo Stato e, per proprietà transitiva, dall’Antisistema.
Utilizzando delle frasi positive si giunge a conclusioni del tutto illuminanti. Provate ad affrontare un problema, descrivendolo con una terminologia positiva; ad esempio “Cosa volevo fare prima di imbattermi in ciò” invece di “Cosa non mi fa raggiungere ciò”. Capite? È la differenza che esiste tra “vivere” e “sopravvivere” e corrisponde ad una differenza vibrazionale dentro di noi. È provare felicità oppure cercarla in continuazione. Vediamo brevemente quali responsabilità vengono imputate a questa bevanda ed all’azienda:

"La Coca-Cola è stata accusata di provocare danni alla salute… Nella versione senza zucchero, come la maggior parte di altre bevande commercializzate, viene usato come dolcificante aspartame, sostanza che, secondo alcuni studi, sarebbe potenzialmente tossica o cancerogena. Inoltre, la miscela di acido fosforico e aspartame è ritenuta fonte di effetti dannosi sul sistema nervoso. La Coca-Cola contiene acido fosforico in una concentrazione di 325 mg/l, che le conferisce caratteristica di corrosività, avendo un valore di pH (circa 2,4) compreso tra quello dell'acido gastrico (pH 1,5) e quello dell'aceto (pH 3,0); inoltre l'acido fosforico lega il calcio, il magnesio e lo zinco nell'intestino diminuendone così il loro assorbimento; in particolare si rischia un'eccessiva perdita di calcio, in quanto vi è anche un'aumentata escrezione urinaria dovuta alle elevate dosi di zucchero presenti nella bevanda. Infine, si sospetta che la bevanda possa creare effetti di dipendenza, dubbio che la The Coca-Cola Company stessa non ha mai contribuito a sciogliere, avendo sempre mantenuto il riserbo sull'elenco degli ingredienti, appellandosi al diritto di protezione del segreto industriale. Tra le motivazioni addotte dell'azienda, quella che gli ingredienti sono già, per legge, presenti in etichetta, anche se non è resa pubblica, dal momento che la legge non lo richiede, l'esatta composizione delle sostanze aromatizzanti che vengono invece comprese sotto la generica indicazione di legge di "aromi naturali". Nel maggio 2006, lo stato della California ha accusato la The Coca-Cola Company di aver importato dal Messico e distribuito per almeno quattro anni bottiglie con alto contenuto di piombo nella vernice delle etichette. L'azienda ha respinto le accuse, a differenza della Pepsi che a un'accusa analoga risalente ad alcune settimane prima preferì pagare una multa da 2,25 milioni di dollari e ritirare dal mercato le confezioni sospette. In India, nel 1970, la Coca-Cola fu bandita poiché la Compagnia si rifiutava di rendere pubblica la lista degli ingredienti della propria bevanda. La messa al bando proseguì fino al 1993. Successivamente, in seguito a uno studio condotto dal Center for Science and the Environment (CSE) (laboratorio scientifico indipendente a Nuova Delhi) che rivelò la presenza in Coca-Cola e Pepsi di residui di pericolosi pesticidi in concentrazioni fino a trenta volte maggiori dei limiti stabiliti dalle norme indiane ed europee, il 7 dicembre 2004, la Suprema Corte dell'India impose alle multinazionali l'obbligo di apporre su tutte le confezioni un'etichetta recante l'attestazione di pericolo per i consumatori. Forme di impoverimento della riserva d'acqua locale a causa dell'ingente utilizzo che ne fa la Coca-Cola Company hanno inoltre messo in pericolo intere comunità del Paese asiatico, poiché gli stabilimenti della Coca-Cola di Kerala sono stati indicati come responsabili della drastica diminuzione quantitativa e qualitativa dell'acqua disponibile, con un prelievo di 1,5 milioni di litri d'acqua al giorno. In seguito alle proteste degli abitanti dei villaggi per un'improvvisa scarsità quantitativa e qualitativa dell'acqua (numerose analisi ne evidenziarono l'inquinamento e la non potabilità), nel 2003 la High Court di Kerala stabilì che la Coca-Cola venisse assimilata, dal punto di vista del limite prelievo idrico, a una proprietà terriera di 34 acri (140000 m²), e che pertanto il suo consumo d'acqua non dovesse superare il limite previsto per tale fascia. La Coca-Cola si appellò rimettendo in discussione la decisione".
Fonte: Wikipedia

Una bella azienda, non c'è che dire. E poi leggiamo ancora:

Usa, l’infelicità è donna.
La statistica che annuncia che le donne americane sono più infelici degli uomini è comunque interessante. Anche perché negli Stati Uniti la felicità è un diritto sancito dalla Carta costituzione, e un diritto che non sia quantificabile che diritto è? Secondo uno studio pubblicato negli Usa, quindi, «le donne vedono sempre più nero mentre gli uomini sono sempre più felici». Il rilevamento della General Society Survey, un’organizzazione che ha seguito l’umore degli americani dagli anni Settanta, ha chiesto ogni anno dal 1972 a 1.500 americani di entrambi i sessi e di ogni livello di istruzione e condizione sociale di misurare la loro felicità su una scala di uno a tre. Se fosse possibile una spiegazione non scientifica a tali dati si potrebbe ipotizzare: a) che le donne sono dotate di una maggiore autocoscienza e quindi percepiscono in modo più chiaro la realtà che le circonda; b) che sfortunatamente per loro devono basare una buona percentuale della loro felicità sugli uomini; c) che, forse, come scriveva Rostand, “non esiste felicità intelligente”.
Fonte: http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/blog/2009/09/28/AMMP6wxC-usa_infelicita_donna.shtml

Aggiungerei d) Che le donne americane bevono meno Coca Cola degli uomini americani
:)

Ossia sono più “libere”, meno “ottuse”, e dunque più capaci di “vedere” la vera dimensione di questa realtà che, fa “acqua da tutte le parti”. Colui che riesce a discernere come può essere felice di assistere ad uno spettacolo globale simile? Come! A questo punto è necessario lo sviluppo parallelo di una consapevolezza spirituale per dare altra consistenza alla propria visione. Aggiungere cioè la percezione dei sensi più alti di appartenenza alla famiglia animica, il senso del perché, del come, del quando, etc. Il superare le consolidate “Colonne d’Ercole” che fermano alle domande canoniche e ritenute senza risposta: Chi siamo, da dove veniamo, cosa ci facciamo qua, viviamo moriamo e poi?
Domande che l’uomo si è sempre posto, trovando le risposte e poi dimenticandole “grazie” all’opera dell’Antisistema e dunque delle proprie paure. La felicità che reca con sé la Coca Cola è effimera; il fatto che gli uomini siano più felici delle donne cela la pesante verità che il “potere” è nelle mani maschili e, dunque, completamente decentrato. Il mondo intero è maschile. La donna ha un ruolo secondario nei gangli funzionali dell’organizzazione ed amministrazione del pianeta, essendo stata fatta sprofondare nei secoli passati da un potere oscurante in lenta e costante propagazione. Un potere che ha cavalcato il globo utilizzando soprattutto il genere maschile, molto più propenso alle trappole dell’ego.

Quando Shakespeare scrisse “Fragilità : il tuo nome è donna”, sono certo, che aveva “bevuto” un modello archetipico di Coca Cola :)

Chiediamoci piuttosto perché la Stevia Rebaudiana (http://www.informarmy.com/2010/02/stevia-aspartame-e-la-politica-delle.html) sia stata bandita dall’Italia, dall’Europa, dagli USA.


“La Stevia è conosciuta da molti popoli dell'area geografica Sud-Americana da diversi millenni, oltre che per il potere dolcificante delle sue foglie, anche per le proprietà medicinali, infatti è stata correntemente usata da secoli dai popoli indigeni del sud America per le sue doti curative, ed è usata ancora oggi. Viene usata come dolcificante, in quanto è molto più dolce del comune saccarosio. I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A. I principi dolcificanti sono in tutte le parti della pianta ma sono più disponibili e concentrati nelle foglie, che quando sono seccate (disidratate), hanno un potere dolcificante (ad effetto della miscela dei due componenti dolcificanti) da 150 a 250 volte il comune zucchero. Contrariamente allo zucchero i principi attivi non hanno alcun potere nutrizionale (zero calorie), ed essendo prodotti naturali sono relativamente stabili nel tempo ed alle alte temperature, per cui conservano perfettamente le loro caratteristiche anche in prodotti da forno o in bevande calde, diversamente da altri dolcificanti come l'Aspartame che subisce degradazione”.
Fonte: Wikipedia


Per concludere, direi che sino a quando le persone saranno vinte dalla propria sete di guadagno, in tutte le sue forme, ad ogni costo, le politiche dell’Antisistema avranno sempre grande persuasione. Il nuovo spot è firmato dal premio Oscar Giuseppe Tornatore, viene diffuso da tutti i mass media, non viene ostacolato pubblicamente da nessuno che valga la pena di ascoltare, persuade a ricercare la felicità all’esterno di sé, coltiva e promuove lo stato attuale di indefinitezza esistenziale, etc. Mi chiedo: “Ma Giuseppe Tornatore non ha sufficienti soldi per permettersi anche di rifiutare certi contratti?”. È onorevole pensare che questo uomo non ha la consapevolezza di quello che contribuisce a sponsorizzare; come del resto la gran parte dell’umanità…

La Coca Cola, comunque, sembra proprio un'amante molto pericolosa.

Cogliamo l’opportunità di comprendere.