mercoledì 9 settembre 2020

Apriti o Sesamo.



Qual è il significato che s’emana dai “luoghi comuni”? Ad esempio, l’Italia è vista in un certo modo, all’estero:
pizza, mafia e mandolino.
È uno stereotipo, magari frutto di una immagine passata? Bè… il rischio è che, tuttavia, si riveli essere un fermo immagine mai del tutto sorpassato. 
Qualcosa che “conta”, anche se l’Italia non è affatto questa. 
Quindi, c’è come un doppio binario tra apparenza (seppure manifesta) e realtà sostanziale, che viaggia non linearmente (una caratteristica che non impedisce il fiorire di affari ed intrecci anche internazionali). 
Contemporaneamente, l’Italia è anche nella lista delle prime dieci “potenze” a livello globale. 
E “sai”, anche, che il “tuo” Paese ha un gran potenziale, nonostante “tutto”. Riconosci che “lo zampino italico” rientra in moltissime innovazioni, invenzioni, intuizioni, etc. sempre a livello planetario o di storia (che, appunto, risente ancora dell’imperiale trascorso ‘romano’, e non solo). 
Di più, a livello “artistico” il genio nostrano non è secondo a nessuno e l’Italia dunque eccelle in molti ambiti non solo industriali. 
Certo, a livello militare non è che si brilli e questo pone il Paese nelle retrovie, relativamente a chi invece può comandare e disporre come se fosse normale. 
Quindi...

martedì 8 settembre 2020

Le ombre allungate.



Un campanello che suona nella notte o, meglio, nel sonno, ti lascia come in sospeso tra… 
Sì, ti svegli ma non è uguale a quando c’è luce diurna. 
È come se avessi lasciato una parte di te, altrove. Laddove stai sognando, oppure nella situazione che la mente reputa essere “casa” o riparo. 
Dal momento in cui il ciclo prevede il sonno e la veglia, “dove” la mente lascia soprattutto se stessa, dove “parcheggia” la gran parte di sé, dove risiede o ristagna o versa? 
Allo stesso modo fa un computer, quando lo accendi e rimane trasognante, ovvero non recupera ogni sua parte e quindi funziona come qualcosa di a mezzo e mezzo.

lunedì 7 settembre 2020

La Mela è nell'Anti-Sistema.



La preparazione del terreno.
È la gente comune che ci angoscia, quella che si trasforma in un minuto e commette assassinio, delazione, oltraggio di cadaveri e, in un minuto, torna a piccole vite:
onesta, grigia, solida, morale…”.
L’Uva Barbarossa – Romana Pucci
Quanti “esperimenti” hai già subito? Infiniti, nel numero. Uno, nella sostanza:
se sei nell’Anti-Sistema.
“È già successo” (uno) e continua a succedere (infinito), sino al prossimo (ma “solo” potenziale punto di sospensione).
Hitler, disse, “avrà anche sbagliato su tutta la linea; ma una cosa è certa: fu un uomo capace di farsi strada e salire dal grado di caporale dell'esercito tedesco al rango di Führer di una nazione di quasi ottanta milioni di persone... Il suo successo bastò da solo a dimostrarmi che dovevo sottostargli…”.
E in effetti la sua coscienza si tranquillizzò al vedere lo zelo con cui la “buona società” reagiva dappertutto allo stesso suo modo. Egli non ebbe bisogno di “chiudere gli orecchi”, come si espresse il verdetto, “per non ascoltare la voce della coscienza”:
non perché non avesse una coscienza, ma perché la sua coscienza gli parlava con una “voce rispettabile”, la voce della rispettabile società che lo circondava
La banalità del male – Hannah Arendt
Così fan tutti. 
Mal comune… comune “male”. Un po’ come “lavare il denaro sporco”.