skip to main |
skip to sidebar
Coronavirus, test sierologici nel bergamasco: più della metà positivi…
Adnkronos 8 giugno 2020 Link
Quando, una certa caratteristica diventa comune, ovvero, “normale”?
Come dimostra, ad esempio, l’abitudine.
Allora, quando qualcosa diventa una costante, di conseguenza assume il “valore” di… nella norma.
Ciò, provoca nell’assieme sociale “a Massa”, una tendenza che smette persino di esserlo, poiché… diventa “inconscio”, si interiorizza, penetra in profondità, occupa o invade e, quindi, si camuffa sostanzialmente.
Si è appena visto tale meccanismo in funzione, dal momento in cui è comparso il “virus”, richiedendo una massiccia dose di auto adattamento alla diversa “realtà” (leggi lockdown e usi e costumi vari).
Per chi ha vissuto, oppure è a conoscenza, della “misteriosa” assenza per “malattia” dalla scuola elementare - nel periodo compreso tra fine dicembre 2019 e inizio gennaio 2020 - di almeno il 90 per cento degli alunni di alcune classi… la questione si spiega da sé, anche prendendo atto dell’informazione seguente:
Guido Silvestri: “Il Covid è comparso tra il 6 ottobre e l'11 dicembre 2019. Sbagliati i dati sull’epidemia…”…
Adalgisa Marrocco HuffPost Italia 8 giugno 2020 Link
Per andare “a caccia di miracoli”, occorre essere… attrezzati, in tal senso. Ergo?
Credi che “sopravvivendo” sia sufficiente? No. Oppure, sì.
Dipende anche in tal “caso”, poiché… seppur nella piena emergenza, è possibile vivere il “miracolo”.
Come si può “vedere”, non c’è un modo unico per…
Eppure, il modus essendi c’è, ed è sostanzialmente uno:
l’essere dal punto di sospensione “sostanziale”
ovvero
da quel “momento” in cui qualsiasi “cosa” è sempre verità
e, dunque, condicio sine qua non…