lunedì 25 novembre 2019

Una brutta fazenda.



Ricordi Enrico Beruschi, esclamare tale espressione?
Presentavo una parodia intitolata “Una brutta fazenda, ovvero Beruscao il penultimo mandingo”. Facevo il verso alle telenovelas che andavano tanto di moda a metà anni Ottanta. Poi presentai anche “Il Doctor Beruscus”…
Link
Insomma, tutt3 sembra(no) prendere “tutt3” alla leggera; come se fosse(ro) barzellett3.
Tanto che, ad esempio, “oggi” i savoiardi sono deibiscotti. Mentre, “al tempo” tale nome incuteva terrore tra quell3 popolazioni in cui serpeggiavano come rullo compressore; come coloro a cui “piace vincere facile”.

venerdì 22 novembre 2019

Potersi permettere di…



Se vuoi avere successo nella vita, trova qualcuno che ha raggiunto i risultati che tu desideri ed emula i passi che ha compiuto. Così potrai raggiungere anche tu gli stessi risultati…”.
Anthony Robbins
Già. In tal modus, tale mondus “qua (così)”; 
non visto che... cosa/chi fa da “dima”, sfrutta l3 forma gerarchica di appartenenza ambientale = sopravvivi poiché chi “ce l’ha fatta” ha sostanzialmente sfruttat3 l’essere “a Massa” o società “cavia, preda, carne da cannone, parco buoi, pedina, agnello sacrificale, capro espiatorio, etc.”.
Un3 massa di “credenti”, dunque.
  

giovedì 21 novembre 2019

Ipo-tesi.



L3 ipotesi, sono teorie, idee, supposizioni, cristallizzazioni, etc. che (nel) “qua (così) sono trattat3 secondo la strategia del “due pesi e due misure”; 
infatti, da un lato c’è tutt3 ciò che finisce nell’ambito “complottismo (fake)”, ment®e nell’altr3 confluisce ogni questione di “scienza, religione, spiritualità, logica, morale, giustizia, verità, storia, etc. (norma)”.