La “storia” si ripete? Uhm… diciamo che tende a ripetersi.
Ma, se potesse decidere di propria sponte, cosa farebbe?
Nel “tendere”, si va verso (in) una cert3 direzione:
nel senso unic3 (non) apparente.
Ecco che, allora, ciò che “fa” la storia, è ciò che “fai” anche tu o, meglio, “tu”:
tendi ad andare “lì”, ovvero dove inerzialmente ti porta la corrente (AntiSistema)
(nel) “qua (così)”, insomma
nel luogo comune che non esiste; c’è… come, del resto, riguarda chi ne “è” l’artefice che, dunque, continua ad approfittarsene, vestendo i panni della storia, facendo vestire alla storia tali panni, rivestendo la storia di/con sé, investendo la storia attraverso di sé, investendo sulla/nella storia, che… dunque, ne assume ad immagine e somiglianza (che è caratteristic3 del/nel modo di funzionare ambientale) i relativ3/assolut3 “connotati”, fungendo contemporaneamente da vettore AntiSistemico e memoria sferica.
A tal pro, come ti poni? Subisci la polarizzazione vettoriale, oppure, ti rendi conto (auto decodifichi) l’informazione a livello di memoria ambientale frattale espansa?
“Chi elogia la nostra giustizia, somiglia terribilmente a quella persona che cercava di consolare una vedova il cui marito era morto per una grave forma di polmonite, dicendole per tranquillizzarla che ‘forse non era andata poi tanto male…’”.
Sì. Tale “natura mort3” è la giustizia (nel) “qua (così)”.
Ovvero, la “vita”, mentre si sfalda e apparentemente, non sembra ma… continua.
È proprio nel disfarsi, che dà luogo ad altr3.
Qualcosa che, secondo il canone estetic3 umano, “fa schifo”, nel senso = ciò che era in vita, e che è mort3, ora diventa la dimora e la ragione del banchetto di organismi che fanno piazza pulita di ciò che era.
Al solito, ti fermi “lì”.
Allo schifo che permette di vedere, anche se sol3 per un attimo, la trasformazione (a meno che non sei un’espert3, che studia il quadro clinico per lavoro, passione e/o chissà per quale altr3 motivo):
ciò che continua a succedere ad/in ogni livello, sostanzialmente.
C’è l’associazione con il “marcire”, ossia, con ciò che sembra essere qualcosa che va a finire nel nulla, in maniera orribile. Una visione sensibile, artistica, estetica, etc.?
c’è quest3 “film”, de’ “La banda Grossi”… che tratta di piemontesi (Stato) e briganti (“partigiani”).
Una vicenda alquanto significativ3.
Qualcosa che non riguarda la difesa di alcunché, nemmeno “ora”, ma che piuttosto stende un pietos3 velo di non ti scordar di me, nonostante, tutt3.
L'essere Stato, di/in quel periodo, era estremamente sulla corda, ovvero, era talmente chiar3 la propria origine (una invasione, con tanto di visibili oppressor3 schierati in campo aperto), da non poter proprio essere non considerat3 per ciò che incarna =possessione dalla “natura (proprietà)” privat3.
Qualcosa che ora sembra una “storia”, finzione, una “fiction” letteraria… tanto per fare cassetta, attirando chiunque accetti di pagare il biglietto e, di certo, anche il prezzo dell’essere (nel) “qua (così)”... senza per/con ciò rendersene affatto conto, sopravvivendo come se fosse “norma(le)”.
Questo è SPS_IO: lo spazio web in cui puoi prendere atto dello Stato dell’Arte dell’Opera Prima dell’Autore. In cui ogni Bollettino (articolo, informazione, memoria) pubblicato quotidianamente è rielaborazione artistica dal proprio “sentire”: decodifica sostanziale dell’informazione ambientale, ad auto caratteristica frattale espansa. Qua si fa la Storia…
Qualora succedesse qualcosa alla piattaforma Blogger, questo è il link per il gruppo pubblico di SPS_IOsu Telegram: https://t.me/sps_dn
Tale gruppo è ora utilizzato come aggregatore di notizie. Inoltre è utile anche per questioni di emergenza, per non perdere la connessione con il “core” SPS_IO che, se improvvisamente non fosse più accessibile, è a questo gruppo che devi fare riferimento.