giovedì 10 marzo 2016

La free energy de' noantri (1)


Inefficienza: "impossibilità di essere usato secondo le proprie funzioni...". Link
Le vittorie son la cura per ogni malumore…”.
Link
Davvero?
Sharapova in lacrime: "Ho fatto uso di doping". Prese il Meldonium…
Link
Una sportiva così vincente, ridotta ai minimi termini, “solo perché cambia, da un giorno all’altro, la legge”. Come la vuoi mettere, allora?
Chi/cosa “è”, che vince su “ogni malumore”?
E perché esiste il “malumore”? E che cosa “è”, questo… malumore?
Chi/cosa “è” che… “cura? E chi vienecurato?
C’è come una certa “eco”, che rimbomba sottilmente nella “tua” realtà manifesta. Te ne accorgi?
Non è un suono; è, anche, un suono.
Qualcosa che ti “riempie dentro”.
Del quale non sai nulla, così, ti limiti ad “assorbirlo e, poi, a rimetterlo esternamente”.
Così che “non capisci più ‘cosa viene prima; cosa è causa e cosa è effetto’”.
Nel loop, il loop. Come un tessuto intelligente, che replica sempre il segnale portante ed, in una tale gerarchia, ogni segnale portante all’interno della gerarchia stessa.
L’ordinamento è “tra le righe” e caratterizza anche tutto l’emerso.
  
Una polarizzazione sfuggevole, però, perché la ragione fondamentale (che nel caso del “qua, così” è una dominante) strategicamente sfrutta la caratteristica frattale espansa, al fine di rendersi inosservabile, non manifesta seppure – a pieno – esistente.
Ristagnando nello status quo (a bagnomaria temporalmente), assumi la “forma” che ritrovi maggiormente, quella più avio diffusa (alla moda) ubiquamente nel mondo sempre più globalizzato.
Ogni “cosa” che succede, riaccade… a partire da un senso compiuto che, “la ricerca di Dio” rende sempre più evanescente, distaccando la motivazione di fondo, dal fondo stesso, nel quale “pascola la Massa”.
     

mercoledì 9 marzo 2016

Il “velo” serve.



La ripresa della “guerra fredda”, tra Usa (ed alleati) e Russia, comporta conseguenze che “scorrono” quasi esclusivamente dal primo al secondo polo, di quella “batteria” che – anche così – alimenta lo status quo:
  • la tensione
  • che provoca (genera) reazione
  • un tipo di reazione che “cambia tutto (in teoria), per non cambiare niente (in pratica)”.
Il Meldonium, il farmaco anti-ischemico entrato nella lista Wada il 1° gennaio scorso, pare essere la nuova frontiera del doping...
Il Meldonium viene prodotto in Lettonia e utilizzato solo nei Paesi post-sovietici:
nello sport occidentale non se n'è mai sentito parlare...
Sì, perché, la divisione del mondo (in parti) è apparente (ma sostanziale), ossia, serve al mantenimento sostanziale di un’unica realtà, ancorata al gioco/giogo delle parti di “superficie”…
Le parti sono ingranaggi di un motore di composizione del “qua, così”:
  • una sol cosa
  • che s’agita nell’indifferenza generale
  • generata dalla “dinamo dell’incanto” abitudinario
e
  • dominante (tra le righe).
Così, scambi per normale ciò che non lo è affatto, da una prospettiva che non è la stessa di quella che trae ampi benefici esclusivi, da uno stato di tensione continua che parte da una anomalia gerarchica (vertice, singolarità) sino a raggiungere una base di funzionamento a “consumo”.
  

martedì 8 marzo 2016

Semina e selezione programmata...


Prospettiva artificiale (parte).
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato...”.
Albert Einstein
Eppure, Einstein – a ragion veduta (da quello che è successo) – “ha avuto ragione”. No?
“Qua, così”… indica lo status quo.
Non un “stato attuale qualsiasi”, ma… quello che esattamente non cambia mai, nonostante tutto quello sei portato/a a… pensare.
Ad esempio, il “qua, così” attuale deriva da un’unica linea di “depressione”, che viene avanti e prosegue ininterrottamente da… “sempre”:
  • tutto ciò che sai, rientra nello stesso “solco d’aratro”
  • dalla condizione cosiddetta “primitiva”
  • alla condizione cosiddetta “moderna”.
Tutto è di parte, poiché unilateralmente proposto ed approvato:
  • la parte che propone è quella dominante, per “bocca” di quella che approva, ossia, di quella più interessata/influente e, ovvio, inconsciamente reagente per non apparenti questioni di “interesse personale”, innalzate politicamente al livello dell’interesse comune
  • la parte che approva, “in seconda istanza”, è la Massa (che si limita, però, solamente a conseguire).
Approvando, cioè, “per tacito consenso”…
La Massa si crede ignorante (in... difetto), nonostante tutto ciò che è disponibile tutto attorno ad essa. Perché, un individuo della Massa, di fronte ad un “esperto” o ad una “autorità”, si scioglie come neve al Sole, sempre (pur gonfiato dall'Ego).