domenica 24 dicembre 2023

Dico bene? Benedico!


Strangers”, di Kenya Grace, è un assolo d’usignolo. Ma, in un mondo al contrario, è sempre meglio non vedere né immagini, né video, di codesta, visto il movimento “arcobaleno-dissoluto” in corso d’opera. Meglio non rischiare. Meglio non alimentare. Però, la voce è davvero di… Sirena. Ammalia, insomma. Facendo la traduzione, ecco il pensiero circolare auto ricorrente:

finisce sempre così
quando si tratta di me e te
ma ogni volta che incontro qualcuno di nuovo
è come se avessi un déjà-vu
lo giuro sembrano tutti uguali
è come se mi conoscessero
ogni parola che dicono suona come se la dicesse lui
e funziona così
entreremo nella tua macchina, e tu ti chinerai a baciarmi
parleremo per ore, e ci sdraieremo sui sedili posteriori
e poi una notte casuale, quando tutto cambia
tu non mi risponderai, e ritorneremo ad essere sconosciuti

Ora, a prescindere dalla fedeltà della traduzione e della valenza della “poesia”, se mai ci fosse poesia o licenza poetica, emerge il consueto, de che. 

E l’ennesima “bambola”. 


La voce porta via, rapisce, cattura, suadente. Sin dalla prima “battuta”. Persino alla radio, non in cuffia. Conviene chiedersi il significato del testo? Oppure, è la sostanzialità che lo permea, nonostante il testo dell’autore. Come “portatore sano”. Ospite. Vettore. Polvere… Il testo è costruito in un certo modo, per qualche motivo? Oppure, è la musica (compresa la voce) a fungere da perno. Sì, se mi ci metto... da ogni testo “ne esce fuori qualcosa”. Però, questa è una industria che di suo ci mette “solo” tutto quello che le serve per… meglio funzionare: funziona così… (lo dice anche nel testo, il testo). 

Quanti livelli di “lettura” ci sono? 

Tantissimi, eppure… sono “solo” due: 

lineare e non lineare. 

Se poi ci aggiungi la relatività: le “famiglie”; ecco allora la base allargata che ti ha ogni volta, finendo per auto perdercisi dentro così, tanto per…, o non so perché. 

sabato 23 dicembre 2023

Il mondo del Calcio anticipa?


Quindi tornava a buttarsi sul divano, ma già un istante più tardi, quasi singhiozzando e ansimando, si affrettava a raccontarmi che mademoiselle Blanche non voleva più sposarlo perché invece del telegramma era arrivata la nonna e quindi adesso era chiaro che egli non avrebbe avuto l'eredità…”.
Il giocatore - Fëdor Michailovic Dostoevskij

Il Calcio di oggi non è né innamorato né leale fino in fondo al monopolio… Eca e Uefa sono la stessa cosa. L’Eca proibisce a qualsiasi membro di portare la Uefa in tribunale. Se difendi i tuoi diritti vieni immediatamente espulso. Non c’è libertà, non lasciatevi ingannare. La Uefa è il giudice, il pubblico ministero, la polizia, il monopolio commerciale”.
Bernd Reichart

Invece del telegramma era arrivata la nonna… = il calcio di oggi non è né innamorato né leale fino in fondo al monopolio… = e quindi adesso era chiaro che egli non avrebbe avuto l'eredità… = fine del monopolio Uefa e Fifa.

La “fine del mondo”? Stiamo a vedere, aspettando il cadavere del nemico lungo il fiume. Sorseggiando una bibita. 3 miliardi di ricavi all’anno grazie alla pubblicità. Sorseggiando bibite fresche. Tutto gratis. Altro che pay per view! Modello “Mediaset” senza diavolerie. Ciao canone. Tutti contenti: 

del resto trattasi di auto intrattenimento. 

I bambini piccoli nutrono fantasie su se stessi. Loro vogliono distinguersi dagli altri o pretendere di essere superiori ridere o attirare l'attenzione tanto desiderata… Ma cosa si deve pensare di un bambino che credeva di essere Dio? Cosa pensare del giovane George Soros, cresciuto nell’alta società?...”.

venerdì 22 dicembre 2023

È un Paese per sole macchine?


Ho ripreso a de-scrivere per via della situazione in Palestina. Come potevo non esprimermi, dal momento in cui tale follia demoniaca ha preso il sopravvento. 

C'è qualcuno?

La confusione che vive e regna qua, nell’AntiSistema, è qualcosa di palpabile. I cittadini che partecipano alla vita dello Stato, ad esempio, hanno il dovere di essere sempre informati su quello che è l’iter statale, del come funziona, di quali parti ci sono e fanno cosa, di cosa sono e regolano le leggi, etc. Gli individui, anche per questo motivo, vanno a scuola sin dalla più tenera età. Lo Stato compartecipa alle spese, alias, investe su tale formazione prima obbligatoria e poi facoltativa. Questo è il livello da “libro”. Ciò che equivale all’abbellire la casa perché “ci sono ospiti”. Però, le cose vanno in un altro modo, nella sostanza. Lo Stato, se non è Nazione, non è sovrano (infatti, gli “alleati” prima e la “Ue” dopo, hanno drenato sovranità lasciando alle prese con la solita questione del “bene superiore”, cioè, qualcosa di facoltativo ma che se dici di no, son guai). Perché, ad esempio, la “Italia” non può stampare moneta infinita, mentre gli “Usa” fanno quello che gli pare? Perché il debito italiano è diverso da quello americano? Le regole economico-finanziarie internazionali non sono leggi sacre: 

sono state concepite da individui che hanno deciso per tutti.