giovedì 18 giugno 2020

L’artefatto.



Cosa significa l’esistenza di una “storia” come questa?
Frankenstein o Il moderno Prometeo… è un romanzo gotico, horror, fantascientifico scritto dall'autrice britannica Mary Shelley fra il 1816 e il 1817…
È questo il romanzo da cui nascono le figure letterarie del dottor Victor Frankenstein e della sua creatura, spesso ricordata come mostro di Frankenstein, ma anche, in maniera erronea, come Frankenstein, nome che, invece, appartiene al suo artefice
Link
Bè… la cosiddetta “tecnologia”, che cosa – a sua volta – significa?
Quanto è profonda la crisi se la Fed ha dovuto sfoderare un nuovobazooka”… di stimoli per Wall Street?...
Mauro Bottarelli 17 maggio 2020 Link
Come è possibile auto evincere, se non ci si “chiede” il significato (il sostanziale) che s’emana da ogni e qualsiasi s-oggetto(luogo)/evento-situazione, di conseguenza si rimane o si ristagna neldi fatto”. 
Ergo:
nell’Anti-Sistema, che è la versione manifesta, rispetto ad ogni versione im-possibile (potenziale = infinito) e, dunque, rimanente sul “piano” dell’utopia e dell’immaginazione, speranza, sogno, etc.

mercoledì 17 giugno 2020

Denaro sporco.



I soldi “sporchi” sono portatori di “virus”?
I soldi cartacei e le monete… secondo gli esperti, sono uno dei principali veicoli di infezione da nuovo Coronavirus.
Ma non solo... stando ai dati analizzati dagli scienziati emerge come su ogni singola moneta si depositino circa 26 mila batteri di tremila specie diverse. Ed è per questo che il post-Coronavirus potrebbe vedere la scomparsa dei pagamenti in contanti in favore di quelli elettronici
La prima banconota italiana è del 1746 e oggi… possiamo diventare, orgogliosamente, il primo grande Paese senza soldi sporchi
9 maggio 2020 Link
Addirittura:
sono uno dei principali veicoli di infezione da nuovo Coronavirus…
Tuttavia, l’espressione “soldi sporchi” ha maggiore “valore”, dal punto di sospensione del significato.

martedì 16 giugno 2020

Solo le particelle infinitesimali si scontrano?



No.
E perché si “scontrano”...
L’effetto, o conseguenza, che riporta una compresenza eco-dominante “immersa” in una partizione dell’ambiente, che controlla giurisdizionalmente - essendone il punto di sospensione in loco, sostanzialmente – più che “uno” è unico, univoco, alias, significativo
Cioè:
qualcosa che si trasmette
ma, anche
che si riflette, poiché viene auto riflesso ambientalmente (ambiente che, in tal modo, funziona).
Dunque dona vita a:
luoghi comuni
proverbi, aneddoti, arti e mestieri, usi e costumi, design, forme ripetitive, loop, cicli, abitudini, convenzioni, ispirazione, etc.
e, non da ultimo
forme di vita che sono agganciate alla relativa “dima”, che riflettono e, dunque, dimostrano, denunciano, comprovano, etc. etc. etc.
il tutto ad immagine e somiglianza o, meglio, attraverso l’auto caratteristica frattale espansa.