skip to main |
skip to sidebar
La Luna si sta allontanando a una velocità di 3,82 centimetri all'anno, aggiungendo due millisecondi ai nostri giorni ogni secolo…
Link
La Luna, “deviando”, comporta delle conseguenze sulla Terra, in/su cui stai sopravvivendo come in un fermo immagine… “qua (così)”.
Dove, ormai, ti nutri di scienza (deviata).
Tutt3 ciò che sai, ha tale “natura”, infatti.
Sei passat3 dal credo religioso/spirituale a quell3 scientifico… senza parlare di evoluzione, se non guardando indietro perlomeno all’epoca delle caverne, laddove è più evidente la differenza “ieri-oggi”.
Qualcosa che, di conseguenza, ti autorizza ad immaginare che sia avvenut3 effettivamente del cambiamento.
L’Italia è un Paese per furbi. Da Nord a Sud, così si vive di truffe…
Link
L’Italia? Ma (ma)… l’Italia è un asset che di per sé non esiste in tale configurazione “truffaldina”.
Esiste in quanto compartecipante a/in qualcosa che, sulla carta, è teorizzat3 in termini positivi, come ad esempio gli Usa, la Ue, la Nato, l’Onu, etc.
È solo che “lì” da vedere.
Anche se non puoi proprio fermarti ad ammirare profondamente il paesaggio, dal momento in cui “la corrente (ti) spinge”. Faresti molto meglio a ripensare la “cosa”. Sì.
L’Italia è un Paese per furbi, mentre è sospint3 dalla/nella corrente AntiSistemica (che cosa è l’AntiSistema? È 3l contrario del Sistema, ovvero, se il Sistema è quell’utopia che credi essere, di conseguenza l’AntiSistema è esattamente la realtà manifesta “qua, così”, ciò che è diventat3 ordinariamente).
"C'è un'intercettazione che chiarisce molte cose su come venivano gestite le spiagge libere di Roma…”.
Link
“Qua (così)” c’è come un in-cert3 “equivoco”.
Qualcosa che si basa sul gioco di parole e non più sul significato della parola, della frase, della comunicazione (informazione memoria frattale espansa).
Un ambiente pubblicitario, fondat3 sulla “necessità” di vendere e di continuare a farlo.
Per cui, la conseguenza “è”… che la comunicazione diventa informazione parziale, con la lingua “biforcuta”;
dove non ti puoi mai fidare del tutt3 e dunque laddove non ti lasci andare su ali di certezza, bensì, sempre attorno/dentro ad un involucro di pseudo protezione che puoi chiamare speranza, poiché tant3 le assomiglia.
Nella sostanza, tuttavia, si tratta di un giogo, dove vale la candela ciò che promette di lasciare tutt3 sostanzialmente “così (come già è) qua”.