giovedì 28 dicembre 2023

Digitalizzati anche l’ano.


Nella “Ucraina”, Paese 404, non sembra ma… la “digitalizzazione” è molto, molto, spinta. Quella terra è sperimentale by occidente. Anche la marijuana è stata legalizzata (così, per alleviare gli animi e per vedere che effetto che fa), wow. Infatti, ora che la gerarchia necessita di mobilitare almeno 250000-500000 persone, il Grande Fratello informatico verrà scatenato. Risultato? Altro che il fascismo: la “democrazia” dematerializzata. L’hai già visto nella “Italia” del 2021-2022: laddove senza carta verde, che facevi? Bè, almeno al supermercato potevi andare e dal dottore. Ma, nella “Ucraina” senza tessera militare ti attacchi e tiri. Il digitale era l’anello mancante del poter… farti qualsiasi cosa, “democraticamente”. Modello “le sanzioni occidentali”. Ergo, la “chiamata” è facoltativa, come già per il “vaccino”. Però, se non rispondi, niente… scatteranno contromisure sempre “democratiche”. 

Possibile che un simile raggiro, così elementare, passi sempre? 

Fuck news: dissociazione mentale. Qualcuno sgranerà ancora gli occhi, ma per quanto? Prima che l’abitudine prenda il sopravvento e faccia “digerire anche i sassi”. La sperimentazione è già successa, ad esempio, sempre nella “Italia” del fascio: tutti fascisti! E nella Germania del nazismo: tutti nazisti! 

Altrimenti? Bè, te sparo. No? Sei sempre libero di... scegliere.

mercoledì 27 dicembre 2023

Le “necessità”.


Gli Elfi di Babbo Natale sono pagati per quello che fanno”? Diciamo che “hanno vitto ed alloggio, gratis”. Allora, si definisca “gratis”. Un “nativo”, come lo sono gli Elfi, deve pagare qualcosa per rimanere nella terra dove si è manifestato? 

Deve pagare la tassa di soggiorno? 

Non è un turista e non è lì nemmeno per caso. Il “gratis” è l’ennesima trovata post introduzione del denaro: 

ovvero, qualcosa di esente dal pagamento

laddove pagare è qualcosa di artificiale. 

Di conseguenza, ciò che non paghi è l’eccezione che conferma tale regola. Di più, questo significa che il parassitaggio ha raggiunto livelli prossimi alla totalità. Infatti, i nativi sono sempre meno. Venire al mondo significa lavorare per tutta la vita, perché… così fan tutti? E chi l’ha deciso? La consuetudine. Lo status quo. L’abitudine. La mancanza di alternativa sostanziale. Manon sono delle persone fisiche, questi luoghi comuni

Allora, chi ha concepito ed introdotto questa infrastruttura? 

Qualcuno, diventato qualcosa, nel “tempo”. Come a dire, “Dio”. No? Non hai le prove. Hai delle testimonianze storiche che “dimostrano” come il denaro sia sempre stato presente. Bah. Con la “scienza” che ti ritrovi, c’è proprio da fidarsi. 

Allora, una volta abituato alla “necessità” denaro, t’imbatti per forza di cose nella “necessità” lavoro. Laddove chi ti educa è praticamente l’intera società che non fa altro, da mattina a mattina, che parlarti di prezzo, costo, numeri, cifre, capitale, salario, paga, etc. 

Persino comprare giocattoli necessita di denaro, motivo per cui i bimbi imparano molto presto che il gioco ha un certo costo che mamma e papà pagano ogni volta che la prole si mette a frignare, finché possono. 

La Patria non è una culla ma lo stampo.


Aiutali-a realizzare quello che devono ancora immaginare...”.
È uno spot, un “messaggio pubblicitario con finalità promozionali”.
Dunque; di mezzo c’è un’azienda (molte di più) e lo Stato. Sì, ma in quali %? Questo fa la differenza nel mondo del capitale, affaristico, borsistico, societario, del “diritto”. La bandiera “sventolante” è quella italica. E Cdp è un’altra azienda-Stato. Mentre, nel costrutto iniziale, “aiutali a…”, così… di primo impatto, ci si legge “Alitalia” e poi “Italia”. 

Comunque sia, è “Italia” che… appare

Così, l’incipit diventa, quasi, “Aiuta l’Italia a…”. Cosa? “Re-alizzarsi”. Raccogliendo denaro “fresco” in tale strumento, or dunque, che cosa fai o permetti o faciliti? Nella foto c’è una giovanissima ragazzina, ergo? Che sta facendo? Osserva al microscopio con “Fare…” meravigliato: si sta accorgendo. E da quel “momento” lì, in poi… ha fatto “zing”. S’è “innamorata”. Della professione? No: di essere italiana (“quello che deve ancora immaginare”). La ragazzina è, allora, la Italia stessa (senza virgolette). Del resto, il messaggio è pubblicitario, con finalità promozionali. Allora, non solo leggi, bene:

messaggio
pubblicitario
finalità
promozionali…

È proprio di un prodotto che si parla? Solo di quello? Personalmente, mi viene in mente qualcosa dirisorgimentale”, allorquando ancora si parlava di Patria: di Italia, seppure era già quella ch’era = che è ancora oggi. Cioè

Una chimera che, però, “promette sempre bene”.