SPS

lunedì 27 ottobre 2025

Non prenderlo sempre in quel posto.


E cambia! No

Vai da un altro “fornitore”. Se il “prodotto” non ti piace, che fai: lo continui a comprare (qua, così), perché non ti sembra mai avere alternativa sostanziale “calpestabile”. 

In questo sei “scivolato (dentro)”. 

Mentre, quando sai che puoi cambiare, … vai in un altro posto, “Fai…” diversamente. Questa possibilità diventa una “scelta”, all’interno del modello industriale/sociale. Qualcosa che ti auto delimita, infatti, a scegliere sempre frauna decisione premasticata

se cambi supermercato, scegli fra il gran numero di… supermercati. 

Ergo, facendo “cartello”, la tua scelta viene inflazionata, lasciandoti alla mercé di un unico modello non solo commerciale. Chi decide? Di certo, non “te” (qua, così). Di sicuro, a “te” non resta che l’impressione di decidere, mentre “decidi” = scegli sempre fra… 

Non è difficile. Anzi, è semplice

Ma “niente”: a “te” non tange per nulla, nonostante ci sei dentro in toto all’effetto speciale derivante da tutto ciò. Poi, a “te” non sembra nemmeno grave che qualcuno decida, perché sei in “democrazia”, ove di conseguenza ogni decisione è il frutto del volere della “maggioranza”. 

Ma… i pagliacci proprio. 

Come sentirsi un “ribelle” andando a farti fare un tatuaggio, da esporre d’assieme ad orecchino, anello al naso, jeans strappati “alla moda (imposta)”. Con il “gap generazionale” che, se la “moda” cambia sempre, No?

È-voluto. 

Ergo: continui a prenderlo in quel posto, il “prodotto”. Del resto, l’acqua va sempre allo stesso mulino, quando non esiste ma c’è solo quello, a livello sostanziale. C’è dialogo fra un cuoco ed un chimico? Se per il primo, il cibo è buono al palato, per il secondo c’è la possibilità di “infilare dentro qualcosa” che non alteri ciò che per il primo è una “premiata specialità”. Risultato?

La “tossico-in-dipendenza”. 

Ciò che in società è diventato “normale”, tipo drogarti di zucchero, salvo poi sviluppare infiammazione cronica, denti cariati e “svogliatezza”, oltre alle varie “sindromi” de noantri, così tanto in voga nella società sempre “moderna”. 

Sì, sono i soliti ragionamenti. È sempre quella noia mortale di SPS. Bah: se continua a succedere sempre questo, che altro merita di essere denunziato. No? Se, un simile ritornello rimane assolutamente tale e quale, essenzialmente, cos’altro merita di essere continuamente “evidenziato”. Ci sei

Ancora una volta, misuri il grado di “bontà” rispetto a quello che percepisci al “palato”; mentre, di contrasto, non sfiori mai la sostanza di ciò che è già successo ma “niente”. E, niente: non ti accorgi, non “presti attenzione”. Eppure, sei pieno zeppo di non solo indizi “che fanno la classica prova”. Ad esempio ma causalmente… Platini e la “giustizia (non solo sportiva)”

“Giustizia sportiva? No, mafia svizzera… Non è normale e non è giusto, queste cose devono cambiare. Il calcio non appartiene a Uefa o Fifa, appartiene a tutti…”.
Link

Che fine ha fatto il progetto Superleague? Appunto.

Sei sempre fra martello ed incudine (qua, così). E tutto lo riflette, te lo fa persino capire: pensa un po’ che combinazione. Anche senza sostanziare.

Hai presente il “trader misterioso” che nei giorni scorsi ha “guadagnato” una fortuna, anticipando i tweet del pel di carota? 

Ne era a conoscenza, ergo, non è “estraneo” rispetto a chi ha deciso di… Qualcosa che, ovvio, non puoi “provare”. Certo: secondo sempre le regole di chi l’ha deciso = un modo molto sottile di cortocircuitare l’intera situazione, blindandola sostanzialmente in toto. 

Con “te” al suo… interno. 

A quanto ammonta il deficit “Usa”? Ad una somma g-astronomica. Eppure “questi sono ancora i poliziotti del mondo”. L’apparato su cui poggiano è quello militare, dunque… quale giustizia se non la “giustizia”. Attraverso tale “industria” dettano il bello ed il cattivo “tempo”, nonostante siano il fratello grande, grosso e scemo (golem) dell’entità sionista. 

“Non chiedermelo
è così che funziona
perché parte di me sa quello che pensi…
Mentre tutti i segni rivelano l'inganno.
Io sono l'occhio nel cielo che ti guarda,
posso leggere la tua mente
sono quello che detta le regole trattando con gli stupidi
ti imbroglio come mi pare
e non mi serve vedere altro
per sapere che
posso leggerti nella mente…”.
Eye in the sky - The Alan Parsons Project

No? Un po’ come questo “testo per i bimbi”:

“vivo sopra i tetti
appoggiato all’antenna centrale
io controllo la Tv locale
Sono il gatto sul tetto che ascolta
tutto come fosse la prima volta
Se vi piace chiamatemi Oscar…”.

Qualcosa che… funziona. Stop

Cosa, dunque? Cosa, se… la “scienza” possiede la “conosc(i)enza”, avendola manipolata dando per scontato (sorvolando) il funzionamento di fondo, su cui poggia ogni “teoria”. Andando a “cercarne la causa” nel sempre più minuscolo e/o sempre più maiuscolo = Oltre alla “tua” conoscenza, al tuo “tempo”, ai tuoi “averi”, ai tuoi “doveri”, etc. etc. etc. A tal pro: 

dov’eri quando hanno distribuito la capacità sostanziale di auto decodificare ogni presunto/apparente “arcano”. Bah


Premessa.
Così come 2010: Odissea due non era esattamente il seguito di 2001: Odissea nello spazio, allo stesso modo questo libro non è propriamente il seguito di 2010. Questi tre lavori vanno considerati alla stregua di variazioni sullo stesso tema: essi hanno sì molti personaggi e situazioni in comune, ma non è detto che avvengano nello stesso universo. Dal 1964, quando Stanley Kubrick mi propose (cinque anni prima che l’uomo mettesse piede sulla Luna!) di fare “un buon film di fantascienza”, l’idea originaria ha conosciuto sviluppi successivi: e una coerenza perfetta è impossibile, perché nelle mie cose più recenti si fa riferimento ad avvenimenti e scoperte che erano ancora di là da venire quando scrissi i miei primi libri. Ho potuto scrivere 2010 grazie al successo della missione Voyager, che nel 1979 ha effettuato un passaggio ravvicinato intorno a Giove; ed era mia intenzione ritornare sull’argomento solo quando si fossero avuti i risultati di una missione ancora più ambiziosa, la missione Galileo. La missione Galileo contemplava l’invio di una sonda nell’atmosfera di Giove e, per un periodo di due anni, lo studio di tutti i principali satelliti del pianeta. Il lancio sarebbe dovuto avvenire nel maggio del 1986 per mezzo dello Shuttle; l’obiettivo si sarebbe dovuto raggiungere nel dicembre del 1988. Cosicché io contavo di poter disporre di nuove informazioni su Giove e le sue lune verso il 1990... Purtroppo la tragedia del Challenger ha vanificato questo programma; Galileo – che ora è in attesa nel Jet Propulsion Laboratory di Pasadena – dovrà trovarsi un altro vettore di lancio. E potrà ritenersi fortunato se arriverà su Giove con soli sette anni di ritardo.
Io ho deciso di non aspettare tanto.
Arthur C. Clarke
Colombo, Sri Lanka
aprile 1987

Dunque, in un mondo di pagliacci assassini, anche questo non si discosta affatto:

ma non è detto che avvengano nello stesso universo… (come no)
dal 1964, quando Stanley Kubrick mi propose (cinque anni prima che l’uomo mettesse piede sulla Luna!) di fare “un buon film di fantascienza”… (ecco quanto si mossero prima rispetto allo “atterraggio”)
purtroppo la tragedia del Challenger ha vanificato questo programma… (ecco a cosa è servito inscenare tale “tragedia”).

Era il 1987 e Clarke non s’aspettava + “Giove”. , è il 2025 e… lo puoi ancora immaginare. Nonostante (cgi) Galileo l'abbia raggiunto nel 1995. 

Comunque, al solito (qua, così): 

non fu mai indagato per l'accusa di prostituzione minorile, né per sesso consenziente con minori o omosessualità (vietate in Sri Lanka)...

Se nel 1969 sono andati sulla “Luna”, nel 2025 la stessa dovrebbe essere l'ennesimo Stato degli “Usa”. Con l’Urss “fallita”. No? Invece, altri Paesi sono “allunati”, mentre sulla stralunata Terra, gli “umani” hanno solo occhi per sopravvivere, arrivando ogni volta sino alla sera, ove possono vedere in Tv tutto quello che passa per lo con-vento

La “Luna” come lo “Antartide”, dunque c'è ma non esiste (essendo altro, Oltre):
come... zona protetta, off-limits. 

Prima che il mondo si formasse, prima che le stelle fossero appese nei cieli, prima che Adamo trasse respiro: c’era la Parola.
“In principio era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio…”.
Giovanni 1:1 (KJV)
Link

“Dio” è... chi ha deciso! 

Non è cambiata una virgola da allora. È così che funziona. Devi decide-Re, al fine di pilota-Re l’I-Ambiente (legge, strumento, memoria). 

Una macchinazione? No: la macch-in-azione per la terra-in-formazione. Qualcosa di potenziale che viene fatto passare per il collo dell’imbuto di chi decide univocamente (qua, così). Come sei arrivato a questo è l’esse-Re già successo. 

Perché continua è il… continua a succede-Re ma “niente”, ovvio, per “te” (qua, così).

Ecco perché tale “prodotto” lo prendi sempre nello stesso posto!



  

Davide Nebuloni
SacroProfanoSacro (SPS) 2025
Bollettino numero 4062
prospettivavita@gmail.com


Nessun commento:

Posta un commento

"Fai..." un po' Te.