SPS

mercoledì 28 settembre 2011

A cosa serve lo zucchero?




Una curiosità:

lo zucchero nei piselli (già dolci di loro), dicono, viene messo in qualità di conservante.

Allora, come mai sulle lattine di Sprite (ad esempio), prodotto che contiene zucchero in ampia quantità, è riportata la scritta ‘senza aggiunta di conservanti’?

Il ‘bello’ del linguaggio è anche che si presta ad ‘interpretazioni’, per cui quella scritta può essere intesa come ‘senza aggiunta di conservanti artificiali’ (che va tanto di moda). Però lo ‘zucchero’ contenuto nel prodotto non è ritenibile ‘naturale’, perché deriva da una raffinazione industriale che lo allontana definitivamente dalla definizione di ‘naturale’

Nel suo libro 'La danza col Diavolo', G. Schwab così lo descrive:

Lo zucchero, formato dalla pianta quale sostanza alimentare e costruttiva, è un elemento fondamentale della vita. La sua presenza è del 14% nella canna da zucchero, del 17,20% nella barbabietola, insieme a clorofilla, microelementi e minerali. In questa concentrazione e composizione, lo zucchero, quale prodotto naturale vivente, è un alimento di alto valore, insuperabile e insostituibile, poiché esso contiene in forma organica tutte le sostanze costruttive necessarie alla vita.

Nello zuccherificio, però, esso viene sottoposto ad un lungo e complicato procedimento industriale. 

Il succo zuccherino viene scaldato con latte di calce, e così il calcio e la sostanza albuminosa precipitano. Tutte le vitamine vengono distrutte dalla reazione alcalina e dalla cottura. Nella ulteriore lavorazione, lo zucchero viene a contatto con calce viva, acido carbonico, biossido solforico, carbonato di sodio. La massa, poi, viene più volte cotta, raffreddata, cristallizzata, centrifugata. La melassa viene ancora dezuccherata mediante idrossido di stronzio.

Questa massa, priva di vita, arriva poi alla raffineria, dove viene purificata con acido carbonico, calcare, imbianchito con acido solforico, filtrato attraverso carbone di ossa e colorato mediante blu indantrene (un derivato del catrame) o con il velenoso ultramarino. 

Il prodotto finale di questi processi di raffinazione è una sostanza chimica, il saccarosio, con formula C12/H22/O11, che viene messo in vendita quale zucchero cristallino,
in polvere, in quadretti, candito.

Lo zucchero industriale ha perso ogni contatto con i vitalizzanti sali e fermenti dell'ossidazione, ed è una sostanza artificiale, completamente morta, per la cui digestione l'organismo non è adatto. 

Il prodotto finale ha la densità del 98/99,5% e, in quanto tale, agisce come un veleno.
Link


Quindi lo zucchero contenuto nella Sprite è ‘artificiale’ e la scritta sulla lattina è riferita proprio alla presenza di ‘conservanti’, siano essi naturali che artificiali. Di conseguenza lo zucchero non è un conservante; quindi perché mettono lo zucchero nelle scatole di piselli (ad esempio)?

È possibile anche la variante che la scritta presente sulla lattina di Sprite (uno dei molteplici prodotti che si possono prendere ad esempio) possa essere ‘falsa’ già di per sé. Fa tendenza al giorno d’oggi scrivere frasi ad effetto nel gergo dell’avvocatura più sottile. Chi controlla? Chi controlla chi controlla? Ci si ‘fida’… no?

In una lattina che pesa circa 330 grammi ci sono ben 30 grammi di zucchero, ossia circa il 10%

È il prodotto più massicciamente presente dopo l’acqua. Ora, la presenza dello zucchero in una bibita commerciale dolce come la Sprite è ritenibile ‘naturale’. Te la compri perché vuoi una sostanza dolce e frizzante che ti dia quel senso di piacere che ‘tu cerchi volontariamente’, anche se è provabile che quella bevanda possa provocare dipendenza. 

Però la presenza dello zucchero in prodotti nei quali ‘non c’entra niente’ è clamorosa, anche perché è dimostrato che lo zucchero non è un conservante, ma si limita ad addensare l’acqua (creare una disidratazione) che rilascia la materia prima al fine di rendere il tutto più gradevole per la ‘vista’ del consumatore

Lo zucchero serve per creare un’illusione in colui che si appresta ad alimentarsi di un tal materia prima, che è diventata un ‘prodotto’ commerciale.

In Natura esiste lo zucchero naturalmente presente nelle ‘cose’. Perché dobbiamo andare a crearlo artificialmente ed aggiungerlo alle materie prime che già ce l’hanno? Perché nella marmellata dobbiamo aggiungere zucchero? Perché nei salatini dobbiamo aggiungere zucchero? Siamo al paradosso vero e proprio…

Vediamo adesso la questione da un altro punto prospettico, domandandoci:
  • cosa comporta la presenza dello zucchero in un prodotto? E nel corpo umano?
  • perché nella società ‘moderna’ (ma non solo, perché è molto lunga la ‘storia’ dello zucchero) l’utilizzo dello zucchero è tanto diffuso ed incoraggiato?
  • chi ‘guadagna’ da un simile commercio?
  • chi ‘guadagna’ da un simile incantesimo?
Veniamo al dunque; è noto il detto che ripete, ‘non bere cose piene di zucchero e gassate che ti fanno venire ancora più sete’. Quante volte ce lo hanno ripetuto quando eravamo piccoli, e magari, adesso, lo ripetiamo noi ai nostri figli. Ebbene, questa espressione non è assolutamente figlia del caso, ma ha un fondo molto solido di verità. Perché e come? Vediamolo.

Innanzitutto stampiamoci nella memoria questa verità: più si bevono bibite zuccherine e gassate e più se ne berrebbero

Fanno venire sempre più sete. Non soddisfano la sete ma danno un senso di piacere sempre transitorio, che non basta mai. Questi sintomi sono molto simili a quelli che procura una dipendenza da qualche sostanza specifica come, ad esempio, la droga

È come fare surf con il piacere di continuare a bere senza mai estinguere la sete naturale. Ok?

Ecco quello che riportano gli 'esperti':

Molti cibi hanno una Aw superiore a 0.95 e questo garantisce una umidità sufficiente per permettere la crescita batterica o fungina. Bisogna ridurre l'umidità fino a che la crescita batterica sia impossibile. In genere i cibi devono avere una Aw inferiore a 0.85. 

La salatura o l'aggiunta di zucchero riducono la Water Activity.
 
I microorganismi hanno bisogno di acqua  per crescere.

La cellula può trasferire nutrienti e materiali di rifiuto attraverso la parete cellulare. Tutto deve essere perciò solubile, per potere entrare nella cellula. Se si innalza la concentrazione dello zucchero in un alimento oltre un certo livello, le cellule dei microorganismi non riescono più ad assorbire acqua e questo inibisce la loro crescita.
Link 
 
Ecco l'alibi dettato dalla scienza Antisistemica, che vede solo quell'aspetto nell'utilizzo massivo dello zucchero. 

Sembra che si pensi solo alle cellule dei microorganismi e non a quelle umane. Il fatto che queste bibite zuccherine non spengano mai, di fatto, la sete, significa che agiscono in qualche maniera sulle cellule umane o perlomeno sul cervello, che riceve gli input delle cellule

Qualche azione sull'equilibrio psicofisico umano, dunque, lo zucchero ce l'ha. Però è dimostrato in questo articolo che lo zucchero non è un conservante. Dunque?
 
Dunque, come al solito, si usa la scienza come alibi e si usa uno dei meccanismi di una sostanza per dimostrare quello che occorre evidenziare. 

Ma perché evidenziare un simile aspetto dello zucchero a scapito di altre fenomenologie?
 
L’assunzione di zuccheri artificiali, ogni giorno, in grandi quantità (perché è contenuto praticamente dappertutto) procura una disidratazione del corpo umano. La fisicità grida la propria mancanza d’acqua. Se calcoliamo che la poca acqua assunta subisce un trattamento di intubazione, di miscelamento ad altre sostanze, di imbottigliamento, di trasporto, etc. che la impoveriscono, come minimo, delle proprie qualità vitali, ecco che il quadro si completa.

L’obiettivo è inaridire il corpo umano di acqua. Perché?

Perché l’acqua è quell’elemento di base che ‘unisce’ ogni forma di Vita e di sostanza esistente sulla Terra. Attraverso di lei si trasmettono informazioni e sincronicità. Tramite l’acqua avviene la comunicazione dell’evoluzione in maniera ubiqua, olografica e frattale. La sua scarsità determina una scarsità della circolazione delle informazioni che si veicolano nella struttura subatomica della materia.

Quantitativamente l'acqua è il costituente principale dell'organismo. In un uomo adulto di taglia media (70 Kg) rappresenta approssimativamente il 60% del peso corporeo, cioè circa 40 Kg. Le donne, rispetto all'uomo, hanno un contenuto minore di acqua, pari a circa il 50% del peso corporeo...
 
Contenuto medio di acqua in diversi alimenti /
Quantità di acqua (% di parte edibile)  Olio, zucchero - 0% - ...
 
La disidratazione, anche se modesta, è una condizione pericolosa per l'organismo. Una diminuzione del 7% dell'acqua corporea totale è infatti sufficiente per mettere in pericolo la sopravvivenza stessa dell'individuo
Link

La scienza mette in risalto la proprietà dello zucchero di disidratare una soluzione al fine di non permettere proliferazione batterica & Co, da qua la versione che lo zucchero sia un conservante, ma leggiamo questa porzione di articolo:

Avere un ph eccessivamente acido è dovuto a diverse motivazioni.
 
In seguito ad un’alimentazione acida (il 70% circa dei cibi sono acidi), ad un’alimentazione industrializzata (cibi raffinati, cibi preconfezionati di aziende dolciarie, di fornerie, ecc.) e ad altri fattori 'occidentali' (stress, inquinamento, ecc.), il corpo ed i suoi liquidi interni, sangue, ambiente cellulare, ecc, si acidificano. 

Per questo motivo il corpo cerca di neutralizzare l’acidità prelevando sostanze alcaline dal corpo, in modo da mescolarle con le sostanze acide e quindi neutralizzare l’acidosi.
 
L’ambiente cellulare, dei tessuti ed organi, quando sono acidificati e ossidati , sono il posto ideale per la proliferazione di batteri, funghi, muffe, microrganismi patogeni di vario genere, una porta aperta alle malattie.
 
Molte malattie si presentano dissimili e non confrontabili fra loro, ma spesso hanno tutte un’unica origine: il terreno organico degradato
Link 
 
Alla luce di questa notizia si ridimensiona del tutto la motivazione dell'utilizzo dello zucchero come riduttore di proliferazione batterica, in quanto una simile azione è del tutto 'permessa', di fatto, dal modello di alimentazione e di Vita imperante nell'attuale paradigma globale.
Le 'cose' dipendono dal punto di vista da cui le si 'illumina'.

Inoltre, lo zucchero non contribuisce nemmeno a rendere meno acido l'ambiente che 'trova'; non aiuta nemmeno a compiere questa attività:

Possiamo affermare che lo zucchero, a qualsiasi concentrazione, non altera il pH di una soluzione acida.

La percezione dell'acidità in presenza di zucchero, per un processo fisiologico ancora sconosciuto, è inferiore. La limonata zuccherata, o l'agrodolce, pertanto, risultano meno acidi non per trasformazioni chimiche ma per esclusive caratteristiche percettive.

Il nostro cervello elabora i segnali trasmessi dalle papille gustative in tali termini.
Link

Capite? Siamo alle prese con un altro effetto illusorio, basato sulla falsa interazione dello zucchero combinato con gli altri elementi.
Adesso, per terminare in 'bellezza', agganciamo la similitudine tra l'illusionismo zuccherino e quanto riferisce Draghi:
 
Crisi: Draghi, regole più forti per sistema bancario 'ombra'.
Il sistema bancario 'ombra' puo' diventare 'uno dei focolai delle crisi sistemiche' sia direttamente sia attraverso la sua interconnessione con il sistema bancario: per questo bisogna rafforzarne la regolamentazione e il monitoraggio. 

Lo rileva il Presidente del Financial Stability Forum Mario Draghi, intervenuto al Fondo Monetario Internazionale .
Da Yahoo 

Come può un'ombra essere regolamentata e monitorata? Che cos'è questo sistema 'ombra'? Vi rendete conto del paradosso, del grado illusorio, della 'pazzia' che impera?

Lo zucchero e il 'sistema ombra' hanno lo stesso Dna... 

Davide Nebuloni/SacroProfanoSacro 2011